Torna Report, torna lo storico programma d’inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci alla seconda puntata di stagione, da sempre in prima linea contro tutto e tutti alla ricerca costante della verità. Anche quando diventa impossibile. Report apre la puntata con “Vuoti di Memoria”, l’inchiesta di Paolo Mondani e Roberto Persia dedicata alla strage di Capaci del 1992, dove morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. A oltre trent’anni da quella tragedia, il reportage indaga i silenzi e i vuoti attorno all’attentato. Segue “L’ora di giudizio” di Andrea Tornago e Walter Molino, centrata sul sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, tra finanziamenti e una presunta e controversa “black list” al cui interno ci sarebbero: “Oltre a privati cittadini ritenuti colpevoli di aver criticato Brugnaro sui social network, anche i giornalisti che hanno pubblicato inchieste su di lui e sulla sua amministrazione”. Si passa poi al food, per così dire. Con “Salmoni vegani” di Giulia Innocenzi e Greta Orsi si parlerà di “salmoni mangiati vivi dai pidocchi”, e alcune riprese notturne realizzate in Scozia mostreranno le condizioni critiche in cui versano alcuni allevamenti. Chiude la serata di Rai3 “Le streghe son tornate” di Chiara De Luca e Greta Orsi, che parte dalla leggenda delle janare di Benevento per arrivare a una vicenda attuale: 17 milioni di euro del PNRR destinati alla demolizione e ricostruzione di due scuole. Report si chiede: “Come è stato calcolato l’indice sismico delle due scuole che ha permesso al comune di Benevento, per un pelo, di ricevere il finanziamento?”.
Se Report è all’inizio di stagione, Che Tempo Che Fa è in dirittura d’arrivo. In onda sul Nove, con Renzo Arbore ospite d’onore. Insieme a Fabio Fazio, ricorda i 40 anni di “Quelli della notte”, varietà che cambiò per sempre l'idea della tv italiana, cosa poteva diventare, grazie ai tormentoni come “Ma la notte no” e personaggi iconici come Nino Frassica e Marisa Laurito. Arbore ripercorrerà anche i suoi straordinari successi. Sul fronte politico, ospite Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, per un confronto sui temi dell’opposizione, referendum e prospettive future del centrosinistra. Grande festa anche per Diego Abatantuono, che domani compie 70 anni: un’occasione per ripercorrere la sua carriera tra cinema d’autore e comicità popolare. In studio anche Alessandro Gassmann, che presenta il thriller “Mani Nude”, tratto dal romanzo di Paola Barbato; Concita De Gregorio con il suo “Di madre in figlia”; e volti del giornalismo e della scienza come Ferruccio de Bortoli, Massimo Giannini, Cecilia Sala, Michele Serra e Roberto Burioni. Infine, non può certo mancare il momento più atteso (e boomer) del programma: “Il Tavolo”. Tornano Nino Frassica, Mara Maionchi, Simona Ventura, Francesco Paolantoni, Max Giusti nei panni di Cristiano Malgioglio, Ubaldo Pantani, Maurizio Ferrini (Signora Coriandoli), Giucas Casella, Ale e Franz, Gigi Marzullo e la cantante Noemi, che si esibisce con il suo nuovo brano “Non sono io”.
