image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Camillo Langone sul caso Scurati, la destra, il potere e gli intellettuali: “Ora che è al governo e c'è Sangiuliano...”

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

22 aprile 2024

Camillo Langone sul caso Scurati, la destra, il potere e gli intellettuali: “Ora che è al governo e c'è Sangiuliano...”
Sul caso Antonio Scurati e sul suo monologo sul 25 aprile censurato dal programma “Che sarà” di Serena Bortone su Rai3, Camillo Langone ha commentato su Il Foglio: “Volevano l’egemonia e hanno ottenuto la carestia, fra le parole cultura e destra hanno scavato un fosso” e “Ora che al governo c’è Sangiuliano” la destra e gli intellettuali…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Da due giorni non si parla che di Antonio Scurati e del suo monologo sul 25 aprile e l’antifascismo, censurato senza apparenti spiegazioni dal programma di Serena Bortone Che sarà su Rai3. Lo scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2019, ha commentato la questione anche direttamente, con una lettera aperta su Repubblica, rivolta alla premier Meloni, in cui si dice vittima dello “straripante potere del governo”, nonché vittima di violenza dove “questo è il prezzo che si deve pagare per aver espresso il proprio pensiero”. Eppure, più che chiederci le vere ragioni dietro a questa censura, su cui già in moltissimi si sono spesi, sarebbe interessante indagarne gli effetti.

Camillo Langone ha commentato in un articolo su Il Foglio: “Quando la destra non contava nulla politicamente, culturalmente aveva Piero Buscaroli e Alfredo Cattabiani [...] e molti altri valorosi collaboratori delle pagine culturali del Giornale allora dirette da Stenio Solinas, in cui perfino la critica cinematografica era scritta magnificamente e controcorrente”. Continua Langone: "Adesso che la destra si ritrova al governo ha Gennaro Sangiuliano e un lungo stuolo di censori, caporali, clientes e dirigenti Rai capaci di trasformare uno scrittore scarso in martire della libertà” facendo emergere un’inconfutabile grande verità: “Volevano l’egemonia e, complessati come sono, hanno ottenuto la carestia, la penuria, il deserto, fra le parole cultura e destra hanno scavato un fosso”. 

Serena Bortone programma Che Sarà Rai 3
Serena Bortone nel suo programma Che Sarà su Rai3

Perché la verità è proprio questa: se il suddetto monologo non fosse stato censurato, se i dirigenti Rai non avessero deciso di silenziare quel discorso da 1 minuto e mezzo, ecco, se non fossero caduti in questa trappola che si son messi da soli, autonomamente, senza il bisogno di nessun nemico interno o esterno, ecco se, oggi probabilmente nessuno parlerebbe di Scurati, né gli darebbe l’importanza che ha inevitabilmente assunto, né considererebbe il suo monologo, né nominerebbe Serena Bortone e il suo programma su Rai3, né scomoderebbe Roberto Saviano, Nadia Terranova, Jennifer Guerra e la “lapidaria censura” della tv pubblica. Eppure, sono tutti evidentemente caduti nella trappola, e, un po' come quando un giocatore fa autogol, non c'è nessun altro a cui attribuire la colpa. E come commenta ancora Camillo Langone, ora “Scurati è rilanciato in classifica, Serena Bortone è la nuova Ada Gobetti…”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sulla questione Scurati c'è un aspetto molto più grave che nessuno dice. Ed è questo…

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Sulla questione Scurati c'è un aspetto molto più grave che nessuno dice. Ed è questo…

Ok, è una destra alla Willy il Coyote. Senza censura il monologo di Scurati non se lo sarebbe calcolato nessuno…

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Peggio di Tafazzi

Ok, è una destra alla Willy il Coyote. Senza censura il monologo di Scurati non se lo sarebbe calcolato nessuno…

Luca Bizzarri: “Scurati dalla Bortone? La Rai non è nemmeno capace di censura. TeleMeloni non esiste”. E su Bruno Vespa, Giorgia Meloni e i giornalisti…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PROIBITO?

Luca Bizzarri: “Scurati dalla Bortone? La Rai non è nemmeno capace di censura. TeleMeloni non esiste”. E su Bruno Vespa, Giorgia Meloni e i giornalisti…

Tag

  • Letteratura
  • Censura
  • Premio Strega
  • Rai

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Valerio, Lagioia e gli altri. L'amichettismo del Premio Strega vuole salire sul carro antifascista di Scurati

di Ottavio Cappellani

Valerio, Lagioia e gli altri. L'amichettismo del Premio Strega vuole salire sul carro antifascista di Scurati
Next Next

Valerio, Lagioia e gli altri. L'amichettismo del Premio Strega...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy