image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il paroliere Salerno: “Squallido attaccare Angelina Mango per La Rondine, cover del padre a Sanremo”. E sugli autori di oggi (lui ha firmato “Terra promessa” di Ramazzotti): “C’è un consorzio che si spartisce i pezzi per la Siae?”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

9 febbraio 2024

Il paroliere Salerno: “Squallido attaccare Angelina Mango per La Rondine, cover del padre a Sanremo”. E sugli autori di oggi (lui ha firmato “Terra promessa” di Ramazzotti): “C’è un consorzio che si spartisce i pezzi per la Siae?”
Intervista su Sanremo al paroliere Alberto Salerno: “Quasi tutti i pezzi sono firmati da più autori, quasi ci fossero dei consorzi per spartirsi più crediti Siae possibili”. La polemica su Angelina Mango che nella serata cover interpreta il brano di suo padre (“Le rondini”)? “Assurda, solo la cloaca social può partorire attacchi così squallidi, mi sembra invece un’idea splendida”. Fra gli ospiti, Eros Ramazzotti ha proposto “Terra promessa”, brano scritto proprio da Salerno: “In questi 40 anni siamo tutti invecchiati, ma il pezzo è ancora freschissimo”. E sull’autotune e John Travolta…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“Felice di questo grande anniversario. Siamo tutti invecchiati nel frattempo, ma la canzone resta freschissima e credo che tutti se ne siano accorti”. Il numero dell’anniversario è 40, la canzone è “Terra promessa”, che Eros Ramazzotti ha portato sul palco dell’Ariston. Un pezzo importante – esordio e Sanremo in un colpo solo, per Ramazzotti – al quale il suo autore, Alberto Salerno, è ancora affezionato. Salerno, ribadiamolo per gli under 50, è un pezzo della canzone italiana. Paroliere tra i più prolifici e apprezzati, ha firmato brani per Le Orme, Nomadi, Zucchero Fornaciari, Mango e Anna Oxa. Lo abbiamo intervistato per parlare del Festival, degli autori di oggi e di polemiche come quella su Angelina Mango, che ha deciso di portare alla serata cover 2024 un brano del padre, "Le rondini". 

Eros Ramazzotti, ospite a Sanremo 2024 con "Terra promessa", scritta da Alberto Salerno
Eros Ramazzotti, ospite a Sanremo 2024 con "Terra promessa", scritta da Alberto Salerno

Cosa pensa dell’edizione numero 74 del Festival di Sanremo?

Mah, io per una questione anagrafica (Salerno, marito di Mara Maionchi è un classe 1949, ndr) faccio fatica a rapportarmi con il modo di intendere oggi le canzoni. Vengo da un altro pianeta, ma come in tutti i Festival da cinquecento anni a questa parte ci sono canzoni belle e meno belle che sono lo specchio della musica pop nostrana del momento.

Qualcosa che l’ha colpita particolarmente?

Senz’altro Gazzelle, il pezzo dei Ricchi e Poveri, The Kolors e Diodato, sebbene la sua canzone mi sembri un buon tentativo di replicare il miracolo di “Fai rumore”.

E cosa ne pensa di questa tendenza che vede pochi autori spartirsi i crediti di tutte le canzoni in gara? Pensiamo, ad esempio, a Davide Petrella, l’anno scorso primo e secondo classificato con Marco Mengoni e Lazza, che per questa edizione firma addirittura quattro pezzi (Emma, Ghali, Rose Villain, The Kolors). Oppure Jacopo Ettorre, che firma i brani di Alessandra Amoroso, BNKR 44, Fred De Palma e Mahmood.

È un fenomeno, per me, in buona parte incomprensibile. Non ho idea di come un brano possa essere scritto da tre persone differenti. E quasi tutti questi pezzi sono firmati da più autori, quasi ci fossero dei consorzi di autori che permettono a sé medesimi di spartirsi più crediti Siae possibili con il singolo autore che firma porzioni di tanti brani diversi. Sinceramente, dopo tanti anni, non ho idea di come si possa scrivere un brano in tre.

alberto salerno mara maionchi
Alberto Salerno con la moglie Mara Maionchi

La stupisce questo Festival per ora così parco di polemiche?

No, i giornalisti sono diventati tutti più buoni. Noto dei voti mediamente molto alti. Il livello medio non mi pare esaltante, io poi quelli che usano l’autotune li lascerei a casa. Vediamo un po’ che piega prende questa cosa sul balletto di John Travolta, ma credo finirà in niente.

Come vede Angelina Mango che stasera interpreta “La rondine”, un brano di suo padre?

La vedo come una cosa splendida, toccante, che solo la cloaca social poteva criticare o interpretare come opportunismo. Cosa c’è di più bello di un omaggio di una figlia a un padre che ha perso troppo presto? Conoscendo Angelina e tutta la sua famiglia, so la sincerità che caratterizza questa idea. Altro che doppio gioco. Che squallore affermare cose simili.

E se le canticchio “Non ho l’età”?

Mi torna alla mente mio padre Nisa, Nicola Salerno, grande autore. Lo scrisse lui il pezzo di Gigliola Cinquetti.

Dovesse unire il suo repertorio a quello di suo padre, quali tre canzoni, fra tutte quelle scritte da voi, metterebbe sul podio?

Di mio padre sceglierei “Tu vuò fà l’americano” (Renato Carosone) e “Un ragazzo di strada” (I Corvi). Fra le mie, “Io vagabondo” dei Nomadi.

John Travolta
John Travolta. Su di lui la polemica di Sanremo 2024?

More

Tutto quello che non torna nelle versioni di Amadeus, Fiorello e Rai sulla “comparsata speciale” di Travolta a Sanremo 2024: sul sito di U-Power se ne parlava da tempo...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Smentire se stessi

Tutto quello che non torna nelle versioni di Amadeus, Fiorello e Rai sulla “comparsata speciale” di Travolta a Sanremo 2024: sul sito di U-Power se ne parlava da tempo...

Sul caso Travolta - U-Power i media sono stati pessimi. E nessuno ve lo dice...

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is Free

Sul caso Travolta - U-Power i media sono stati pessimi. E nessuno ve lo dice...

Amoroso a Sanremo e non solo: perché Instagram non fa un caz*o contro l’odio sui social? La soluzione forse ce la può dare Tinder. Come? Ce lo spiega l’esperto Yari Brugnoni (Not just analytics)

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Ammosciare i leoni?

Amoroso a Sanremo e non solo: perché Instagram non fa un caz*o contro l’odio sui social? La soluzione forse ce la può dare Tinder. Come? Ce lo spiega l’esperto Yari Brugnoni (Not just analytics)

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

di Riccardo Canaletti

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu
Next Next

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy