image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bianca Censori nuda ai Grammy e Kanye West esistono solo sul web? Dalle immagini iconiche agli esperimenti con l’Ia: ecco perché sono un problema filosofico

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 febbraio 2025

Bianca Censori nuda ai Grammy e Kanye West esistono solo sul web? Dalle immagini iconiche agli esperimenti con l’Ia: ecco perché sono un problema filosofico
Bianca Censori e Kanye West sono molto più di ciò che crediamo: non sono né performer né matti, sono filosofi o, almeno, un problema filosofico. Ecco perché chi li critica frettolosamente dovrebbe chiedersi cosa rappresentano (un modello, paradossalmente, di privacy? Delle nuove icone? Nuovo cibo per l’ia) e poi discuterne

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Qualche anno fa uscì per le edizioni Quodlibet uno dei migliori studi su Kant pubblicati in Italia: Kant, filosofo dell'architettonica. Saggio sulla Critica della facoltà di giudizio di Hansmichael Hohenegger (2004). L’architettonica è un concetto che potremmo sintetizzare in questo modo: il principio architettonico è un principio fondante dell’unità della ragione attraverso la “critica” Scrive Kant: “Per sua natura la ragione umana è architettonica, ossia concepisce tutte le conoscenze come rientranti in un sistema possibile, e accoglie soltanto quei princìpi che almeno non impediscano a una conoscenza posseduta di rientrare in qualsiasi sistema con altre conoscenze” (Dialettica trascendentale). Un’idea stessa di ragione non può che darsi se c’è la tendenza a ricercare un sistema della conoscenza, che abbia le sue regole e, in definita, un metodo.

Immanuel Kant
Immanuel Kant
https://mowmag.com/?nl=1

Negli ultimi giorni le discussioni sull’esibizione di Kanye West e Bianca Censori ai Grammy, lui vicino a lei che le fa segno di spogliarsi per restare integralmente nuda sul red carpet, con una leggerissima e trasparentissima casacca aderente, hanno preso due strade: chi ha criticato la violenza antifeminista del gesto e chi ha posto il problema dell’architettonica. Sul Guardian ci si interroga sul silenzio permanente di Bianca Censori, che parla attraverso il suo corpo ma la cui mente resta “un enigma”. C’è chi ritiene si sia di fronte a un’opera d’arte vivente, come Marina Abramovich o gli azionisti viennesi. C’è chi crede si tratti di follia. È evidente che di fronte alle loro azioni – che, come mostra Kanye con degli screen sui social, fanno salire vertiginosamente i trend – i commentatori restino spaesati. Questo è, chiaramente, un problema interpretativo, di comprensione. E quindi un dilemma epistemologico.

Duffy Duck come Bianca Censori, immagine iconiche
Duffy Duck come Bianca Censori, immagine iconiche

In un certo senso Kanye e Bianca Censori hanno posto, più o meno volontariamente, il problema delle condizioni di possibilità della conoscenza in un mondo fatto di soli social. Lontani dalla diffusa ibridazione tra vita reale e vita virtuale, i due sono solo ciò che appaiono. Parlano pochissimo (e lui quando parla risulta incomprensibile, o antisemita), scrivono pochissimo, ma sono ovunque. La loro immagine è iconica, si fissa, li trascende. E dietro quell’immagine c’è, in effetti, un enigma. Chi sono? Una analogia genealogica potrebbe aiutare. Bianca Censori è laureata in architettura, il ché le dà un vantaggio su molti degli intellettuali che criticano lei e il marito: ha studiato le regole ferree che tengono in piedi un edificio, ha lavorato (e forse progettato) a partire dalle fondamenta. In un mondo distratto e in continua accelerazione, paradossalmente la sua identità resta un assoluto ed eccentrico modello di privacy.

L’immagine generata con intelligenza artificiale che mostra Kanye West nudo e Bianca Censori vestita
L’immagine generata con intelligenza artificiale che mostra Kanye West nudo e Bianca Censori vestita

In un’epoca di Samuel Johnson, cioè di quei monarchici dogmatici che Kant, normalmente un moderato, disprezzava, abbiamo di fronte una “questione controversa della ragione” (Antropologia dal punto di vista dogmatico) che, tuttavia, i più frettolosi con oracolare presunzione e scarsa umiltà. Tant’è che in pochi si stanno chiedendo quali orizzonti abbia aperto il denudamento di Bianca Censori, d’intesa o su ordine di Kanye West. Uno di questi orizzonti ce lo ha fornito l’intelligenza artificiale. Kanye West nudo e Bianca Censori vestita (come Kanye West). Un rovesciamento che non ha nulla di ironico, di controverso, poiché il dilemma etico (cosa diremmo se ci trovassimo di fronte una situazione uguale e contraria a quella reale?) nasce da un tentativo di produrre informazione/conoscenza attraverso l’ia. Bianca Censori e Kanye West, come filosofi dell’architettonica, funzionano quindi come “errore di sistema” più che come componente di una macchina che consideriamo degradante. Che poi si possa comunque giudicare negativamente quanto avvenuto è tutt’altra faccenda, perché anche gli errori possono essere di pessimo gusto. E, tuttavia, non per questo meno rivelatori.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Cosa c’entra Bianca Censori nuda con il nazismo? Per il Guardian tutto: “È l’Albert Speer di Yeezy (Kanye West)”? E l’ipotesi sui Grammy: “Erano stati invitati o…” E quale sarà la prossima performance di Ye e sua moglie?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La provocazione

Cosa c’entra Bianca Censori nuda con il nazismo? Per il Guardian tutto: “È l’Albert Speer di Yeezy (Kanye West)”? E l’ipotesi sui Grammy: “Erano stati invitati o…” E quale sarà la prossima performance di Ye e sua moglie?

Kanye West prende per il cu*o Bianca Censori o tutti noi? E dopo che era nuda ai Grammy ora arriva il libro sulla moglie? E quella volta in cui se la prese con Kim Kardashian per il look troppo sexy…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Lo show continuo

Kanye West prende per il cu*o Bianca Censori o tutti noi? E dopo che era nuda ai Grammy ora arriva il libro sulla moglie? E quella volta in cui se la prese con Kim Kardashian per il look troppo sexy…

Kanye West, eroe o demone con e senza Bianca Censori? Pericoloso e affascinante, come mai ha così tanto successo? Ecco perché Ye è lo specchio di una società che fa i conti con la propria imperfezione…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

dualismo

Kanye West, eroe o demone con e senza Bianca Censori? Pericoloso e affascinante, come mai ha così tanto successo? Ecco perché Ye è lo specchio di una società che fa i conti con la propria imperfezione…

Tag

  • Attualità
  • Bianca Censori
  • Cultura
  • Filosofia
  • Gossip
  • Grammy Awards
  • Kanye West
  • Lifestyle

Top Stories

  • MUSICA IN CRISI? Parla Claudio Trotta che spiega cosa c’è dietro i (finti?) concerti sold out: biglietti omaggio, cachet alle stelle e club che chiudono: “Eventi enormi in posti inadatti, spettatori spremuti”. E su Ultimo, Vasco Rossi, Cremonini e Pezzali…

    di Beniamino Carini

    MUSICA IN CRISI? Parla Claudio Trotta che spiega cosa c’è dietro i (finti?) concerti sold out: biglietti omaggio, cachet alle stelle e club che chiudono: “Eventi enormi in posti inadatti, spettatori spremuti”. E su Ultimo, Vasco Rossi, Cremonini e Pezzali…
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo incontrato Willie Peyote, a Sanremo con “Grazie ma no grazie”, unica canzone con appigli alla contemporaneità. Vi spieghiamo perché è l’unico in grado di usare l’ironia per far passare messaggi pesanti…

di Michele Monina

Abbiamo incontrato Willie Peyote, a Sanremo con “Grazie ma no grazie”, unica canzone con appigli alla contemporaneità. Vi spieghiamo perché è l’unico in grado di usare l’ironia per far passare messaggi pesanti…
Next Next

Abbiamo incontrato Willie Peyote, a Sanremo con “Grazie ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy