image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cecilia Sala, di cosa parla “Kafka sulla spiaggia”, il romanzo di Haruki Murakami che aveva in cella in Iran? Al fidanzato disse: “Compralo anche tu, così lo leggiamo insieme”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 gennaio 2025

Cecilia Sala, di cosa parla “Kafka sulla spiaggia”, il romanzo di Haruki Murakami che aveva in cella in Iran? Al fidanzato disse: “Compralo anche tu, così lo leggiamo insieme”
Un romanzo che parla di fuga da un destino scritto e da una condizione di isolamento, dove uno dei protagonisti non può più leggere o scrivere per colpa della guerra (come successo, in questi mesi, a Cecilia Sala). Ma di cosa parla “Kafka sulla spiaggia”, il romanzo di Haruki Murakami che la giornalista aveva in cella in Iran e che voleva leggere, a distanza, insieme al suo fidanzato Daniele Ranieri?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cecilia Sala è libera, è tornata mercoledì 8 gennaio 2025 in Italia in aereo. Ad aspettarla il suo compagno, Daniele Ranieri. Un’occasione sobria, di pura felicità, come doveva essere, qualche stretta di mano – come quella a Giorgia Meloni – e qualche dichiarazione. Rilascio inatteso per lei, che solo il giorno prima era stata trasferita in una cella doppia, non più in isolamento dunque, e le erano stati restituiti gli occhiali. Gesto liberticida tanto quanto il carcere, di oscurantismo che assume i tratti materici di un’unica negazione: la possibilità di leggere. Poi glieli hanno ridati, insieme a un romanzo di Haruki Murakami, Kafka sulla spiaggia (in Italia pubblicato da Einaudi). Lei sente al telefono Daniele e gli dice: “Compralo anche tu, così lo leggiamo insieme, a distanza”. Non è il tentativo di normalizzare quella cattività indecente, che l’ha giustamente terrorizzata, ma un modo di cristallizzare il momento; non è la solitudine che combatti, leggendo a distanza, ma la disumanizzazione. Penso dunque sono, cioè leggo – il più delle volte. Ma di cosa parla Kafka sulla spiaggia? Paradossalmente, proprio di questo.

Haruki Murakami
Haruki Murakami
https://mowmag.com/?nl=1

Kafka Tamura, un ragazzo quindicenne, scappa di casa per sfuggire a una profezia oscura pronunciata da suo padre: un destino edipico che prevede che Kafka ucciderà il padre e dormirà con la madre e la sorella. Kafka si rifugia in una biblioteca nella città di Takamatsu, dove viene accolto da Oshima, un bibliotecario gentile e colto, e dalla direttrice della biblioteca, Miss Saeki, una donna enigmatica che porta con sé un passato segnato dalla tragedia. Satoru Nakata è un anziano con un passato traumatico: durante la Seconda Guerra Mondiale ha subito un incidente inspiegabile che lo ha lasciato incapace di leggere o scrivere ma ora è dotato di poteri sovrannaturali, come la capacità di parlare con i gatti. Nakata vive una vita semplice ma si ritrova coinvolto in eventi straordinari quando uccide un uomo misterioso chiamato Johnnie Walker per proteggere dei gatti. Dopo questo evento, Nakata intraprende un viaggio per chiudere una porta spirituale che sembra collegare il mondo reale a un’altra dimensione. Sono due protagonisti isolati chiusi, apparentemente, in due trame isolate. In due celle. Il primo prova a muoversi contro il suo destino, il secondo si reinventa perché le leggi della natura, e quindi le leggi della magia, lo impongono. L’anziano Satoru Nakata non riesce più a leggere o scrivere, la guerra gli ha tolto i suoi occhiali (la cui carica simbolica è data, una volta per tutte, proprio da Kant; occhiali sono la tua visione sul mondo, il tuo punto di vista, la tua mentalità, la struttura stessa del tuo atto conoscitivo). Ma parla con i gatti, agendo nell’impossibilità. “Compralo anche tu, così lo leggiamo insieme, a distanza”. Sono tentativi, entrambi, di superare le barriere, di andare oltre, di riappropriarsi di qualcosa che si reputa normale. Parlare, comunicare, violare quella condizione imposta di isolamento.

Cecilia Sala in auto mentre torna a casa
Cecilia Sala in auto mentre torna a casa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Chora Media con Cecilia Sala inaugura il clickbait da podcast? Appena liberata esce una puntata di Mario Calabresi su Spotify, ma a parte il “Ciao, sono tornata”...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

nuove frontiere

Chora Media con Cecilia Sala inaugura il clickbait da podcast? Appena liberata esce una puntata di Mario Calabresi su Spotify, ma a parte il “Ciao, sono tornata”...

Giorgia Meloni porta a casa Cecilia Sala e dimostra che la diplomazia è finita. Conta solo avere rapporti con chi conta, come Trump e Musk? Ecco perché gliela potete sucare…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

win win

Giorgia Meloni porta a casa Cecilia Sala e dimostra che la diplomazia è finita. Conta solo avere rapporti con chi conta, come Trump e Musk? Ecco perché gliela potete sucare…

Ok ma che giacca indossava Cecilia Sala rientrata in Italia? Tutto quello che sappiamo sul Barbour: storia, icone, prezzi e moda

di Daniel Della Rocca

fit-check

Ok ma che giacca indossava Cecilia Sala rientrata in Italia? Tutto quello che sappiamo sul Barbour: storia, icone, prezzi e moda

Tag

  • Attualità
  • Cecilia Sala
  • Cecilia Sala libera
  • Cultura
  • Haruki Murakami
  • Iran
  • Letteratura
  • Libri
  • Romanzi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La serie Rai su Giacomo Leopardi? “Hanno fatto bene a togliergli di dosso la polvere che insegnano a scuola”. Parla la poetessa Flaminia Colella: “La verità? Era vivace, anche fisicamente…”

di Flaminia Colella

La serie Rai su Giacomo Leopardi? “Hanno fatto bene a togliergli di dosso la polvere che insegnano a scuola”. Parla la poetessa Flaminia Colella: “La verità? Era vivace, anche fisicamente…”
Next Next

La serie Rai su Giacomo Leopardi? “Hanno fatto bene a togliergli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy