image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Boom di vinili anche per
rapper-trapper, ma dove li
ascolta la Gen Z?
Ecco i giradischi più usati

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

24 dicembre 2023

Boom di vinili anche per rapper-trapper, ma dove li ascolta la Gen Z? Ecco i giradischi più usati
Nelle classifiche di vendita pre-natalizie svettano i nomi di Ghali, Sfera Ebbasta e Gemitaiz. Ma la Gen Z non era quella soggiogata dalle leggi dello streaming? Sì, e non è sbagliato affermarlo, perché streaming e vinile, per la Gen Z, non sono in opposizione. La musica, di norma, la preferiscono liquida, il vinile semmai diventa una scelta poco più che estetica. Tanto che i piatti più venduti su Amazon sono cosette da poco. Con 60 euro ti porti a casa un giradischi con altoparlanti incorporati. Per andare oltre quella soglia minima bisogna affidarsi a Rega (i primi numeri della serie Planar), Denon o Sony, ma lì la Gen Z rischia di non arrivarci nemmeno. Perché come ha dimostrato quel commento sul vinile di Taylor Swift scritto da una giovanissima fan…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le ultime classifiche di vendita pre-natalizie, sul fronte vinile, dicono trap. In un certo senso, la cosa è strana: per anni ci hanno raccontato che il ritorno del vinile lo si doveva ai titoli classic-rock divorati dall’imperitura nostalgia dei boomer. Agli amanti dell’alta fedeltà, persino, seppure le edizioni di etichette come Analogue Productions, Speakers Corner e Mobile Fidelity non muovano numeri in grado di stravolgere le classifiche. Le classifiche, appunto. Le ultime vedono sfilare, accanto a Mina, Fabrizio De André e Pink Floyd, una sfilza di nomi trap/urban con l’episodica deviazione hip hop. In successione, dalle posizioni più basse alla vetta: Ghali, Travis Scott, Lazza, Noyz/Salmo, Sfera Ebbasta, Gemitaiz. Vinile come oggetto d’arredamento cool o vinile da ascoltare sul serio e affiancare all’inevitabile streaming? Perché se si sposa la prima teoria, abbiamo a che fare con un fuoco appiccato, già qualche anno fa, dai famigerati hipster dal risvoltino facile, gli occhiali da vista con la montatura spessa e un debole per il vintage. Se invece la Gen Z svezzata a trap e urban il vinile lo appoggia davvero sul piatto, grazie a quali impianti assorbe il suono di un hi-hat?

Il giradischi Rega Planar 1
Il giradischi Rega Planar 1

Per entrare nel mondo relativamente nuovo del vinile di ritorno, bisogna innanzitutto scollegare il concetto vinilico da quello dell’alta fedeltà, territorio che per innumerevoli motivi non è bazzicato dalla Gen Z. L’alta fedeltà, ovviamente, esiste ancora, ma è un altro sport rispetto a un giradischi pronto-uso con casse incorporate. Su Amazon, tanto per dire, un modello stile valigetta dal look vintage (tanto per cambiare) con due altoparlanti integrati e tecnologia Bluetooth vola via a 60 euro scarsi, una cifra che non può accompagnarsi a nessun piatto con i giusti attributi. Sono questi, però, i modelli più venduti. Esteticamente accattivanti – puntuali nell’evocare un mondo a tinte pastello in cui furoreggiano ancora i mangiadischi – garantiscono una qualità minimamente accettabile e le necessarie connessioni con l’odierna tecnologia. Per fare i seri, però, ci si deve spostare ben sopra questa fascia, dove i Planar di Rega dettano legge. Baciati da un’estetica minimal da fare invidia a un club berlinese, i prodotti della casa inglese, che proprio nel 2023 ha compiuto 50 anni, sono da qualche anno un obbligatorio riferimento per chiunque voglia portarsi a casa un buon piatto senza, nel frattempo, dover vendere su Discogs l’intera collezione di quei vinili che tanto vorrebbe ascoltare (i vari modelli Planar 1 di Rega vanno dai 300 ai 500 euro).

Denon DP-3000NE
Denon DP-3000NE

Dai primi modelli Planar di Rega in su il discorso cambia radicalmente (Planar 8 costa circa 3.000 euro, per il 10 andiamo sui 5.500 euro). Per restare invece nel range dei Planar 1, dobbiamo scomodare Denon e Sony, altre due marche che offrono buoni affari di livello “medio tendente all’alto”. Tuttavia, questo breve excursus nel mondo dei giradischi rischia di averci già spinto troppo in là rispetto alla premessa iniziale: dove ascolta i vinili la Gen Z? Beh, in parte non li ascolta affatto, li appende al muro come per dire “nelle nostre vene scorre sangue, non solo informazioni liquido-digitali”. Quando invece li ascolta per davvero, si serve di ammennicoli, abbastanza gradevoli alla vista, che fanno inorridire chiunque abbia a cuore le potenzialità dinamiche di un ascolto leggermente più adulto. È solo cattiveria, la nostra? No, è un’inevitabile constatazione storica. La Gen Z non è nata con il vinile, semmai crescendo ha scoperto il vinile con lo stesso stupore con cui un ottantenne, alla fine, si gode – dopo una sequela di accurate e ben modulate imprecazioni – i benefici dello Spid che il nipote o il figlio gli hanno registrato. La prova? “Perché c’è un uomo a cantare su ogni traccia?”, scrisse una fan di Taylor Swift su Amazon recensendo la sua copia in vinile di “Red”, stampata per essere riprodotta a 45 e non a 33 giri, dettaglio sfuggito non solo a lei, ma anche ai tanti giovanissimi che fecero subito eco alla bizzarra domanda del recensore-fan. Negli Stati Uniti qualche sito sentì così la necessità di pubblicare una breve guida all’ascolto di un vinile, giusto per chiarire le basi. Un anno dopo Taylor Swift avrebbe pubblicato “Midnights”, che vendette più copie in vinile che in cd. E non certo grazie a uno stuolo di floydiani di ferro. Infine, per restare nel reame degli strani effetti del vinile di ritorno, è fresca di qualche giorno la lista, pubblicata da Discogs, dei vinili del 2023 che, appena usciti, sono diventati chimere da collezionisti. Al primo posto svetta “The new folk sound of Terry Callier” di Terry Callier, disco del 1966, ristampato quest’anno in 345 copie. Al momento vanta una quotazione media di quasi mille dollari. Ma qui la trap e la Gen Z non c’entrano davvero nulla.

 Giradischi digitale Sony con USB e convertitore PS-HX500
Giradischi digitale Sony con USB e convertitore PS-HX500

More

Abbiamo provato Boem, la bibita di Fedez e Lazza, ed è una schifezza galattica…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

gusto bronchite & antipiretico

Abbiamo provato Boem, la bibita di Fedez e Lazza, ed è una schifezza galattica…

Pirrone: "Sul caso Ferragni-pandori la responsabilità è di Balocco". E sulle strategie per uscire dalla crisi di comunicazione...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Fact-checking

Pirrone: "Sul caso Ferragni-pandori la responsabilità è di Balocco". E sulle strategie per uscire dalla crisi di comunicazione...

Elodie non cambiare mai, il bambinello di D’Agostino che va a ruba, Stash il papà più bello del Festival, la Cuccarini che affronta la Pettinelli… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Elodie non cambiare mai, il bambinello di D’Agostino che va a ruba, Stash il papà più bello del Festival, la Cuccarini che affronta la Pettinelli… A tutto gossip con Alessi

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gianni Canova bacchetta il mondo del cinema: “I fondi pubblici devono andare in comunicazione e marketing”. E sul politicamente corretto: “Certe posizioni sono follia pura...”

di Domenico Agrizzi

Gianni Canova bacchetta il mondo del cinema: “I fondi pubblici devono andare in comunicazione e marketing”. E sul politicamente corretto: “Certe posizioni sono follia pura...”
Next Next

Gianni Canova bacchetta il mondo del cinema: “I fondi pubblici...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy