image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nel libro “Lontano lontano” un Tenco troppo moderno per essere compreso, altro che cantautore solo triste. E su Dylan…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

10 marzo 2024

Nel libro “Lontano lontano” un Tenco troppo moderno per essere compreso, altro che cantautore solo triste. E su Dylan…
Nel voluminoso tomo di de Angelis e Deregibus uscito per Il Saggiatore, "Lontano lontano", Luigi Tenco è raccontato attraverso le sue stesse parole (temi, interviste, racconti, lettere; c’è di tutto). E – colpo di scena – non attraverso l’analisi della tragedia sanremese che quel 27 gennaio 1967, davvero troppo presto, mise la parola fine alla sua parabola artistica. Un volume rivelatorio che ambisce, finalmente, a stabilire qualche nuova verità. Cantautore cupo, triste e quasi antisociale? Non proprio. La sua colpa? Essere troppo moderno per l’epoca. E, soprattutto, “essere Tenco”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Pensate sia possibile leggere oggi, a 57 anni dalla morte di Luigi Tenco, un testo che non parli di Tenco a partire dalla sua tragica morte avvenuta nella stanza 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo? Un libro che addirittura si ferma prima della polemica ancora arroventata e dell’investigazione morbosa e dietrologica? Ebbene sì, “Lontano lontano. Lettere, racconti, interviste” (Il Saggiatore) è quel tipo di volume. Perché a curarlo sono stati Enrico de Angelis – giornalista, storico della canzone, e per 20 anni direttore artistico del Club Tenco – ed Enrico Deregibus – giornalista e biografo di Francesco De Gregori –, ma a scriverlo, di fatto, è stato Tenco medesimo. Le parole sono quasi sempre le sue, siano esse parte di un’intervista, di una lettera privata, di un tema scolastico o di un qualsiasi gesto creativo. “Lontano lontano” è corposo (440 pagine), ma forse la ragione di tante pagine potrebbe non riguardare solo la mole di materiale accumulato e ordinato da de Angelis e Deregibus. Ci potrebbe essere un’altra, più sottile, questione di mezzo. Ossia, la “reputazione” di cui ha quasi sempre goduto Tenco, in particolare dopo la morte. Una reputazione monocromatica e fissa. In realtà non del tutto azzeccata – anzi –, quasi si fosse voluto fare di Tenco uno stereotipo. Il cantautore impegnato, sì, ma soprattutto l’artista cupo, musone, “difficile”, quasi antisociale. Uno stereotipo così testardamente promosso, negli anni, da rendere necessarie 440 pagine che non sovvertono nulla (Tenco non ci viene presentato come il Gino Bramieri che non abbiamo mai saputo cogliere), ma raddrizzano potentemente il tiro.

Luigi Tenco
Luigi Tenco: "Lontano lontano" ce lo svela una seconda volta. Finalmente
https://mowmag.com/?nl=1

Le interviste, che vanno dal 1961 al 1967, sono abbastanza rivelatorie. Tenco sfida i giornalisti, spesso inclini a volerlo inchiodare al muro del dolore. Lui ci prova, invece, a smarcarsi, non ci sta a farsi passare per un Leopardi della canzonetta. Così elogia i Beatles, che all’inizio aveva criticato, difende i capelloni, esibisce una modernità spesso equivocata o non raccolta. “La mia più grande ambizione è quella di fare in modo che la gente possa capire chi sono io attraverso le mie canzoni, cosa che non è ancora successa”, dichiarò a Sandro Ciotti nel 1961. Era quello il suo scopo ultimo, che poi è stato lo scopo, più o meno manifesto, di qualsiasi cantautore che abbia iniettato sangue nella penna stilografica. Eppure, quando affermava cose simili, Tenco suonava “strano”, come se volesse troppo. Difende anche Bob Dylan, salvandolo dall’accusa di ipocrisia: “Ha capito che gli strumenti per comunicare con la gente sono quelli […] Il menestrello che oggi va a cantare sotto le finestre non dice niente, non serve a niente”. Dylan, per Tenco, non è un profeta venduto al mercato, solo una voce importante che ha scelto i canali giusti attraverso cui farsi ascoltare. Scopriamo spesso, in queste centinaia di pagine, un Tenco tenero (con la madre, specialmente, alla quale scriveva lettere accorate), ma anche obbligato a spiegarsi, giustificarsi, lottare contro la stressante pigrizia dell’aggettivo “triste”.

Bob Dylan
Bob Dylan: difeso da Tenco, secondo cui non era un burattino del Mercato

Sovente risponde alle domande con altre domande: “Insomma, cosa dovrei fare per non essere un “problema”? Suonare twist, hully gully e surf?”. Che poi il succo – stranamente acido per alcuni cavillosi osservatori – era questo: “Io non faccio il cantante, faccio solo il Luigi Tenco”. Dichiarazione forse un po’ sbruffona, ma clinica. Chi spesso ha lasciato un segno nella storia della canzone, ha fatto innanzitutto sé stesso. Raccontandosi, romanzandosi, gettando inequivocabili tracce di sé – più o meno manifeste o astratte – nei versi e nelle melodie. Tra i giovani cantautori italiani aveva già mirato un Lucio Dalla ben lontano da quei successi che avrebbero abbracciato un intero Paese. E sull’industria discografica aveva idee chiare, provocatorie, quasi pasoliniane: “In Italia, purtroppo, il grosso sbaglio è quello di guardare al mercato mondiale e imitarlo, quando ci sarebbe da noi un patrimonio musicale vastissimo e pieno di folklore”. Moderno, sfuggente, troppo obliquo per un giornalismo impreparato a narrare il rapidissimo evolversi della pop music, Tenco emerge da “Lontano lontano” come uno spirito quasi Cave-iano che fin dall’inizio aveva capito quanto sarebbe stato arduo farsi capire. “Non capisco cosa vi lasci pensare ch’io sia un giovane arrabbiato. Forse perché non sono sempre sorridente? Oppure perché non rido rumorosamente ad ogni sciocchezza? O è perché preferisco portare una maglietta scura al posto di una maglietta bianca?”. Se questa era l’aria che tirava attorno a Tenco – parliamo di anni in cui un certo esistenzialismo intellettualoide andava anche di moda –, non crediamo che a Tenco, fosse anche nato un paio di decenni dopo, sarebbe andata meglio.

Lucio Dalla
Lucio Dalla: Tenco ne aveva colto lo spessore ben prima dei successi che lo avrebbero consacrato
La copertina di "Lontano, lontano"
La copertina di "Lontano, lontano"

More

Date il Tenco a Piotta per ’Na notte infame, l’album dedicato a Fabio, suo fratello

di Michele Monina Michele Monina

Guardarsi dentro

Date il Tenco a Piotta per ’Na notte infame, l’album dedicato a Fabio, suo fratello

Sangiovanni, la denuncia di Ghemon scuote la musica: “L'industria discografica fa danni con il culto dei numeri e sold out. Abbiamo bisogno di un altro Tenco, non della sua tragica fine...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

J'accuse

Sangiovanni, la denuncia di Ghemon scuote la musica: “L'industria discografica fa danni con il culto dei numeri e sold out. Abbiamo bisogno di un altro Tenco, non della sua tragica fine...”

Il paroliere Salerno: “Squallido attaccare Angelina Mango per La Rondine, cover del padre a Sanremo”. E sugli autori di oggi (lui ha firmato “Terra promessa” di Ramazzotti): “C’è un consorzio che si spartisce i pezzi per la Siae?”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Intervista sul festival

Il paroliere Salerno: “Squallido attaccare Angelina Mango per La Rondine, cover del padre a Sanremo”. E sugli autori di oggi (lui ha firmato “Terra promessa” di Ramazzotti): “C’è un consorzio che si spartisce i pezzi per la Siae?”

Tag

  • Bob Dylan
  • Libri
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan scrive a Riccardo Muti: "Condivida con me la direzione artistica di Sanremo". La lettera aperta

di Morgan

Morgan scrive a Riccardo Muti: "Condivida con me la direzione artistica di Sanremo". La lettera aperta
Next Next

Morgan scrive a Riccardo Muti: "Condivida con me la direzione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy