image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da “Federer: gli ultimi dodici giorni” (su Prime) a Senna, passando per Maradona e Amy Winehouse: ecco perché Asif Kapadia è il più grande documentarista del nostro tempo

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

20 giugno 2024

Da “Federer: gli ultimi dodici giorni” (su Prime) a Senna, passando per Maradona e Amy Winehouse: ecco perché Asif Kapadia è il più grande documentarista del nostro tempo
Come raccontare i miti dello sport, figure come Roger Federer, i ribelli come Diego Armando Maradona o leggende come Ayrton Senna? Asif Kapadia è riuscito a farlo. L’ultima fatica, ora su Amazon prime Video, è il documentario “Federer: gli ultimi dodici giorni”, ma da anni Kapadia ha dimostrato di saper dare la giusta luce a quelle vite che, senza aggiunte retoriche, sono già dei film di per sé. Ma c’è di più: la musica. Il regista, infatti, ha realizzato anche “Amy” (con cui ha vinto il premio Oscar per miglior documentario) e Oasis: Supersonic. La forza di Kapadia non è quella di chi impone il proprio stile, ma di colui che lascia che siano le immagini a parlare

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

È tanta l’ambizione che Roger Federer ha coltivato tutta la vita per diventare il numero uno. Sacrificarsi ogni giorno in virtù del perfezionamento costante dei propri punti deboli: l’obiettivo più grande non permette sconti. Quella stessa ambizione lunga un’esistenza, però, difficilmente può essere racchiusa in un’ora e mezzo di film. Il regista Asif Kapadia sembra averlo capito: il suo documentario, infatti, si intitola Federer: gli ultimi dodici giorni. Non una carriera, ma solo l’ultima parte. Il finale attraverso cui, però, si può anche guardare a tutto ciò che è stato prima. Kapadia ha coltivato la sua di ambizione, quella di rappresentare le icone come Roger, Ayrton Senna o Diego Armando Maradona, ma senza l’arroganza di volerne cogliere per intero tutta la vita. Basta solo una parte. Già questa scelta lo rende grande e forse il più grande documentarista sportivo (ma non solo) del nostro tempo. In Federer: gli ultimi dodici giorni, Roger è rappresentato come l’atleta oltre il campo: il padre di quattro bambini, il marito di Mirka e l’insicurezza di chi non sa cosa accadrà dopo il ritiro. Ma c’è anche la solitudine. Ed è Federer stesso a parlarne: “A me piaceva stare lì da solo, in vetta”, dice mentre ricorda il momento in cui Rafa Nadal lo stava raggiungendo ai vertici. Il campione ci tiene a ricordare che più delle fasi “comunitarie” pre-torneo, dei momenti passati con Nadal, Andy Murray, Novak Djokovic, a mancargli sarà soprattutto una cosa: il tennis. Infine, l’ultima partita, alla Laver Cup. Un addio che i fenomeni del calcio, fuggiti in Arabia Saudita o in America a svernare, possono solo sognarsi. I grandi rivali che piangono, il pubblico che prega perché quell’ultimo set non finisca mai. Dodici giorni: Asif Kapadia ammette la propria debolezza e condensa il documentario in un tempo molto breve. E questa è la sua forza.

Ma il regista ha realizzato altri film su icone dello sport. L’ultimo in ordine di tempo, escludendo quello su Federer, è Maradona. Anche qui: non una biografia estesa e completa (e didascalica). Il cuore dell’opera sono gli anni di Napoli, l’ascesa di Diego a status di divinità, simbolo di una parte di mondo e della periferia d’Italia. Inevitabile, poi, la rapida caduta, tra dipendenza, un figlio non riconosciuto e i rapporti con la mafia. Una via di fuga illegale (e immorale) da una città che lo aveva reso prigioniero per eccesso d’amore. Il racconto lasciato a Maradona stesso, che con la sua voce è il filo rosso di tutti e 120 minuti. Al 2010, invece, risale Senna, in cui Kapadia ripercorre i dieci anni che corrono tra il debutto e l’incidente al Tamburello di Imola. Il regista intelligentemente lascia che siano le immagini a parlare, riducendo al minimo il suo intervento: quale modo migliore di raccontare Ayrton se non lasciare che la sua storia “si racconti da sola”. Quando le vite valgono lo script di un film, ogni aggiunta è retorica. Peraltro, Senna fu il primo documentario che la stessa famiglia del pilota acconsentì a girare. Nel mezzo a questi due sportivi, però, c’è anche Amy, con cui Kapadia vinse l’Oscar per miglior documentario nel 2016 (e che completa la trilogia dei “geni” con Maradona e Senna), sulla cantante emblema del talento buttato e dalle frequentazioni pericolose. Senza assolvere, né condannare la giovane Amy, Kapadia mette in scena le mancanze di chi l’ha circondata: il fidanzato, il padre e le amiche. Tragedie del genere non sono colpe singole, ma i fallimenti di tutti coloro che non hanno saputo (o potuto) capire il dolore di chi avevano a fianco. Poi Oasis: Supersonic sulla leggendaria band e Ronaldo, quello portoghese con il numero sette sulla schiena. Musica, sport, icone culturali e sportive, Asif Kapadia ha saputo farsi indietro rispetto a esistenze che erano già dei film. Senza sovrastare lo scorrere del tempo, garantendo la giusta luce alle immagini di chi è entrato nel mito.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Castaldo: “Amy Winehouse lasciata sola. Il punk lo sento in certi trapper. I Cccp? Riportano furore”. Mentre su Amadeus “perdita Rai” e il calo dei Maneskin…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Una musica può fare...

Castaldo: “Amy Winehouse lasciata sola. Il punk lo sento in certi trapper. I Cccp? Riportano furore”. Mentre su Amadeus “perdita Rai” e il calo dei Maneskin…

Il re è fragile: Asif Kapadia ci ha regalato la debolezza di Roger Federer che non abbiamo mai conosciuto sul campo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Il re è fragile: Asif Kapadia ci ha regalato la debolezza di Roger Federer che non abbiamo mai conosciuto sul campo

L’eredità di Roger Federer alla Dartmouth University: nel nome del tennis e della vita

di Francesca Zamparini

Sport

L’eredità di Roger Federer alla Dartmouth University: nel nome del tennis e della vita

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Documentari
  • Cinema
  • Oasis
  • Ayrton Senna
  • Diego Armando Maradona
  • Cristiano Ronaldo
  • Roger Federer

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sul palco di Vasco a San Siro, l'emozione di Alis Ray: “Gli chiederò se è felice o se gli manca qualcosa. Il mio prossimo sogno? Sanremo...”

di Maria Francesca Troisi

Sul palco di Vasco a San Siro, l'emozione di Alis Ray: “Gli chiederò se è felice o se gli manca qualcosa. Il mio prossimo sogno? Sanremo...”
Next Next

Sul palco di Vasco a San Siro, l'emozione di Alis Ray: “Gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy