image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con Burbank abbiamo mangiato al Lollapalooza di Buenos Aires. Tra musica e street food ecco tutto quello che abbiamo fatto al festival più atteso di sempre

  • di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

22 marzo 2024

Con Burbank abbiamo mangiato al Lollapalooza di Buenos Aires. Tra musica e street food ecco tutto quello che abbiamo fatto al festival più atteso di sempre
Alessandro Burbank mangia cose e scrive poesie. E per MOW unisce le sue passioni per coinvolgerci nel viaggio che sta facendo in Argentina alla scoperta di sapori e tradizioni. È stato per noi al Lollapalooza, uno dei festival musicali più importanti dove oltre agli artisti che si sono esibiti, la cosa che senza dubbio più attirava l’attenzione erano gli stand del cibo. Tutto bellissimo, come un vero e proprio street food

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Sono stato ad uno dei festival più importanti al mondo per la musica alternative e per la cultura underground. Il Lollapalooza, iconico festival originario degli Stati Uniti che ad oggi si svolge in numerose città del mondo. Qui a Buenos Aires è stato capace di attrarre più di 300k persone nei tre giorni di questa nona edizione. Rispetto a Woodstock e altri festival inarrivabili ma altrettanto iconici che si sono svolti in un'unica location, il Lolla è progettato fin dalle origini per dividersi in tappe, raggiungendo il proprio pubblico, per diffondere musica nuova. Lollapalooza è una parola che deriva dalla commedia americana I tre Marmittoni, in tanti si chiedono cosa voglia dire. Probabilmente niente. Il festival in passato ha ospitato artisti fuori dal giro delle major e del mainstream musicale. Di fatto rendendoli famosi grazie alla loro partecipazione. Come i Red Hot Chili Peppers, Ice T, Eddie Vedder e moltissimi altri. Devo dire. Davvero un grande festival questa versione Argentina. Tutto completamente cash less, si indossa un braccialetto ricaricabile e dall'efficace app ufficiale si possono caricare i pesos. Fino a qui tutto bene.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

Il festival si è svolto dentro il gigantesco Ippodromo di San Isidro poco fuori dalla capitale. Per raggiungere il posto mi ha portato un tassista che ha lavorato in Italia prima del Covid nella pizzeria al taglio di suo cugino a Bergamo ed è tifoso sfegatato dell’Atalanta. Mi ha portato fino all’entrata principale, con l’ingresso gestito dai militari che controllavano che tutti non avessero lattine di birra o bottiglie in generale. Solo dopo capirò il perché di questa misura così efficace contro i liquidi ma non altrettanto contro eventuali droghe che invece avrei potuto mettermi tra le chiappe. Insomma entro, vedo una enorme distesa pianeggiante, l'ippodromo che sembrava un circuito per Formula 1 con un campo da golf in mezzo e quattro enormi palchi che svettavano come cattedrali, distribuiti agli estremi dell’ovale e uno al centro, il più grande. Nel giorno in cui ci sono stato io c’erano The Offsprings e Blink182. Negli altri palchi invece The Blaze, Arcade Fires, Dom Dolla, Diplo, nomi così. Il giorno prima aveva piovuto e il fango ha reso il pogo una melma umana, tra chi si accalcava per avvicinarsi sottopalco e chi cercava di riemergere dai corpi sudati e sbraitanti. Tuttavia i concerti sono stati magnifici nonostante fossi completamente sobrio e sudato. Solo l'impianto, purtroppo, unico rimpianto. Col fatto che i numerosi palchi non dovessero intrecciarsi, il suono era troppo basso!

Lollapalooza
Lollapalooza, iconico festival originario degli Stati Uniti

Oltre logicamente alla musica e agli artisti, la cosa che più saltava all’occhio erano gli stand del cibo. Un’offerta gastronomica mai vista. Letteralmente centinaia, tutti diversi, e ciascuno con la propria personalità. I prezzi alti ma non altissimi. Dai 7 ai 10 mila pesos (10€) per i menu principali. C'era tutto. Dal cibo tradizionale argentino come i panchos (sono i loro hot dog) e i choripan (panini con la salsiccia e chimichurri) alle cose più elaborate come dei buns cinesi di pane al vapore farciti di arrosto di lonza guarniti di salsa alle carote e pepinos, li trovavi da KOI. Ho assaggiato anche un paninazzo con carne ‘’aumada’’ cioè affumicata e brasata a lunga cottura con verdure e spezie in uno stand che si chiamava OLD TRAIN. Ma senza fare i gourmant, del cazzo, c’era anche un McDonald all’interno del festival! E anche quella merda di SBARRO dove servono cibo italiano(statunitense) fatto male. Inoltre per i vegani non mancavano offerte alternative all’abuso e all’onnipresenza di carne argentina: come ad esempio VEGAN FOX e FELICES LAS VACAS (mucche felici). Sembrava infatti un festival di street food a tutti gli effetti. Tutto bellissimo fino a quando mi metto in questa lunghissima - ma devo dire rapida - coda di centinaia di avventori verso uno dei "beer garden" recintati come isole felici, pronto a sfoderare il bel bracciale carico di denaro da spendere per candelotti di birre da mezzo.

Burbank
Alessandro Burbank
https://mowmag.com/?nl=1

More

Com'è il dolce dell'uccello? Burbank ci racconta come si mangia a Montevideo: controfiletto cotto nel latte, cappelletti in salsa Caruso e...

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost (not) in Buenos Aires

Com'è il dolce dell'uccello? Burbank ci racconta come si mangia a Montevideo: controfiletto cotto nel latte, cappelletti in salsa Caruso e...

Realismo magico a Buenos Aires: tra toast al formaggio e caffè cortado, dove la tradizione cerca la contemporaneità

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Realismo magico a Buenos Aires: tra toast al formaggio e caffè cortado, dove la tradizione cerca la contemporaneità

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

Tag

  • Argentina
  • Attualità
  • Festival

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le scarpe anti-caduta di Biden come metafora delle elezioni Usa? Ecco il motivo per cui le indossa

di Jacopo Tona

Le scarpe anti-caduta di Biden come metafora delle elezioni Usa? Ecco il motivo per cui le indossa
Next Next

Le scarpe anti-caduta di Biden come metafora delle elezioni Usa?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy