image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sono stata al concerto di Calcutta a Milano per scoprire che fa schifo solo a Morgan

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

18 luglio 2024

Sono stata al concerto di Calcutta a Milano per scoprire che fa schifo solo a Morgan
Calcutta live all'Ippodromo di San Siro, Milano. Se siete qui per sapere come sia stato il concerto, andate altrove. Davvero c'è bisogno di spiegare che Edoardo D'Erme sia l'unico cantautore italiano che possa (e debba) essere definito tale senza provare profondo imbarazzo? Berretto in testa perché i capelli non se li lava, camicia estiva, braghe corte e sandali horror perché non ha bisogno d'altro che delle sue canzoni (non ce n'è una brutta, ma nemmeno mediocre). L'unico a cui fa schifo è Morgan

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Bimbi, il SEO (o la SEO? Non se ne è mai capito il gender) è una bestiaccia infame. Nel titolo di questo report dal live perfetto di Calcutta all'Ippodromo di San Siro, Milano, abbiamo dovuto in qualche modo brutalizzare il nome di "Morgan". Perché indicizza. Perché se no Google penalizza. Eppure, anche per i cinque crani in più che saranno qui a leggere questo report grazie alla potenza del (o della?) SEO, abbiamo da raccontare un concerto perfetto. Che non avrebbe e non ha bisogno di alcun circo per stare in piedi. Calcutta, all'anagrafe Edoardo D'Erme, è un tizio di Latina che arriva sul palco in braghette, berrettino, capelli lerci, occhiali scuri dalle lenti a specchio, sandali aperti. E incanta una massa di persone sudatissime per due ore. Non c'era niente da vedere, ma tutto da sentire. Ascelle comprese. 17 luglio 2024, i token sono sempre il Male Supremo e francamente ci sta sul cazzo parlare di Calcutta in qualità di supereroe del femminismo, oramai pare passi le notti a salvare giovani fanciulle dai mostri sotto al letto. Non ce ne frega parimenti di scrivere di lui perché da quattro anni sta con Angelica Schiatti che ha denunciato Morgan per stalking e diffamazione con processo in partenza a a settembre. Calcutta non ha bisogno di queste cose per farsi ascoltare, Calcutta è un cantautore. L'unico che possa essere definito tale senza provare profondo imbarazzo interiore malcelato. Se vi pare poco, se non vi sembra abbastanza, tenetevi ben stretti i "Rutti" di Morgan.  

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da C A L C U T T A (@calcutta_foto_di)

20240718 125054314 9145

L'Ippodromo di San Siro è da sempre una location di merda per i concerti. Acustica orrenda, lontano da qualsiasi zona di Milano. L'organizzazione dell'evento ci mette il carico inerpicando il già sudatissimo pubblico in code interminabili, più contorte dello Snake sul Nokia 3310. E, soprattutto, infinite. Mentre marciamo, in ogni senso, hostess distribuiscono cioccolatini. Un'idea luminosa, considerato il caldo porco e la tipica, coriacea consistenza dei cioccolatini. Intravediamo Valerio Lundini in maglietta verde accodato come noi poveri stronzi. Ma magari non era neanche lui. Intorno a noi, un sacco di sosia di Calcutta. Ci siamo proprio persi il momento in cui D'Erme sia diventato un sex symbol. Ma deve essere capitato o non si spiega. Scavalchiamo, la gente ci impreca contro e ha ragione. Ma pure noi non abbiamo torto. L'atmosfera è così mite che sulla maglia di una ragazza con la scritta "Cosa mi manchi a fare" in caps lock leggiamo a colpo d'occhio "Cosa mi minchia a fare". La lingua italiana necessita urgentemente del verbo "minchiare". Rende benissimo l'idea. Di tutto, ogni cosa. 

Quando varchiamo le insperate soglie dell'Ippodromo, Angelica Schiatti, in apertura, sta cantando 'Karma'. What else? Con 20 token arraffiamo due cocktail mentre uno dice: "L'ultima volta qui ci ho visto gli Iron Maiden". Il concerto inizia con un improbabile coro degli alpini (qualcosa del genere) registrato che blatera di Sanremo e del mare. Boh. Arriva Calcutta, vestito di merda perché appunto non gliene importa. Molta gente è ancora in coda fuori e grida "Vergogna!". Seguendo le regole della security (Snake Nokia 3310), sono rimasti al di là dei cancelloni e si stanno perdendo l'inizio del live. Imprecano fortissimo. Una cosa comunque molto italiana, in linea generale. D'Erme (che con questo casino non c'entra niente, ovvio) dopo il bis rifarà i primi tre pezzi "perché a quest'ora io contavo già di essere giù a fumare una sigaretta, ma mi hanno detto che qualcuno non è riuscito a entrare subito e mi dispiace". Come non lo perdoni? Pure se, lo ripetiamo, non aveva nessuna responsabilità riguardo al sommo disagio in questione. Castoldi, da casa, tenta malamente di marciarci sopra postando il video dei fan incazzati fuori dall'Ippodromo. Con caption suggestiva, diciamo. Post rimosso. Sarà andato a lavarsi. 

20240718 114423108 6287
Morgan commenta su Instagram il concerto di Calcutta all'Ippodromo di San Siro (ma poi rimuove il post)

Unico appunto possibile è la mancanza delle splendide canzoni che ha scritto per altre. "Se Piovesse il Tuo Nome" (Elisa) e "Io Non Abito al Mare" (Francesca Michielin) erano da fare. Perché "queste cose vorrei dirtele all'orecchio, mentre urlano e mi spingono a un concerto" avrebbe dato un motivo in più alle coppiette per limonare. E agli sventricolati per piangere, tra sudore e zanzare. Per i suddetti sventricolati, comunque, c'è 'Milano' "Io ti giuro che torno a casa e non so di chi", e pure 'Sorriso (Milano Dateo)' perché "Ovunque non ci sei, mi sembra il Colosseo". Senza tetto, tutto forato, un monumento alla disperazione. Però la gente lo guarda e dice che è bello, gli fa pure le foto. Non siamo più abituati a far caso ai testi delle canzoni, la maggior parte degli 'artisti' oggi si mangiano pure le sillabe finali perché hanno fretta di sfornare la prossima hit, circa la dodicesima del mese. Se un cristiano, però, dovesse mai rendersi conto alle parole che mette in fila Calcutta, collasserrebbe sul colpo, stramazzerebbe lì. In memoria di tutti gli amori passati, forse presenti ma di certo non futuri, mai più.

"Vestiti da Sandra che io faccio il tuo Raimondo" ('Del Verde') è un verso che, ad aver avuto il culo d'esser stati ventenni e innamorati quando uscì, quella relazione lì non te la scordi più. Pure se alla fin fine è durata un paio di mesi. Chissenefrega, "preferirei perderti nel bosco che per un posto fisso" è qualcosa. Ed è qualcosa che si può dire soltanto così. Anche quando poi cala il sipario e "Se ti parlo con il cuore chiuso, rispondi tanto per fare". Avete presente, no? Quando riversate tutto il vostro peggio verso una persona a cui di voi, purtroppo, non importa più. Che visualizza e magari risponde, ma come fosse un bot. Non c'è più niente lì per voi, potete scalpitare quanto vi pare, fingervi furiosi, magari esserlo pure, in parte. Non serve. È un dolore comune, spiacevolissimo e senza nome. Che D'Erme ha crocifisso in due versi, l'apertura di 'Orgasmo'. Che cosa gli vuoi dire? 

Non stiamo sviolinando il concerto di Calcutta, per altro pure intonatissimo, perché oggi è e viene dipinto come l'eroe contemporaneo contro il patriarcato cattivo. E siamo pure stufi marci della retorica dell'anti-divo che da sempre gli si colora intorno. Non è un divo, non ne ha bisogno con quello che dice e canta. Lo stiamo semplicemente ringraziando perché ha scritto queste cose, come fossero semplicissime da buttar fuori. Uno invece magari campa una vita a non capirle 'ste emozioni del cazzo, spende soldi in terapia, cerca di passarci sopra perché i problemi veri non saranno certo questi. Anche se fa un male cane quando "ho scritto un Vangelo che parla di te, ma ormai è troppo tardi" ('Due Minuti'). "E allora dimmi cosa mi manchi a fare?" resta uno squisito interrogativo senza risposta mentre "Suona una fisarmonica, fiamme nel campo rom, mia madre lo diceva 'Non andare su Youporn per lasciarti andare" ('Gaetano'). Ai concerti di Calcutta non si piange, non davvero, piuttosto ci si riconosce. Tutti insieme. Ventenni, trentenni, quarantenni, cinquantenni. "Tutti falliti, tutti esauriti". Pure lo splendido che "Io l'ultima volta qui ci ho visto gli Iron Maiden" aveva l'occhietto umidiccio, alla fine, brillante, diciamo. Calcutta ha ridato dignità alle canzoni, comprese le canzoni d'amore, che stavano per finire sotto il sole di Riccione. Ha ridato loro una profondità che t'ammazza e ti fa benissimo insieme. A dire che Calcutta fa schifo è rimasto solo Morgan. 

20240718 125127364 5450

More

Perché i fan di Calcutta gli hanno urlato “vergogna”? Ritardi, sicurezza, controlli assenti al concerto all'Ippodromo Snai di San Siro. E Morgan lo attacca. Noi c’eravamo e…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sento il cuore a mille

Perché i fan di Calcutta gli hanno urlato “vergogna”? Ritardi, sicurezza, controlli assenti al concerto all'Ippodromo Snai di San Siro. E Morgan lo attacca. Noi c’eravamo e…

Perché Andrea Scanzi denuncia Morgan, dopo l'accusa di stalking di Angelica Schiatti e l'articolo del Fatto di Selvaggia Lucarelli

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

tutti in tribunale

Perché Andrea Scanzi denuncia Morgan, dopo l'accusa di stalking di Angelica Schiatti e l'articolo del Fatto di Selvaggia Lucarelli

Calcutta sfancu*a la Warner e c'entrano Morgan e Angelica Schiatti (che lo accusa di stalking). E su chi che non si dissocia...

di Redazione MOW Redazione MOW

il J'accuse

Calcutta sfancu*a la Warner e c'entrano Morgan e Angelica Schiatti (che lo accusa di stalking). E su chi che non si dissocia...

Tag

  • Attualità
  • Concerti
  • Morgan
  • Musica
  • Report

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

di Domenico Agrizzi

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…
Next Next

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy