image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cosa c’entra Lapo Elkann con “Race for glory: Audi vs Lancia” e con Scamarcio (che a 12 anni ha preso l’auto e...)? Nel film è Gianni Agnelli e con Fiorio...

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

10 marzo 2024

Cosa c’entra Lapo Elkann con “Race for glory: Audi vs Lancia” e con Scamarcio (che a 12 anni ha preso l’auto e...)? Nel film è Gianni Agnelli e con Fiorio...
C’è chi ha fatto notare la somiglianza tra Lapo Elkann e Gianni Agnelli. Beh, ora il nipote è diventato ufficialmente il nonno, almeno in “Race for glory: Audi vs Lancia”, film con Riccardo Scamarcio in uscita al cinema in Italia il 14 marzo. Ecco cosa dice Lapo nel film e cosa ha raccontato Scamarcio (che interpreta Cesare Fiorio nell’epopea dei rally) sul proprio rapporto con le auto. Compresa quella volta in cui a 12 anni…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

C'è chi ha paragonato Lapo Elkann al nonno Gianni Agnelli, evidenziando la somiglianza fisica e, pur tenendo conto dell’evoluzione della moda, stilistica. Ebbene, ora Lapo Elkann è diventato a tutti gli effetti l'Avvocato, almeno per qualche secondo in Race for glory: Audi vs Lancia, film con Riccardo Scamarcio in uscita al cinema in Italia il 14 marzo ma già da tempo distribuito negli Stati Uniti, come vi avevamo raccontato (mentre l'attenzione era tutta concentrata su Ferrari di Michael Mann con Adam Driver).

Il cameo di Lapo Elkann nella pellicola del regista Stefano Mordini è stato mostrato a Verissimo, su Canale 5, con Scamarcio ospite di Silvia Toffanin in studio. La scena è quella dell'incontro in ascensore tra Cesare Fiorio (Scamarcio) e Gianni Agnelli, interpretato da Lapo Elkann. Lapo-Gianni, di spalle, dice a Riccardo-Cesare: “Vuole sapere un fatto curioso, dottor Fiorio? Sa cosa mi ha chiesto mia nipote per il suo compleanno? Un’Audi Quattro. Sono forti ’sti tedeschi. Buon lavoro... E buona fortuna”.

Lapo Elkann (Gianni Agnelli) e Riccardo Scamarcio (Cesare Fiorio) in "Road to glory: Audi vs Lancia"
Lapo Elkann (Gianni Agnelli) e Riccardo Scamarcio (Cesare Fiorio) in "Road to glory: Audi vs Lancia"
Lapo Elkann (Gianni Agnelli) e Riccardo Scamarcio (Cesare Fiorio) in "Road to glory: Audi vs Lancia"
https://mowmag.com/?nl=1

Lapo Elkann è poi comparso in un videomessaggio: “Oggi siamo qui a parlare di Race for glory, questo film fantastico che Riccardo Scamarcio ha fatto. Ho avuto l’onore e il piacere di poter fare un cameo, interpretando il ruolo di mio nonno in una leggendaria storia, che è quella dei rally tra Lancia e Audi, Audi e Lancia, in un periodo storico dei rally. Per me è stata una grandissima emozione. Grazie a Riccardo sono riuscito a dare il meglio di me, con il suo supporto e il suo aiuto, e devo dire che questo film mi fa impazzire: per chi ama le auto è pazzesco e per chi ancora non le ama è un modo per innamorarsene. Sono qui oggi con voi per fare i complimenti a Riccardo e a tutto il team, augurandomi che questo film abbia un grande successo. Non vedo l’ora di vedervi al cinema per vedere Race for glory”.

Lapo Elkann nel videomessaggio a Verissimo
Lapo Elkann nel videomessaggio a Verissimo

Durante la puntata Scamarcio ha raccontato del suo rapporto con le auto fuori dal cinema, dove interpreta l'allora capo della scuderia Lancia che guidò il team a una storica vittoria nel Campionato del Mondo di Rally del 1983 contro i rivali ai Audi. L'attore ha rivelato che quando da dodicenne prese di nascosto l'auto di papà andò contro un muro, distruggendola: “Avevo 12 anni - le parole di Scamarcio, ora legato a Benedetta Porcaroli, a Silvia Toffanin - ero convinto di saperla guidate, sapevo la cosa di frizione e acceleratore. Poi in realtà mi sono reso conto che era un po’ più complicato”. In quel frangente stava con la nonna, perché i suoi genitori erano in vacanza. E lei “s’è messa sul divano come se fosse morto qualcuno e a me venne la febbre per i sensi di colpa”. Ma Scamarcio rimase “iperattivo”, tant'è che - ha raccontato - a un certo punto sua madre l'ha fatto seguire da un investigatore privato: “Non sapevo di essere seguito, ma io l’ho seminato. Chiamò mia mamma e le disse: «Suo figlio guida benissimo le macchine»”. Verità o almeno un po' di cinema? Di certo quello non manca, con Race for glory. Ma un titolo in italiano no eh? E pensare che il made in Italy c’era, almeno una volta...

Riccardo Scamarcio a Verissimo
Riccardo Scamarcio a Verissimo

More

Tag

  • Auto
  • Lapo Elkann
  • Film

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nel libro “Lontano lontano” un Tenco troppo moderno per essere compreso, altro che cantautore solo triste. E su Dylan…

di Emiliano Raffo

Nel libro “Lontano lontano” un Tenco troppo moderno per essere compreso, altro che cantautore solo triste. E su Dylan…
Next Next

Nel libro “Lontano lontano” un Tenco troppo moderno per essere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy