image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi vincerà il premio Strega? Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda), finitela con le dozzine e le cinquine. Noi lo abbiamo letto e vi diciamo perché

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 aprile 2025

Chi vincerà il premio Strega? Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda), finitela con le dozzine e le cinquine. Noi lo abbiamo letto e vi diciamo perché
Tre variabili, tre motivi per cui vincerà Nadia Terranova. Ma a che servono le dozzine e poi le cinquine del Premio Strega se fin dall’inizio si sa già chi (quasi sicuramente) vincerà? Il pronostico più scontato dell’anno letterario è questo qui e vi spieghiamo perché

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Date il Premio Strega a Nadia Terranova. No, non è un auspicio, ma una previsione basata su tre elementi: la variabile amichettista, la variabile letteraria, la variabile (debole) della casa editrice. Partiamo dall’ultima. Terranova è in concorso con Quello che so di te, editore Guanda, che non vince lo Strega dal 2018, quando lo ottenne con il romanzo La ragazza con la Leica di Helena Janeczek. Guanda ha buone possibilità di vincere quest’anno, anche se non sono determinanti. C’è per esempio Feltrinelli, con un libro di Andrea Bajani, L’avversario (il secondo dato per vincitore da chi scrive). Scartata l’ipotesi einaudiana, che ha fatto storcere il naso al direttore editoriale di Stile Libero, Paolo Repetti, rimangono loro due i grandi favoriti. C’è un libro, nella dozzina, bellissimo, complesso, sofisticato, alto. Per questo non vincerà. È Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (Neri Pozza). Ci sono anche Paolo Nori e Elisabetta Ray (rispettivamente Mondadori e Rizzoli). Potrebbero vincere? Tenendo conto solo della variabile della casa editrice sì, per questo giudicare solo in base a chi pubblica non ci dà alcuna certezza.

"Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda)
"Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda)

Qualche indizio in più ce lo dà la qualità del romanzo di Nadia Terranova. Stilisticamente si tratta di un romanzo completo, superficialmente poetico e dunque molto abbordabile, non troppo crudo, né petaloso, un romanzo della maturità di Nadia Terranova, che scrive sempre con la penna inclinata all’altezza del sole al tramonto, come piace ai lettori, come serve per far piangere i lettori. Lo scrive bene, elogiando Quello che so di te, Ermanno Paccagnini su La Lettura: un “romanzo di vita”. Lo scrive male, ovviamente, Chiara Valerio: “Nadia Terranova con una intenzione limpida, una ossessione studiosa, un italiano potente ed evocativo, trasforma lo stigma della pazzia che da Venera scende fino alla bambina in una macchia sul viso” (questi commenti sono presenti nella pagina Guanda dedicata al romanzo). In entrambi casi stiamo parlando della stessa cosa, cioè di nulla. Romanzo di vita non significa nulla, tutti i romanzi sono romanzi di vita. Rarissimi i romanzi di idee (uno in Italia lo ha scritto Aurelio Picca, Contro pinocchio; e anche lì si tratta di idee viventi, di infanzia). C’è anche il tema socialmente rilevante, la follia che una madre teme di passare alla figlia, convinta di avere in sé il gene della pazzia tramandato dalla bisnonna. La materia viene studiata, garantiscono i giornali, dall’autrice. Come se fosse un plus. Lo dissero e scrissero anche di Maria Grazia Calandrone, per il suo dittico autobiografico che denotava buone doti investigative. Ma non è quel che dovrebbero fare tutti gli scrittori? Non è “parte dell’obbligo loro”?

Nadia Terranova
Nadia Terranova

Prima variabile, infine. L’amichettismo. In realtà la consuetudine dell’amichettismo e cioè una tendenza ricorsiva all’amichettismo. Nadia Terranova è uno dei trend dell’amichettismo contemporaneo. Insieme a Chiara Valerio, che la recensisce come recensisce Teresa Ciabatti, insieme a Roberto Saviano, insieme a Loredana Lipperini. Tendenza e consuetudine, però, nel senso che a farla vincere non sarà il fatto di essere amichetta, ma il fatto che non sia il contrario di un’amichetta. Il Premio Strega, che ogni tanto prova ad alzare il tiro con qualche quota di valore (quest’anno Marasco, prima Gian Mario Griffi, ancora prima Edoardo Albinati, stranamente vincitore con un romanzo bellissimo), è un premio consuetudinario, amabile, né aspro, né forte, né estremo, né provocatorio, né curioso, né interessante. Certo aumenta le vendite, ma spesso aumenta le vendite di chi le vendite le ha bene o male già abbastanza alte. Nadia Terranova è amabile, non dà fastidio, non provoca e quando provoca lo fa sul modello degli incontri a scuola (di solito alle medie) per parlare di Resistenza con qualche esponente dell’Anpi, una provocazione à la Benigni per intenderci buona per la prima serata e inserita nel solco di ciò che è già stato digerito e dunque provocatorio non è.

https://mowmag.com/?nl=1

More

LE TRANS NON SONO DONNE: Davvero questa sentenza vi scandalizza? E chi la critica come l’atleta Valentina Petrillo sa che non esistono solo le sue opinioni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Opinioni forti

LE TRANS NON SONO DONNE: Davvero questa sentenza vi scandalizza? E chi la critica come l’atleta Valentina Petrillo sa che non esistono solo le sue opinioni?

Abbiamo letto “Antico presente” di Alessandro Giuli: ma com’è? La cosa migliore è la prefazione di Andrea Caradini che asfalta il ministro e distrugge il libro: “Fa quello che si faceva nel Ventennio fascista e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “Antico presente” di Alessandro Giuli: ma com’è? La cosa migliore è la prefazione di Andrea Caradini che asfalta il ministro e distrugge il libro: “Fa quello che si faceva nel Ventennio fascista e…”

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo): com’è? Un romanzo esistenzialista, due vite e... forse un film?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK review

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo): com’è? Un romanzo esistenzialista, due vite e... forse un film?

Tag

  • amichettismo
  • Chiara Valerio
  • critica letteraria
  • Cultura
  • Letteratura
  • Libri
  • nadia terranova
  • Opinioni
  • Premio Strega
  • quello che so di te

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Goliarda Sapienza di Martone è un’esagerazione femminista? Ecco perché Fuori, film in concorso al Festival di Cannes con Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie, non restituisce la “bestialità” della scrittrice

di Ottavio Cappellani

La Goliarda Sapienza di Martone è un’esagerazione femminista? Ecco perché Fuori, film in concorso al Festival di Cannes con Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie, non restituisce la “bestialità” della scrittrice
Next Next

La Goliarda Sapienza di Martone è un’esagerazione femminista?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy