image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Salvo Sottile, dopo Elio Germano, stana anche Pupi Avati? “Ha prodotto sei film e dallo Stato ha preso 8 milioni di euro”. E sui fondi al cinema e FarWest...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

16 maggio 2025

Salvo Sottile, dopo Elio Germano, stana anche Pupi Avati? “Ha prodotto sei film e dallo Stato ha preso 8 milioni di euro”. E sui fondi al cinema e FarWest...
Si torna a parlare di cinema italiano, o meglio, della condizione in cui versa. Disperata? Forse no, ma certamente fragile. Tra finanziamenti e dissing, dopo i David di Donatello la settima arte italiana è tornata al centro del dibattito nazionale (ed era anche ora). Tra le parole di Elio Germano e Pupi Avati, Salvo Sottile, conduttore di FarWest, è intervenuto nuovamente sulla questione… ecco cosa ha detto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il cinema è in crisi. A soffrire di più sono i pesci piccoli, le realtà minori dell’industria cinematografica italiana, si sa. A ribadirlo il Maestro Pupi Avati durante la cerimonia dei David di Donatello. Dichiarazioni che unite ad altre parole del regista sul ruolo del Ministero della cultura (e non solo) , chiaramente, hanno suscitato diverse polemiche online e offline. Avati, in diretta nazionale, tra le varie riflessioni, ha anche detto: “Sarebbe bello che Schlein chiamasse la premier e le chiedesse: cosa possiamo fare insieme?” Un appello che, come sappiamo, è stato prontamente accolto dalla stessa segretaria del Pd tramite un post su Instagram. Avati, ma anche Germano, e poi le associazioni, Claudio Santamaria e tantissimi altri lavoratori del mondo dello spettacolo italiano hanno parlato. Hanno criticato. Hanno chiesto aiuto allo Stato per un dialogo intorno a un settore complesso come l’arte, meraviglioso come il cinema che deve guarire. 

20250516 150602820 6065
Salvo Sottile Profilo Facebook del giornalista

Di recente anche il giornalista Salvo Sottile ha espresso la sua opinione sul dissing (a distanza) tra Elio Germano e Alessandro Giuli (ve ne avevamo parlato qui). E il conduttore, che stasera sarà in onda con il suo FarWest su Rai 3, ha condiviso un nuovo messaggio sull'argomento, soffermandosi sulle lamentele di Avati . Nel copy sotto il video: “Il cinema italiano è in crisi. Gli attori si lamentano, il settore è fermo, ma a Pupi Avati, regista di area moderata apprezzato per i suoi film di ‘nicchia’, lo Stato ha dato in sei anni 8 milioni e 165 mila euro. L’ultimo film – tanto per dire – è costato la bellezza di 3 milioni e mezzo di euro.” Sempre nel video, condiviso sul profilo Facebook del giornalista, Sottile afferma: “Anche Avati dice che bisognerebbe creare un ministero ad hoc per il cinema e togliere le competenze al Ministero della Cultura. Le competenze di cui parla sono i 700 milioni di euro che il ministero ha a disposizione per promuovere il cinema italiano. Ebbene, di questi soldi, dal 2017 al 2023, Pupi Avati ha prodotto e girato sei film, ottenendo dal ministero finanziamenti da 8 milioni e 165 mila euro. E sono tutti soldi nostri.” Non resta che aspettare un vero confronto, un dialogo — magari acceso, ma necessario — tra le tantissime voci emerse in queste settimane che vogliono dire la loro su ciò che sta più a cuore a tutti: il futuro del cinema italiano. Per capire dove andremo davvero (e che forma avrà il domani, soprattutto per i giovani).

L'orto americano di Pupi Avati, ora al cinema
L’orto americano Dal film di Pupi Avati (2024)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Salvo Sottile stana Elio Germano: “Bravo attore, ma dovrebbe dire quanti soldi ha preso il cinema dallo Stato”. E sul suo film N-Ego: “Non sta incassando niente”. E gli da un consiglio…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

qual è la verità?

Salvo Sottile stana Elio Germano: “Bravo attore, ma dovrebbe dire quanti soldi ha preso il cinema dallo Stato”. E sul suo film N-Ego: “Non sta incassando niente”. E gli da un consiglio…

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dentro al saloon

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

era ora

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sappiamo tutto su Eurovision 2025? No! Ci aiuta il critico musicale Andrea Spinelli: “Un altro concorso oltre a Sanremo? Suicida”. L’Italia? “Da Il Volo ai Måneskin, piaciamo in Europa”. E su Lucio Corsi e il format “trash divertente…”

di Angela Russo

Sappiamo tutto su Eurovision 2025? No! Ci aiuta il critico musicale Andrea Spinelli: “Un altro concorso oltre a Sanremo? Suicida”. L’Italia? “Da Il Volo ai Måneskin, piaciamo in Europa”. E su Lucio Corsi e il format “trash divertente…”
Next Next

Sappiamo tutto su Eurovision 2025? No! Ci aiuta il critico musicale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy