image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dopo Ferrari, Audi vs Lancia: ecco com’è e quando esce “Race for glory”, il nuovo film racing con Riccardo Scamarcio

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

30 gennaio 2024

Dopo Ferrari, Audi vs Lancia: ecco com’è e quando esce “Race for glory”, il nuovo film racing con Riccardo Scamarcio
Si chiama “Race for glory” il film che porta al cinema l’iconica rivalità del rally degli anni ’80: Audi vs Lancia. E così, dopo “Ferrari” di Michael Mann, l’automobilismo made in Italy torna a essere protagonista sul grande schermo con Riccardo Scamarcio nelle vesti di Cesare Fiorio. L’attesa è tanta, anche se…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sugli schermi dei cinema trionfa la storia dell’automobilismo italiano. Così, dopo Ferrari di Michael Mann, è arrivato il momento di Race for glory: Audi vs Lancia. Il film è diretto dal regista Stefano Mordini, e vede come protagonisti Riccardo Scamarcio, nelle vesti di Cesare Fiorio, e l’attore di origini tedesche Daniel Brühl nelle vesti del team manager di Audi. Proprio come il biopic dedicato a Enzo Ferrari, anche questo film è ambientato nel passato: ci troviamo nel 1983, agli inizi della grande rivalità che ha caratterizzato buona parte dei campionati mondiali di rally degli anni ’80, ovvero, per l’appunto, quella tra Lancia e Audi. Si tratta sicuramente di un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati del genere, anche se occorre mettere in chiaro alcuni punti. Infatti, Race for glory ha già debuttato nelle sale del nord America; e dall’altra parte dell’oceano cominciano ad arrivare delle recensioni discordanti. Tra chi applaude all’opera di Mordini, e chi invece la boccia. Ecco perché…

Race for glory
Il poster di Race for glory

Nonostante sia un film italiano, con regia italiana e Scamarcio anche nelle vesti di produttore, Race for glory ha cominciato a essere proiettato oltre oceano, negli Stati Uniti e in Canada dove ha debuttato in contemporanea il 5 gennaio. Qui in Italia, invece, bisognerà attendere fino al 29 febbraio per poter vedere l’iconico (per alcuni) volto di Tre metri sopra il cielo interpretare l’iconico (per tutti) Cesare Fiorio guidare il team Lancia nella storica campagna del 1983, fino alla vittoria finale del rally di Sanremo. L’attesa è tanta, nonostante il film non stia ricevendo una grande attenzione mediatica, ma alcuni commenti potrebbero stroncarla. Infatti, Joe Leydon, nella sua recensione pubblicata su Variety, rivela che “il film non è una descrizione avvincente, né tantomeno emozionante”, e a quanto pare non è nemmeno una descrizione realistica visto che, scrive sempre Leydon, sullo schermo viene proiettato l’avviso: “Questo film non può essere considerato una descrizione fedele dei fatti”. Ma i commenti di Leydon diventano via via sempre più pesanti: “Si tratta di una panoramica competente ma banale degli eventi che anticipano e seguono il campionato mondiale di rally”, e ancora, Scamarcio “non solo si regala tutte le battute migliori, ma comanda anche la maggior parte del tempo sullo schermo” e “quando non è sullo schermo accade ben poco di interessante”. Di tutt’altro avviso, invece, è la recensione pubblicata su The Drive a firma di Maddox Kay, secondo cui Race of glory sarebbe addirittura meglio di Ferrari di Michael Mann, questo perché non si perde nel racconto di relazioni extraconiugali, ma “segue l’arco di un team nel corso di una stagione storica”. Comunque sia, entrambe le recensioni trovano gli stessi punti deboli, come la poca attenzione sulle figure dei due piloti e sui vari personaggi secondari, o la scarsa caratterizzazione della grande rivalità tra Lancia e Audi; mentre, secondo il critico cinematografico di Variety, le scene di corsa sono “poco più che banali” a differenza di quelle di Ferrari, raccontate da MOW. I punti forti? L’assenza del cliché del romanticismo: a quanto pare qui ci sono soltanto le auto.

More

Mission Impossible, i segreti della Fiat 500 gialla (che in realtà è una Tesla) e degli stunt di Tom Cruise rivelati dal supervisore effetti speciali di Dead Reckoning

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Miti rivisitati

Mission Impossible, i segreti della Fiat 500 gialla (che in realtà è una Tesla) e degli stunt di Tom Cruise rivelati dal supervisore effetti speciali di Dead Reckoning

Ecco come sono state ricreate Ferrari e Maserati d'epoca per il film di Michael Mann su Enzo il Drake: nate (a Modena) per essere distrutte

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sembrano vere...

Ecco come sono state ricreate Ferrari e Maserati d'epoca per il film di Michael Mann su Enzo il Drake: nate (a Modena) per essere distrutte

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata di Benedetta Porcaroli, nuova fiamma di Riccardo Scamarcio, al cinema con il film Enea di Pietro Castellitto

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Young, wild and free

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata di Benedetta Porcaroli, nuova fiamma di Riccardo Scamarcio, al cinema con il film Enea di Pietro Castellitto

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Rally

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paura e delirio a Las Vegas con Vera Gemma: un'avventura che non si dimentica...

di Vera Gemma

Paura e delirio a Las Vegas con Vera Gemma: un'avventura che non si dimentica...
Next Next

Paura e delirio a Las Vegas con Vera Gemma: un'avventura che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy