image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Challengers: basta il trailer per capire che sarà il film dell’anno. E con Zendaya è tutto più facile

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

26 giugno 2023

Challengers: basta il trailer per capire che sarà il film dell’anno. E con Zendaya è tutto più facile
Zendaya veste i panni di una giovane e talentuosa tennista in Challengers, il nuovo film di Luca Guadagnino, reduce dal successo di “Bones and all”dello scorso anno. Il film, che uscirà nelle sale americane il 15 settembre, si articola intorno al triangolo composto da Tashi Duncan (Zendaya, appunto), Patrick (Josh O’Connor) e Art Donaldson (Mike Faist). Il mondo del tennis fa da sfondo a una storia in cui la gelosia e il desiderio di primeggiare (anche in amore) dominano. Pare che Challengers sarà presentato alla prossima edizione del Festival del cinema di Venezia. E cresce la voglia di vedere Guadagnino all’opera in un mondo nuovo: quello dello sport

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

A giudicare dal trailer, Challengers sembra a stento un film di Luca Guadagnino: meno lento di Bones and all, più caotico di Call me by your name. Con grande pubblico e flash di fotografi a fare da cornice alla vicenda che vede al centro Tashi (Zendaya), fuoriclasse del tennis destinata a diventare una di quelle atlete che passano alla storia. Icone, non solo sportive. “More than an athlete”, direbbero negli USA. Tashi è l’ago della bilancia dell’amicizia di altri due tennisti, Patrick e Art (Josh O’Connor e Mike Faist), entrambi innamorati di lei e disposti a troncare i rapporti pur di primeggiare in amore, oltre che sul campo. La donna, però, subisce un grave infortunio che la costringe ad abbandonare il suo sogno. Un salto temporale ce la mostra anni dopo, quando è sposata con Art ed è diventata la sua allenatrice. Si sfogherà, per il dolore subito, con il marito-allievo? Sfrutterà per questo l’imminente partita tra Art e l’ex-amico, ora rivale, Patrick? Oppure rimarrà anche lei coinvolta dalle conseguenze dei ricordi che riaffiorano, dal riaprirsi di vecchie cicatrici?

Tante chiavi possibili, tante domande. Tanta, tanta attesa nel vedere come Luca Guadagnino riuscirà a tenere insieme tutto questo. In un’avventura per lui nuova, in un mondo mai trattato, quello dello sport. Stavolta ha scelto Zendaya come protagonista della sua “commedia sexy sullo sport”. Attesissima anche per il secondo capitolo di Dune di Villeneuve, pare aver stupito tutti sul set: non sono state usate le controfigure, Zendaya è talmente brava da non averne bisogno. Come spiegato da Guadagnino a Variety, si è allenata per qualche mese con l’ex-tennista Brad Gilbert, vincitore del bronzo olimpico alle Olimpiadi di Seoul del 1988. Al contrario del fidanzato Tom Holland, in vacanza dopo l’uscita della serie The Crowded Room e dopo aver raggiunto l’accordo per il nuovo Spider-Man, Zendaya è instancabile e si dimostra capace di destreggiarsi in personaggi molto diversi. Forse, e questo è un bene, non ha ancora interpretato un ruolo che la imbrigli, che la tenga incatenata, nell’immaginario collettivo, a una determinata interpretazione. Così, in parte, accade per Holland e il suo Spider-Man, e forse, ma è tutto da vedere, a Timothée Chalamet con Paul Atreides nel prossimo Dune. Vedremo, anche se Timothée è un attore eccezionale e come tutti gli attori generazionali potrebbe non avere difficoltà nello scuotersi via le croste di un personaggio.

Zendaya in Challengers
Zendaya in Challengers

Zendaya e Timothée: il secondo ha già superato lo snodo “guadagniniano”, la prima lo sta per fare. I due attori più iconici di questa generazione accomunati da un destino. Dalle sabbie di Dune ai conflitti interiori del regista italiano. Guadagnino ha trovato un nuovo pretesto, stavolta il tennis, per spezzare i suoi protagonisti, cercare tra le insenature della mente quel rimosso, il residuo di un dolore. Ma ci sarà anche da ridere. Di nuovo: Challengers dovrebbe essere “una commedia sexy”. Anche se non è escluso che Guadagnino abbia voluto solo mischiare le carte. Una commedia senza lieto fine, forse. Di certo, è bastato un trailer per capire che sarà uno dei film, forse “il” film del 2023. Zendaya, un ménage à trois, il tennis. La risposta, dopo due anni, a Una famiglia vincente – King Richard con Will Smith. Sarà un anno intenso per Guadagnino, atteso al varco anche per il biopic su Audrey Hepburn e Queer, tratto dall’opera di Burroughs. Ma con Zendaya dalla sua parte, tutto è più semplice. Icona di una generazione, a neanche 27 anni può prendersi il mondo. Nello spazio senza limiti e sulla terra rossa di un campo da tennis. “Ti amo” sentiamo dire ad Art nel trailer. “Lo so”, risponde Tashi. Quale miglior modo di prendersi la corona, se non con la consapevolezza di stringere il cielo nella mano.

Zendaya in una delle scene del nuovo film di Guadagnino
Zendaya in una delle scene del nuovo film di Guadagnino

More

Cannes è davvero "un festival di stupratori"?

di Annina Vallarino

Cannes

Cannes è davvero "un festival di stupratori"?

Fubar con Schwarzenegger dimostra che i miti non muoiono, diventano buffi

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Terminator e famiglia...

Fubar con Schwarzenegger dimostra che i miti non muoiono, diventano buffi

“Bones and All” a Venezia79, il cannibalismo romantico di Guadagnino: promessa mancata?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

L’antihorror

“Bones and All” a Venezia79, il cannibalismo romantico di Guadagnino: promessa mancata?

Tag

  • Tennis
  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
  • Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
  • Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

    di Irene Natali

    Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Coldplay, Måneskin: perché la blockchain può contrastare quei ca**o di bagarini

di Maria Francesca Troisi

Coldplay, Måneskin: perché la blockchain può contrastare quei ca**o di bagarini
Next Next

Coldplay, Måneskin: perché la blockchain può contrastare quei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy