image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Caro Dargen D’Amico, se tu avessi fatto politica sapresti che a Sanremo della guerra non ce ne frega un caz*o

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

8 febbraio 2024

Caro Dargen D’Amico, se tu avessi fatto politica sapresti che a Sanremo della guerra non ce ne frega un caz*o
Dargen D’Amico che si schiera contro la guerra in prima serata sulla Rai, durante il Festival di Sanremo, ha destabilizzato più gente di quanto ci piacerebbe ammettere. Ecco perché nell’epoca dell’inclusione a tutti i costi, dello “sceming” e delle battaglie di categoria, indignarsi contro uno sterminio ha cominciato a sembrare di pessimo gusto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Nel 2008 Dargen D’Amico pubblica Di Vizi di Forma Virtù, una trentina di tracce che ti trascinano verso il sottosuolo con l’immediatezza di un ascensore, un tour nella vita di chi vuole campare della propria arte. È l’esistenza di un artista newyorchese prima della fama, uno che vive di avanzi altrui razionalizzando le proprie risorse esclusivamente verso il pensiero: compra sostanze, alcolici, sigarette, sesso. L’artista è Dargen, New York è Milano. Nel brano che dà il nome al disco, la Title Track, l'ex rapper racconta il suo approccio a questo genere di cose: “Imita Gesù / fallo pure tu / fai di vizi di forma / virtù”. 

Questo esercizio, "fai di vizi di forma virtù", l’ha fatto anche in prima serata sulla TV di Stato quasi vent’anni più tardi. Nella prima serata di Sanremo 2024 Dargen D'Amico è l’unico a spezzare un clamoroso piattume tra i concorrenti in gara che si susseguono sul palco. Loro cantano, regalano i fiori a qualcuno e se ne vanno ringraziando il deus ex machina del Festival della Canzone Italiana per aver graziato loro e non qualcuno di più bravo. I cantanti sono in partita iva e per buona parte di loro Sanremo è come quel gratta e vinci finalmente benedetto con cui integrare una misera pensione, un aiuto della provvidenza tanto vitale quanto insperato. Se annaspi tra soldi, vestiti e streaming non potrai mai essere libero, ti aspetta invece una vita castrata dal debito perpetuo con le aspettative tue e degli altri, un giochino in cui ti prostituisci sperando di tirarne fuori due soldi per pagare l’anticipo della casa vista mare che sogni da vent'anni.

Dargen D’Amico se ne fotteva prima e se ne fotte anche adesso: la libertà viene prima del resto. Così per questo 2024 debutta all'Ariston battendo l’indice sul polso, come a dire che l’hanno chiamato tardi, tant'è che lo stesso Amadeus si sente in dovere di spiegare che nella seconda serata l’ordine delle esibizioni verrà invertito. D’Amico canta Onda Alta, poi prende il microfono e prima di congedarsi lascia un messaggio sulle bombe nel Mediterraneo e i bambini che si trovano: “Sotto le bombe, senza cibo e acqua”, aggiungendo che “Il nostro silenzio è corresponsabilità”. Poi chiude con un inequivocabile “Cessate il fuoco, la storia e Dio non accettano la scena muta”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dargen D'Amico (@dargendamico)

È un momento fuori scaletta, gocce di purezza. Nel 2024 non ci sono Morgan e Bugo che litigano, Blanco che distrugge il palco, Rosa Chemical che limona con Fedez. C’è Dargen D’Amico che ci ricorda di una guerra (se non vogliamo dire genocidio, come invece fanno a Bruxelles) di cui continuiamo a non interessarci abbastanza. Di cui ci frega meno di niente, per dirla tutta. Sanremo si è portato via la qualunque: lo sciopero degli agricoltori, il dibattito su Ilaria Salis, le nuove tecnologie che ci rincoglioniscono e, soprattutto, la guerra, da Gaza allo Yemen.

Nella seconda serata Diodato dice di condividere pienamente le parole di Dargen. Questo endorsement, questo piccolo fight club contro la guerra in diretta, è l’unica vera notizia uscita da Sanremo che non sia autoriferita al Festival. È paradossale che stiamo a parlarne come qualcosa di proibito, di sporco, di un po’ eccessivo e addirittura trasgressivo, sembra che si possa essere tutto in questo mondo ma non contro il denaro. Si può essere omosessuali, stranieri, menomati, malati e scemati - inteso come vittime di un qualche tipo di shaming - ma non si può stare contro gli sponsor. Contro il Mostro. Quando un pensiero contro la guerra lo scrisse Gianni Rodani con il suo Promemoria nessuno pensò che potesse essere sconcio o politicizzato. A fine esibizione, nella seconda serata, Dargen se ne esce con un’altra frase totale: “Tornando a casa ho letto commenti sulla mia esternazione. Io ho fatto tante cazz*te, ho commesso tanti peccati, anche gravi, ma mai ho pensato di avvicinarmi alla politica. Io non volevo essere politico”. Questo non è ritrattare.

Questo è Dargen D’Amico che prende spunto dalle sue stesse idee per fare di vizi di forma, il “cessate il fuoco” della prima serata, una virtù “non c’era niente di politico” precisato nella seconda. Dargen è da applaudire soltanto, al netto di quello che si possa credere o meno del conflitto Israelo-Palestinese: è stato l’unico, in due infinite nottate televisive, a farci sentire quello che pensava, a usare il palco più importante del nostro paese per qualcosa che non fosse buonismo, retorica e, come direbbe Fulvio Abbate, amichettismo.

È demoralizzante rendersi conto del fatto che l’unica esternazione sul mondo reale di questo Sanremo sia uscita da un cantante schierato contro la guerra. Nessuno entra nel merito. È tutto un capire se poteva farlo, se avrebbe dovuto toglierei gli orsetti di dosso e se sia stato giusto, nella seconda serata, distaccarsi dalla politica per riportare l’attenzione al tema centrale, chiedendo di non essere strumentalizzato. Chissà cosa ne penserà la comunità ebraica, notoriamente permalosa quando qualcuno ricorda loro che sterminare un popolo è brutto almeno quanto essere sterminati. E chissà cosa ne pensa il pubblico tutto, anestetizzato sul divano con pezzi di cibo tra i denti e la coperta sui piedi. Per non dire di chi, per tenersi un mestiere e non schiantarsi mai, continua a sorvolare, ad osservare da lontano. Ma Sanremo è Sanremo, e l’unica cosa che conta è che le cose vadano avanti.

More

“L’errore di Amadeus? John Travolta con il ballo del qua qua (cancellato da Raiplay). Il suo cachet possono donarlo a Gaza”. Parla il digital strategist Pirrone, che sul presunto successo del Festival dice: “Lo share aumenta, ma il numero di spettatori?”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Contro Sanremo

“L’errore di Amadeus? John Travolta con il ballo del qua qua (cancellato da Raiplay). Il suo cachet possono donarlo a Gaza”. Parla il digital strategist Pirrone, che sul presunto successo del Festival dice: “Lo share aumenta, ma il numero di spettatori?”

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri testimonial e qual è la verità sulla pubblicità occulta di John Travolta a Sanremo 2024?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Misteri della fede (o del marketing)

Ok, ma che caz*o e U-Power, chi c'è dietro, chi sono gli altri testimonial e qual è la verità sulla pubblicità occulta di John Travolta a Sanremo 2024?

Dopo il ballo del qua qua a Travolta ecco cosa faranno fare stasera a Russell Crowe nella quarta puntata di Sanremo 2024: scenette col gladiatore? E loro si fanno umiliare perché...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Orgoglio italico?

Dopo il ballo del qua qua a Travolta ecco cosa faranno fare stasera a Russell Crowe nella quarta puntata di Sanremo 2024: scenette col gladiatore? E loro si fanno umiliare perché...

Tag

  • Festival di Sanremo
  • guerra
  • Musica
  • Politica
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Parlo di qualcosa che non ho mai superato”: BigMama ospite del Bestiario Pop di MOW. “Non posso stare zitta, a Sanremo 2024 porto il pussy power” [VIDEO]

di Ilaria Ferretti

“Parlo di qualcosa che non ho mai superato”: BigMama ospite del Bestiario Pop di MOW. “Non posso stare zitta, a Sanremo 2024 porto il pussy power” [VIDEO]
Next Next

“Parlo di qualcosa che non ho mai superato”: BigMama ospite...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy