image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bestiario Pop, Olly ci raccontano tutto: Sanremo, il femminismo, perché senza Jvli avrebbe smesso e che non condanna la trap: “Anche De André nei testi…”

  • di Michele Monina Michele Monina

20 giugno 2024

Bestiario Pop, Olly ci raccontano tutto: Sanremo, il femminismo, perché senza Jvli avrebbe smesso e che non condanna la trap: “Anche De André nei testi…”
Seconda puntata del podcast/videocast Bestiario Pop, che Michele Monina e sua figlia Luccioola realizzano per MOW e che vede sfilare alcuni dei migliori artisti della scena musicale italiana. Il nuovo ospite è Olly, che ci ha raccontato il suo post-Sanremo 2023, perché si considera femminista (e dovrebbero esserlo tutti), come mai non considera troppo violenti i testi dei trapper (salvo eccezioni) e che anche De André se necessario utilizzava parole. E poi come nascono le sue canzoni, che senza Jvli forse avrebbe già smesso e molto altro. Tutto quello che volete sapere sull’artista certificato Disco di platino con Devastante lo trovate qui. Nelle prossime puntate ospiti Michele Bravi, Clara e Mr Rain. Sempre al Dirty Milano, il locale di tendenza scelto per questa nuova edizione 2024…

di Michele Monina Michele Monina

Eccoci alla seconda puntata di Bestiario Pop. La location è sempre il Dirty Milano, locale della notte meneghina, rosso di colore, rosso di passione, fateci un giro e non potrete che convenire con noi. Di fronte ai due titolari del format, mia figlia Luccioola e me stesso, uno dei più interessanti tra i giovani cantautori usciti da quella fucina di talenti che si è dimostrato il quinquennio dello Stalin sanremese, Amadeus, artista che risponde al nome di Olly. Lo avrete visto, proprio in queste ore, sorridente e festante in compagnia del suo compare Jvli, e soprattutto di Emma, ormai totalmente votata a un pop dalle tinte urban, parola che non potete dire a Olly, uomini/donne/quel che è avvisati, la canzone Ho voglia di te la scusa per ritrovarsi e fare festa insieme, ma qui, nel buio della notte milanese è un Olly introspettivo e pensante quello che vedrete. Come sempre lungi da me l’idea di spoilerare il mio stesso lavoro, ma a partire da quel che è successo nell’immediato post-Sanremo 2023, quando Olly è finito in gara tra i big per essere uno dei sei prescelti della Sanremo Giovani andata in scena a dicembre 2022, Polvere il titolo della canzone, da non confondere con la lazziana Cenere, Lazza figura centrale nell’accompagnare i primi passi del cantautore genovese verso la ricerca della propria voce.

Olly ospite di Bestiario Pop di MOW
Olly ospite di Bestiario Pop di MOW al Dirty Milano

Si parte come sempre dall’animale prescelto da chi scrive, Bestiario Pop è pur sempre un format che parla anche di bestie, per poi parlare di tutto un po’, con tono serioso, certo, meditativo, ma mai pesante. Olly è genovese, ha ventitré anni, ha una laurea in Economia, un passato da rugbista e una dedizione per la musica che lo porta a passare ore e ore in studio, tutti i santi giorni, le chiacchiere non possono che passare di qui, come da una propria visione del mondo, anche di quello femminile e femminista che solo un appartenente alla Generazione Z, sorte condivisa con Luccioola, può permettersi. E in questo, va detto, la presenza di mia figlia, quando di fronte a me ci sono artisti così giovani è fondamentale, oltre che salvifica, perché le interviste sono frutto di una chimica difficile da spiegare a parole, tutto un gioco di equilibri e dinamiche si scatenano quando viene dato il ciak e finiscono nel momento esatto in cui dalla regia arriva lo stop, anche quello che appare naturale, quasi scontato, è in realtà una piccola magia difficile da programmare o prevedere. Parlare di sogni, aspettative, progetti, studio e allenamento, oltre che di arte e riscontri, è una faccenda delicata, che prevede un grado di intimità che l’essersi visti per qualche minuto in quel di Sanremo, oltre un anno fa, non ci avrebbe concesso. Ma sarà l’ambientazione informale del Dirty Milano, il fatto che dietro il bancone ci fossero un padre e una figlia, quindi un uomo di mezza età e una ragazza, un uomo e una donna, ha scatenato l’Olly più pensieroso e meditabondo, regalandoci perle di saggezza difficilmente ipotizzabile sulla carta. Certo, non aver dichiarato sin dall’inizio all’Olly di fede sampdoriana di essere un tifoso del Vecchio Grifone, non per timori che ovviamente non ho, sono pur sempre il critico cattivo, io, ma più che altro perché si è cominciato subito a parlare di rugby, sport del quale, a parte il terzo tempo e quella roba lì, nulla so, mi ha fatto dimenticare gli essenziali, ha facilitato il tutto, la prossima volta sarà mia premura presentarmi con la maglia rossoblu, promemoria visivo che non necessita di didascalie e spiegazioni, per ora godetevi queste chiacchiere in confidenza.

Olly ospite di Bestiario Pop di MOW al Dirty Milano
Olly ospite di Bestiario Pop di MOW al Dirty Milano
20240620 110736713 9780

More

Bestiario Pop, i Finley ci raccontano tutto: il successo (con Claudio Cecchetto) e le cadute, il punk, un nuovo disco celebrativo e un grande evento per continuare a pogare...

di Michele Monina Michele Monina

(pop) Punk is not dead

Bestiario Pop, i Finley ci raccontano tutto: il successo (con Claudio Cecchetto) e le cadute, il punk, un nuovo disco celebrativo e un grande evento per continuare a pogare...

Siete pronti al Bestiario Pop di Monina e Luccioola? Ecco chi passerà dal podcast su MOW: da Michele Bravi a Olly, da Clara ai Finley e Mr Rain. E dal vivo al Dirty Milano…

di Michele Monina Michele Monina

Segnatevelo!

Siete pronti al Bestiario Pop di Monina e Luccioola? Ecco chi passerà dal podcast su MOW: da Michele Bravi a Olly, da Clara ai Finley e Mr Rain. E dal vivo al Dirty Milano…

Il nuovo stato di diritto? Si basa sui soldi: lo dimostrano Fedez e Codacons in pace, Selvaggia Lucarelli e Cathy La Torre in guerra e Chiara Ferragni che con la mamma Marina Di Guardo...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

sfoderate la calcolatrice

Il nuovo stato di diritto? Si basa sui soldi: lo dimostrano Fedez e Codacons in pace, Selvaggia Lucarelli e Cathy La Torre in guerra e Chiara Ferragni che con la mamma Marina Di Guardo...

Tag

  • Cultura
  • Musica
  • Podcast

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da “Federer: gli ultimi dodici giorni” (su Prime) a Senna, passando per Maradona e Amy Winehouse: ecco perché Asif Kapadia è il più grande documentarista del nostro tempo

di Domenico Agrizzi

Da “Federer: gli ultimi dodici giorni” (su Prime) a Senna, passando per Maradona e Amy Winehouse: ecco perché Asif Kapadia è il più grande documentarista del nostro tempo
Next Next

Da “Federer: gli ultimi dodici giorni” (su Prime) a Senna,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy