image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Com'è il dolce dell'uccello? Burbank ci racconta come si mangia a Montevideo: controfiletto cotto nel latte, cappelletti in salsa Caruso e...

  • di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

18 marzo 2024

Com'è il dolce dell'uccello? Burbank ci racconta come si mangia a Montevideo: controfiletto cotto nel latte, cappelletti in salsa Caruso e...
Alessandro Burbank mangia cose e scrive poesie. E coinvolge MOW nei suoi viaggi: in questa tappa ci racconta le stranezze e i piatti tipici di Montevideo. Che cos’è il Matambre a la leche e perché viene cotto nel latte per 12 ore? E i cappelletti in salsa Caruso, sono davvero simili ai nostri tortellini panna e prosciutto? Ma soprattutto, qual è quel dolce dedicato a un uccello? Noi li abbiamo provati e ve lo raccontiamo

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Buenos Aires e Montevideo si specchiano sulle verdi acque della foce del Tigre. Sono collegate da una fitta rete di velocissimi water jet dove all'interno sono allestite sale ristorante e minibar. Si può fumare sul ponte e sedersi su comodi sedili in pelle, e se stai per vomitare passano gli steward a distribuire i sacchetti. Hanno tutti un sorriso sgargiante, forse perché questa tratta che collega Argentina e Uruguay, costicchia, 60 euro per un'ora e mezza, che, considerando i prezzi pazzi di altre cose un po' sorprende.

Alessandro Burbank
Alessandro Burbank

Montevideo è la copia fatta con ChatGPT di Buenos Aires. Non mi sono addentrato troppo, sono rimasto al porto e alla città vecchia. Ho visitato il museo dell'epoca precolombiana e ho visto la testa di una tigre dai denti a sciabola, oltre a cimeli di Inca, Maya e Aztechi. Montevideo al contrario di Buenos Aires possiede più di una spiaggia cittadina, purtroppo quando sono arrivato in città pioveva, anzi, pioveva così tanto che le macchine affondavano per le strade. Ma tralasciamo. Sono comunque riuscito a mangiare tantissimo. Bagnato dalla testa ai piedi, senza ombrello e senza connessione dati, cerco un taxi. Fortunatamente qui hanno introdotto benissimo i pagamenti con bancomat, ho pagato con l'app del telefono tutto il tempo e ricevuto sconti e cash back, a differenza di Buenos Aires dove preferiscono pagamento en efectivo (cash) e ti tassano pure la tarjeta (carta di credito) appena possono. Sono però riuscito a mangiare in due posti pazzeschi. Il porto, famoso e consigliato dai tassisti, con griglie fiammeggianti e ogni tipo di taglio di carne possibile. E in un altro locale, caratteristico, di quelli vecchio stile con sedie in legno, personale in divisa anni 70 e ricette assurde. Il Caballero. 

I cappelletti in Salsa Caruso
I cappelletti in salsa Caruso

L'ho trovato perché stando a caccia di ricette tipiche locali e seguendo Taste Atlas da ormai due mesi l'esperienza mi ha insegnato un nuovo metodo, ho cercato i piatti direttamente su Google maps e da quelli ho ricavato il ristorante. I più interessanti della cucina uruguaiana a Montevideo sono la lengua a la vinegreta, classica lingua salmistrata di derivazione piemontese, leggermente croccante, acetosa, di certo dissimile a quella nostrana, però con quel kick in più dettato dal condimento, ovvero brumoise di peperone, cipolla, prezzemolo simile alla salsa Criolla argentina che si usa per l'Asado. Poi il Matambre a la leche, controfiletto cotto nel latte per ore, me lo ha spiegato il tassista al quale ho spiegato cosa andassi a fare, mi ha portato al locale solo dopo avermi spiegato tutto il procedimento per cucinare il Matambre a la leche: ci vuole tempo e serve che anche 12 ore prima che il latte al quale viene aggiunto il limone per formare il caglio, evapori definitivamente. Il controfiletto rimane tenerissimo e delicato, leggermente sbruciacchiato. Forse mancava un po' di sale, ma in genere su tutto mancava. Soprattutto sui cappelletti in salsa Caruso. Sembravano una terrina di tortellini panna e prosciutto come si mangiano da noi, un piatto infantile e che per questo va al di là di cosa è bello e di cosa è buono. La salsa Caruso è dedicata al famoso e blasonato Enrico Caruso, tenore napoletano del secolo scorso, che viaggiò anche in Uruguay portando la sua musica. Qui conobbe il leggendario chef Monti, che data la popolarità del cantante italiano gli dedicò il piatto. Besciamella, prosciutto, funghi e ovviamente i cappelletti. 

Chaja, il dolce dedicata a un uccello
Chaja, il dolce dedicato a un uccello

Per concludere, un dolce, assurdo. Il Chaja, dedicato a un uccello popolare in Sudamerica, che in effetto ci assomiglia un po' soprattutto nel piumaggio, una torta fatta di sbriciolanti pezzetti tutt'intorno di meringhe biscottate, dulce de leche (che non basta mai) mela cotogna o pesca sciroppata e via servire. Noi lo abbiamo estratto da una scatoletta blu. Era confezionato, certo, ma te la ricordi la Viennetta? La stessa sensazione. ma dall'altra parte del mondo. Per sapere invece cos'ho mangiato al Porto di Montevideo, ho fatto un reel apposta!

https://mowmag.com/?nl=1

More

Come snobbare la finale di Masterchef? Con una parola e un ristorante: il Vaffancu*o di Buenos Aires. Burbank è andato a mangiare la carbonara con il prezzemolo e finto parmigiano

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Come snobbare la finale di Masterchef? Con una parola e un ristorante: il Vaffancu*o di Buenos Aires. Burbank è andato a mangiare la carbonara con il prezzemolo e finto parmigiano

Alla scoperta di "Benvenuti In Galera": quando la dignità del lavoro in carcere dà vita a un ristorante e a un documentario

di Gino Pira Gino Pira

Posti wow

Alla scoperta di "Benvenuti In Galera": quando la dignità del lavoro in carcere dà vita a un ristorante e a un documentario

Chef Guido Mori: "Food blogger e influencer? Carenti in tutto e lanciano messaggi fuorvianti". E sul mondo della ristorazione va all'attacco...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Cattivo esempio

Chef Guido Mori: "Food blogger e influencer? Carenti in tutto e lanciano messaggi fuorvianti". E sul mondo della ristorazione va all'attacco...

Tag

  • cucina
  • Food
  • ristoranti

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alla scoperta della panificazione etica: il caso del forno Brisa a Bologna, dove la sostenibilità incontra la missione di nutrire le persone e il pianeta

di Gino Pira

Alla scoperta della panificazione etica: il caso del forno Brisa a Bologna, dove la sostenibilità incontra la missione di nutrire le persone e il pianeta
Next Next

Alla scoperta della panificazione etica: il caso del forno Brisa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy