image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Realismo magico a Buenos Aires: tra toast al formaggio e caffè cortado, dove la tradizione cerca la contemporaneità

  • di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

7 marzo 2024

Realismo magico a Buenos Aires: tra toast al formaggio e caffè cortado, dove la tradizione cerca la contemporaneità
Alessandro Burbank mangia cose e scrive poesie. E per MOW unisce le sue passioni per coinvolgerci nel viaggio che sta facendo in Argentina fra i mercati tipici di Buenos Aires, toast con burro e formaggio e anziane signore nei caffè, dove la tradizione si fonde con la contemporaneità

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Sto camminando per le vie del Boedo, un barrio popolare di Buenos Aires, che la domenica chiude le strade al traffico e organizza mercatini per favorire l’artigianato locale, con musica dal vivo e ristoranti aperti sulla strada. Sono in cerca di un bar dove prendere un caffè cortado dopo una scorpacciata di ravioli sorrentinos ripieni di jamon y queso (ovvero prosciutto e formaggio), gratinati con mozzarella e reggianito e poi affogati in un brodo di burro fuso dal sapore morbido e nocciolato. Ad un tratto voltandomi trovo l’ispirazione. Vedo due signore anziane arrotolare tra le dita nodose dei lunghi filamenti di mozzarella che fuoriescono come ragnatele, dai bordi di un tostado dal ripieno generoso come lo “spider-chef” che lo ha farcito.  aIn quasi tutti i bar di Buenos Aires anche i semplici toast (i tostados) sono imbottiti perfettamente: hanno tre strati di pane e risultano croccanti, morbidi e generosi (a differenza di quelli che ho provato negli ultimi anni da noi). Per me il toast è una sorta di crash test per valutare un intero locale, e usare la sottiletta e il prosciutto porzionato delle vaschette di plastica, dovrebbe essere un crimine contro l'umanità. Non è invece un crimine quello delle due signore che indossano occhiali da sole neri e sembrano quasi pronte per lanciarsi con un paracadute che probabilmente tengono nascosto, tra gli altri segreti, nelle borsette a tracolla appoggiate sul tavolo. Forse, sono atterrate qui davanti a me, al bar, per sedersi e ordinare qualcosa da mettere sotto le dentiere dopo la fatica del grande salto. Le enormi lenti degli occhiali conferiscono loro l’aspetto di mosche sedute con volti a mosaico, e le braccia esili ricordano un insetto stecco. Aggiungi pure dei soffici capelli biondo cenere, a tutte e due, e un tailleur rosso acceso, illuminato dai raggi di un sole di fine estate. Con quell'eleganza domenicale che mi ricorda di quando accompagnavo mio nonno alla chiesa del paese, e preso posto sui prega-dio diverse signore gli si avvicinavano per salutarlo, con le onde sinuose di un mare in burrasca e quei segni dei bigodini fra i capelli, paracadutate lì da qualche cielo, perfette, atmosferiche, da un punto di vista insolito, che forse conosco solo io: quello delle dee. E come tutte le divinità, quelle stesse signore avevano nomi antichi che mio nonno pronunciava con riverenza nel salutarle: Norina, Assunta, Idelma, Irma, Esterina.

Un tipico mercato argentino a Buenos Aires
Un tipico mercato argentino a Buenos Aires

Le due mosche ronzano tra loro, in silenzio, fuori sincro. Hanno le labbra scavate come dal pennello di un archeologo che lavora con i fossili viventi. Non si capisce se stiano parlando o masticando. Per poterle sentire bisognerebbe avere l'orecchio dentro la tazzina dei loro caffè, e sintonizzarsi nel loro campo. Se solo queste non fossero invenzioni del linguaggio, sarei già lì, a sentire cosa dice una signora di un’ottantina di anni o più, di Buenos Aires, con la sua coetanea, davanti a quel toast e quella tazza di caffè cortado. La mia è una forma di gerontofilia? Sarà che Buenos Aires è piena di vecchi, e fra vent’anni saranno anche più del 40%, o almeno così dicono. Una città che invecchia e su misura per i più becchi. I cibi e gli arredamenti sono rimasti ai fasti di allora. Se scrivo queste righe un po’ bizzarre è perché appena approdato in questa città, ho subito voluto assaggiare le tradizioni, che amo e di cui in parte sono composto. Un po’ come un leghista che organizza la sagra dell’asparago di qualche paesino del nord. Ecco. Ma c’è anche una parte di me che, per fortuna, spinge per capire come un luogo ringiovanisca e si rimetta in discussione, tra vecchi misteri e realismo magico. Sarà allora possibile una innovazione, o un salto nella contemporaneità? Guardando le torte esposte nelle vetrine delle confiterie (pasticcerie) che hanno ancora addosso la polvere dei ricordi francesi e italiani e sembrano uscite da un tombino del passato, me lo domando, ma non so dar risposta. Proprio quelle stesse confiterie sembrano essere state preaprate con passione dalle tartarughe ninja e dal maestro Splinter e proprio qui mi chiedo: dove mi posso riconnettere all’enogastronomia contemporanea a Buenos Aires? Ci sono ancora dei posti dove mangiare buono, sostenibile, semplice, sano, che guardano alla tradizione, ma che non museificano il cibo per i turisti, rendendolo stantio o a tratti ignorante come me? Ho intervistato alcuni cittadini di Buenos Aires e gliel’ho chiesto, parlando anche dei loro cibi preferiti.

Uno storico caffé argentino a Buenos Aires
Uno storico caffé argentino a Buenos Aires
https://mowmag.com/?nl=1

More

Come snobbare la finale di Masterchef? Con una parola e un ristorante: il Vaffancu*o di Buenos Aires. Burbank è andato a mangiare la carbonara con il prezzemolo e finto parmigiano

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Come snobbare la finale di Masterchef? Con una parola e un ristorante: il Vaffancu*o di Buenos Aires. Burbank è andato a mangiare la carbonara con il prezzemolo e finto parmigiano

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

Siamo andati a mangiare a La Tienda de Juan di Milano, dove fra tapas e sangria si dimenticano gli sbatti quotidiani

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Mowfood review

Siamo andati a mangiare a La Tienda de Juan di Milano, dove fra tapas e sangria si dimenticano gli sbatti quotidiani

Tag

  • Argentina
  • Food
  • Turismo

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il guru dell’orologeria, Guido Mondani, mette all’asta la propria collezione con pezzi da milionari. Ecco quali sono e come fare un'offerta

di Umberto Mongiardini

Il guru dell’orologeria, Guido Mondani, mette all’asta la propria collezione con pezzi da milionari. Ecco quali sono e come fare un'offerta
Next Next

Il guru dell’orologeria, Guido Mondani, mette all’asta la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy