image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi comanda, il cervello o il caz*o? Da Berlusconi a Trump: noi che ci caschiamo siamo furbi o fessi? Ce lo spiega Guido Vitiello in esclusiva dalla Milanesiana

  • di Guido Vitiello Guido Vitiello

11 giugno 2025

Chi comanda, il cervello o il caz*o? Da Berlusconi a Trump: noi che ci caschiamo siamo furbi o fessi? Ce lo spiega Guido Vitiello in esclusiva dalla Milanesiana
La politica è la nuova vocazione del trickster, il “Briccone divino”. Noi lo sappiamo grazie a due prototipi italianissimi: Silvio Berlusconi e Beppe Grillo. Ma è negli Usa che è arrivato l’ibrido perfetto: Donald Trump. E la domanda è: chi comanda davvero, il cervello o il caz*o? Ce lo spiega Guido Vitiello, in questo intervento alla Milanesiana - diretta da Elisabetta Sgarbi - che vi anticipiamo in esclusiva. L’evento si tiene stasera dalle 21 a Volvo Studio Milano, si intitola “L’intelligenza dell’ingiustizia”, e saranno presenti ospiti come Emma Holten (“Perché l’economia femminista cambierà il mondo”, 2025) e il Premio Pulitzer Percival Everet. Ecco il testo integrale…

di Guido Vitiello Guido Vitiello

Forse vi ricorderete di quando Woody Allen – il film era Il dormiglione – diceva: «Il cervello? È il mio secondo organo preferito!». Tutti ci siamo dati di gomito come scolarette – e forse lo state facendo anche voi adesso, in questa sala – dando per scontato di aver capito quale fosse il primo. Eppure, a ben pensarci, questa prontezza di riflessi è misteriosa. Si sa che l’umorismo trova le scorciatoie più rapinose e imprevedibili attraverso il nostro inconscio, ma a meno di voler credere che tutti i sottintesi debbano essere sempre e solo sessuali, dobbiamo riconoscere che l’associazione tra il fallo e il cervello non è così ovvia. Ancor meno ovvia è l’ipotesi di una proficua cooperazione tra i due organi. Il comico Jerry Seinfeld mise in scena una partita a scacchi tra il suo cervello e il suo pisello: il trionfo dell’uno implicava la resa dell’altro, e viceversa; che agissero di concerto era impensabile. Le cose cambiano un poco, però, se ci mettiamo dal punto di vista di un indiano della tribù Winnebago, radicata nel Wisconsin e nel Nebraska. Consideriamo il personaggio più caratteristico del folklore Winnebago, diventato famoso in tutto il mondo quando Carl Gustav Jung decise di infilarlo nel suo mazzo di archetipi: parlo naturalmente del Briccone divino, meglio noto come trickster. Il Briccone è al tempo stesso un architetto di trame intricatissime e un buffone priapesco, un eroe civilizzatore ricco di ingegno e un arrapatissimo maniaco sessuale. Entrambe le sue qualità, tuttavia, nelle storie dei Winnebago sono rappresentate da un solo simbolo: il fallo. Il fallo del Briccone è il suo luogotenente e il suo messo diplomatico, al punto che a volte è mandato in missione staccato dal corpo del suo proprietario (poi dicono che ambasciator non porta pene). Così ne parla il mitologo Karl Kerényi: «Si noti: il fallo non è certo un rappresentante mal scelto per un essere la cui natura più profonda è appunto questa identità. Il “fallo astuto” e il “fallo stupido” sono espressioni pertinenti del movente delle avventure del briccone». Fin qui Kerényi. Cosa sono il fallo astuto e il fallo stupido? Converrete con me che è difficile figurarsi il quoziente di intelligenza di un fallo, ancora più difficile immaginare di misurarlo, sempre ammesso che in questo campo le dimensioni contino, questione notoriamente controversa. Ad ogni modo, in quelle pagine Kerényi esaminava la figura del Briccone in relazione ai tanti miti, aneddoti e racconti popolari in cui c’è un eroe stupido che fa il furbo o un eroe furbo che si rivela stupido. Concludeva che l’astuzia e la stupidità sono legate nella loro essenza, e che «è impossibile riconoscere dove finisce l’astuzia e dove comincia la stupidità, e quale delle due caratteristiche sia quella originaria». C’è solo un grosso fallo, astuto e stupido insieme.

L'intelligenza dell'ingiustizia alla Milanesiana
L'intelligenza dell'ingiustizia alla Milanesiana

Scendiamo adesso dall’iperuranio dove albergano gli archetipi per osservare le ultime incarnazioni terrestri del Briccone, così numerose che quasi si fatica a tenerne il conto. La politica è ormai la nuova vocazione del trickster, la sua passion predominante. Quasi non c’è paese in cui non abbia fatto capolino in questi anni un leader tutto astuzia e buffoneria, furbizia e incontinenza sessuale, lingua grossolana e cervello «fino». E badate, anche se ci troviamo alla periferia dell’impero il nostro è un osservatorio privilegiato. Nel giro di pochi lustri l’Italia ha sospinto sulla scena – prima con Berlusconi, poi con Grillo – le due figure di trickster politici che vantano nel mondo più tentativi di imitazione. Noi però non ce ne siamo accorti. Forse la colpa è di Giuseppe Prezzolini, grande etnologo della tribù peninsulare, che nel Codice della vita italiana del 1917 aveva contrapposto i furbi e i fessi come fossero due clan rivali: in Italia, diceva, il fesso è quello che paga il biglietto in ferrovia e dichiara al fisco il suo vero reddito; il furbo ha per segni distintivi la pelliccia, l’automobile e le molte donne. Così autorevolmente fuorviati, abbiamo letto la nostra vita nazionale come una gigantesca «fessofurbomachia», una battaglia in cui l’astuzia ha sempre la meglio sull’onesta fessaggine. Che gigantesco abbaglio. Altro che clan rivali! Avremmo dovuto capire che il fesso qui ama rendersi irriconoscibile sotto una cappa di furbizia machiavellica, e che il furbo marcia volentieri sotto le insegne della fessaggine, magari al grido di «onestà!». Si diceva che in Italia abbiamo messo a punto i prototipi, ma è nei più pragmatici Stati Uniti, come spesso accade, che i trickster politici sono stati perfezionati e prodotti in un formato incomparabilmente più grande. E siccome certi sottintesi non ci sarebbe bisogno di esplicitarli, è solo a beneficio dei fessi come me che farò ad alta voce quel nome: Donald Trump. Ovvero, Berlusconi e Grillo fusi in un unico animale da zoologia fantastica, che non a caso ha conquistato nelle urne sia il Wisconsin sia il Nebraska, le terre del Briccone. Fesso o furbo? I suoi apologeti, tra i quali lui medesimo, ritraggono Trump come un genio, e anche nelle sue sortite apparentemente più demenziali credono di indovinare le mosse di una partita sottile; d’altro canto, per chi apologeta non è, il cumulo di fesserie di questi primi mesi pare impossibile da inquadrare in un qualsiasi piano logico, figuriamoci astuto. Così, mentre riempiamo le colonne dei nostri giornali nel tentativo di sciogliere il dilemma tra il fallo astuto e il fallo stupido del presidente, il Briccone ci prende all’amo e fa le sue scorpacciate. Dopo tutto, nel folklore, la sua più antica invenzione è una trappola per pesci, e il trickster fa affidamento sulla collaborazione delle prede affinché lo aiutino a far scattare la trappola: in breve, ci infiliamo nel suo sacco da soli. Siamo furbi o fessi? Probabilmente entrambe le cose, come lui. E sta qui la nostra sola speranza: il Briccone, ci dicono le storie dei Winnebago, è abbastanza scaltro da costruire trappole, sì, ma non tanto da evitarle lui stesso.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Conoscenza o barbarie” di Jaques Attali, l’intellettuale che prevede il futuro: ma com’è? L’ANTIDOTO A TUTTO, anche alla crisi della scuola italiana, tra prove invalsi, poco senso critico, zero investimenti (Meloni, ci sei?) e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Conoscenza o barbarie” di Jaques Attali, l’intellettuale che prevede il futuro: ma com’è? L’ANTIDOTO A TUTTO, anche alla crisi della scuola italiana, tra prove invalsi, poco senso critico, zero investimenti (Meloni, ci sei?) e…

PORTO D'ARMI FACILE? E FA UNA STRAGE! Chi è Artur, il 21enne "fantasma" senza social e vita sociale, tornato nella scuola di Graz (Austria) a "vendicarsi" del bullismo subito. E in Italia la Lega...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

bella idea!

PORTO D'ARMI FACILE? E FA UNA STRAGE! Chi è Artur, il 21enne "fantasma" senza social e vita sociale, tornato nella scuola di Graz (Austria) a "vendicarsi" del bullismo subito. E in Italia la Lega...

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Posiamo il fiasco

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…

Tag

  • Blog Beppe Grillo
  • Trump
  • Pier Silvio Berlusconi
  • Attualità
  • Beppe Grillo
  • Berlusconi
  • Donald Trump
  • Culture
  • Milanesiana
  • Guido Vitiello
  • La Milanesiana
  • Joker
  • Elisabetta Sgarbi
  • Milano
  • la nave di teseo
  • Politica
  • Opinioni
  • Cultura

Top Stories

  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Guido Vitiello Guido Vitiello

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Torna Temptation Island di Maria De Filippi, annunciata la prima coppia del 2025 (Alessio e Sonia): ma perché dovremmo vedere un programma del genere? È il grado zero del trash, ma…

di Riccardo Canaletti

Torna Temptation Island di Maria De Filippi, annunciata la prima coppia del 2025 (Alessio e Sonia): ma perché dovremmo vedere un programma del genere? È il grado zero del trash, ma…
Next Next

Torna Temptation Island di Maria De Filippi, annunciata la prima...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy