image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cara Chiara Valerio, ma che senso ha dedicare Più Libri Più Liberi a Giulia Cecchettin? Fiera culturale o morale pelosa per attrarre pubblico? Ecco perché il metodo Salone del libro di Lagioia e Benini ha fallito (ancora), mentre in Europa...

  • di Gianni Bonina

7 dicembre 2024

Cara Chiara Valerio, ma che senso ha dedicare Più Libri Più Liberi a Giulia Cecchettin? Fiera culturale o morale pelosa per attrarre pubblico? Ecco perché il metodo Salone del libro di Lagioia e Benini ha fallito (ancora), mentre in Europa...
Chiara Valerio ha curato l’ultima stagione di Più Libri Più Liberi, ma come sta andando? Morale pelosa, femminismo pop e dediche senza senso, la sua fiera somiglia alle ultime stagioni del Salone del Libro: il motivo? Parlare di attualità invece di cultura, per attirare sempre più pubblico pagante. Ecco perché non ha senso e infatti nel resto d’Europa…

di Gianni Bonina

Parlare di femminicidi e dedicare una kermesse della piccola editoria formalmente a Marco Polo ma di fatto alla vittima eletta stocasticamente a simbolo del fenomeno, Giulia Cecchettin, è come andare a una sagra della cipolla e trovare cicoria. Dal momento che alla Nuvola dell’Eur, dove si tiene la tradizionale rassegna “Più libri meno liberi”, sono presenti titoli di ogni genere (come dev’essere se non si vuole la nicchia), suggerire un tema specifico significa svilire il significato stesso dell’esposizione. Regola aurea vuole che i temi di gran momento - politici, sociali o sportivi che siano - vadano dibattuti nei convegni e nei seminari, mentre i libri del momento siano sfogliati negli stand e discussi nei padiglioni. A Roma si è piuttosto pensato a una fiera non di libri odeporici in omaggio al Milione o sulla violenza di genere in onore alle donne, ma si è voluto attrarre il pubblico pagante in cerca di nuove letture e di scrittori da conoscere affidando ai relatori il compito di smuoverne la coscienza su un’emergenza, il femminicidio, che implica rivolgimenti anche politici. Tutta colpa del Salone del libro di Torino, negli ultimi anni alla deriva per via del processo di ideologizzazione che ne ha fatto un think tank rivestito da workshop. Avere scelto nelle ultime due edizioni temi non di cultura ma di attualità - del tipo “Prendersi cura” sull’ascolto e le relazioni e un annoi fa “Mi prendo il mondo” sul benessere mentale, il clima, i diritti di genere - ha imbastardito la manifestazione romana, o meglio è successo che questa ha cercato in tutti i modi di diventare grande scimmiottando quella, cominciando con il mutuarne la trattazione di quelle questioni che fanno parlare di più i giornali e magari i social.

Chiara Valerio alla fiera Più Libri Più Liberi a Roma
Chiara Valerio
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Al fondo dello scorno che la novella curatrice di “Più libri più liberi” Chiara Valerio ha dovuto ingoiare per le polemiche nate circa l’invito del filosofo Leonardo Caffo, arrivate alla defezione di ventitré autori su milleduecento (cifre della Valerio), ristagna un errore che all’estero non commette nessuno. La Fiera di Francoforte insegna infatti che si possono immaginare motivi conduttori nell’ambito di scelte che ogni anno eleggono un Paese a ospite d’onore, ma sono sempre generali e attinenti rigorosamente alla sfera culturale: sicché quest’anno si è parlato di “Radici nel futuro” (ovviamente culturali), l’anno scorso del tema “La letteratura ci salverà” e due anni fa su “La cultura che unisce”. L’altro grande appuntamento europeo, il Salone di Parigi, ha mantenuto la stessa natura: quest’anno ha proposto il tema “Gli scrittori del mondo”, nel 2023 “La diversità linguistica” e nel 2022 “Letteratura e ambiente”. E se secondo Mallarmé tutto finisce in un libro, a parere di Chiara Valerio, Nicola Lagioia e Annalena Benini tutto invece comincia da un libro. Anche l’opportunità di un invito. Avendo Caffo, atteso in tribunale per rispondere di maltrattamenti alla ex compagna, appena pubblicato un libro sugli anarchici teorizzandone la non violenza (sob!), la Valerio ha ritenuto di poterlo fare parlare all’Eur presumendo che fino a quando non sarà condannato è un autore in diritto di esprimere le proprie opinioni. In base a questo ferreo principio, sarebbe dunque giusto che Depardieu vada ospite da Fazio, Andrea Beretta parli del tifo sugli spalti, Chiara Ferragni si lasci intervistare sui regali di Natale, Carlos Tavares prenda il microfono per parlare di aziende da rilanciare e Vittorio Sgarbi tenga conferenze sull’invio di opere d’arte all’estero. Senonché un giornalista che ottenga dichiarazioni da uno di questi Vip in zona retrocessione centra un colpo, mentre la curatrice di una rassegna di libri si prende un colpo a invitare un filosofo giudicato impresentabile. Indignati per il suo invito si sono defilati fra gli altri Zerocalcare, Giulia Siviero e Carlo Lucarelli. I quali hanno trovato inaccettabile dover dividere il Convention Center con un imputato di violenza, sebbene nel loro lavoro abbiano fatto della violenza un ricco territorio di caccia.

Leonardo Caffo
Leonardo Caffo

Ha sbagliato Chiara Valerio nell’imbarcare autori senza chiedere carichi pendenti? E occorre essere penalmente puliti per parlare in pubblico di un proprio libro? Cervantes, Defoe, Wilde, Edward Bunker e tutti gli scrittori beoni e maneschi della letteratura di tutti i tempi dovrebbero perciò essere messi all’indice e cancellati dai corsi universitari? Gira in Italia una morale pelosa che si compiace di dare mostra di integrità nel segno della più corriva political correctness e serpeggia una fronda ex choro perlopiù femminista che ama épater les bourgeois. Chiara Valerio ne è a capo. Sapeva di poter dare scandalo (perché altrimenti è meglio che sia esonerata potendo fare ancora danno), ma contava di imporre come primadonna sans merci la sua dottrina della libertà incondizionata sul pensiero claudicante di un costume nazionale ancora provinciale e bigotto. Contava insomma sulla libertà di pensiero promessa a tutti dalla Costituzione. Ma libertà non vuol dire licenza, tant’è che persino il sacro e inviolabile art. 21 è soggetto a limitazioni, non potendosi diffamare, calunniare, fare apologia di reato e del fascismo. Né l’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero integra per ciò solo libertà di modi e maniere personali. Essere geni non autorizza a fare i bulli, ma viceversa un malandrino può essere un portento. Come uscirne? Leonardo Sciascia parlò di “consustanziazione” per spiegare che anche il sacerdote più peccatore è pulito e resta ministro di Dio quando impartisce l’eucarestia, così anche il giudice più disonesto pronuncia sentenze che sono emesse non da lui ma dalla Legge. In sostanza Caffo avrebbe potuto parlare, sì, ma non del tema del giorno, così da non rischiare di parlare anche di sé. Ma lui stesso si è chiamato fuori cogliendo il paradosso e sottraendosi a linguacce e occhiatacce. Si tratta in realtà di questione troppo complicata per avere una risposta che non sia di coscienza. Per questo il tema dei femminicidi portato dalla Valerio a “Più libri più liberi” non doveva arrivare nemmeno alla Piramide.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Chi compra un biglietto a Più Libri più Liberi sa di finanziare un fondo arabo? Ecco chi c'è dietro Vivaticket e perché Chiara Valerio dovrebbe considerarli “nemici delle donne”. Altro che Giulia Cecchettin, Leonardo Caffo e Michela Murgia…

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Chi compra un biglietto a Più Libri più Liberi sa di finanziare un fondo arabo? Ecco chi c'è dietro Vivaticket e perché Chiara Valerio dovrebbe considerarli “nemici delle donne”. Altro che Giulia Cecchettin, Leonardo Caffo e Michela Murgia…

Chiara Valerio, la tua vittoria è la sconfitta degli editori: ecco i numeri che dimostrano perché non potevano disertare Più Libri Più Liberi (sul caso di Leonardo Caffo)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

vampiri editoriali

Chiara Valerio, la tua vittoria è la sconfitta degli editori: ecco i numeri che dimostrano perché non potevano disertare Più Libri Più Liberi (sul caso di Leonardo Caffo)

Omicidio Giulia Cecchettin, perché a Turetta non è riconosciuta l'aggravante crudeltà? Ce lo spiega Roberta Bruzzone: “Il numero di coltellate e l’efferatezza del delitto...” E per la criminologa è “una sentenza giusta”…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nessuno ha avuto giustizia

Omicidio Giulia Cecchettin, perché a Turetta non è riconosciuta l'aggravante crudeltà? Ce lo spiega Roberta Bruzzone: “Il numero di coltellate e l’efferatezza del delitto...” E per la criminologa è “una sentenza giusta”…

Tag

  • Attualità
  • Chiara Valerio
  • Cultura
  • Femminicidio
  • Giulia Cecchettin
  • Leonardo Caffo
  • Nicola Lagioia
  • Più libri più liberi
  • Salone del libro torino

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianni Bonina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Signori, Severus Piton interpretato da un attore nero è woke washing, una saga protofascista da destino manifesto

di Nicola Eddy

Signori, Severus Piton interpretato da un attore nero è woke washing, una saga protofascista da destino manifesto
Next Next

Signori, Severus Piton interpretato da un attore nero è woke...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy