image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Di Luca Argentero non si butta via niente, ma il suo romanzo d’esordio è quasi peggio delle zanzare

  • di Alessia Kant Alessia Kant

11 giugno 2023

Di Luca Argentero non si butta via niente, ma il suo romanzo d’esordio è quasi peggio delle zanzare
Secondo l'editore Mondadori, il romanzo d'esordio di Luca Argentero ("Disdici tutti i miei impegni") emoziona, scandalizza, diverte. In realtà il protagonista Fabio Resti, descritto prima come un trucido imprenditore, poi come grezzo predatore sessuale ossessionato, poi come un calciatore mancato dai modi burini, sembra più che altro una macchietta sfocata, alla lunga noiosa. E il libro è segnato da un ronzio di frasi che, lungi dal creare scandalo, suonano fastidiose come punture di zanzare. Ciò che danneggia il romanzo è l’ansia con cui Argentero sembra voler fare di tutto per allontanare la sua immagine di bravo ragazzo. Nessuno pensa che il poliedrico non possa diventare anche un bravo scrittore, ma i generi vanno studiati

di Alessia Kant Alessia Kant

Il riferimento è chiaramente a Zeno e alla sua ossessione per le sigarette – prima acquistate rubando i soldi al padre, poi fumandone i sigari avanzati: peccato che, per colpa di una scrittura incapace di andare oltre la dimensione descrittiva, la spasmodica insistenza sul vizio del fumo di Fabio Resti - il protagonista del romanzo d’esordio di Luca Argentero “Disdici tutti i miei impegni” (Mondadori) – non svolga alcun ruolo metaforico, limitandosi a rimanere un dettaglio fine a sé stesso, nuocendo gravemente alla voglia di proseguire la lettura.

luca argentero disdici tutti i miei impegni
Luca Argentero e il suo "Disdici tutti i miei impegni"

L’ambizione dunque è l’unità di luogo – che oggi va per la maggiore a teatro e al cinema, esempi recenti se ne contano moltissimi, The Father di Florian Zeller, o l’ultimo film di Darren Aronofsky The Whale – una scommessa non da poco per un esordiente: più lo spazio oggettivo è definito e claustrofobico, più diventa necessario bilanciarlo con la ricchezza interiore e soggettiva del protagonista. Insomma: se pensiamo alla diatriba tra storia e personaggi, l’unità di luogo privilegia i secondi, e per funzionare ha bisogno di protagonisti memorabili, proprio come l’Anthony Hopkins di The Father o il Brendan Fraser di The Whale.

Peccato che questo non sia il caso del Resti, descritto prima come un trucido imprenditore, poi come grezzo predatore sessuale ossessionato dalla gnocca, poi come un calciatore mancato dai modi burini. Una cosa sono i personaggi multidimensionali; un’altra l’incoerenza psicologica e la stilizzazione, che fa del protagonista una macchietta sfocata, alla lunga noiosa, che resta dove sta, non uscendo mai dal suo egotico rapporto con un mondo artefatto, romanocentrico e pretestuoso.

Chi è, infatti, Fabio Resti? Non si capisce, forse nemmeno Argentero se lo è chiesto. Tutto, di lui, resta in superficie: la dipendenza sessuale – un’occasione persa di raccontarci un Hank Moody contemporaneo, scisso tra dipendenza affettiva e sessuale; il rapporto ritrovato con i genitori - ridotti a comparse di scena tra un sugo e un soffritto d’aglio; ma soprattutto la crisi esistenziale di un uomo che si trova improvvisamente fermo di fronte a un mondo che fuori va avanti.

Luca Argentero alla presentazione del suo libro
Luca Argentero alla presentazione del suo libro

Si pone, anche, un problema di empatia: va bene un protagonista disturbato, financo cattivo, e d’accordo che la critica moderna parla apertamente di “empatia negativa”. Ma il Resti – ovvero l’Argentero - non risparmia descrizioni tecniche sulle sue polluzioni notturne (“penso di essere venuto nel sonno perché i calzoncini sembrano meno morbidi nella parte sinistra”) o ricordi di vecchie scorribande giovanili come la “chiavata epica” con la cameriera venezuelana Beatriz (“ovunque tu sia sappi che non ti ho mai dimenticata, né ho mai dimenticato il tuo sapore”) che non svolgono altro ruolo se non farci sentire fortunate per non avere un vicino di casa come lui.

Ambientato nell’estate del 2010 senza che se intraveda una ragione specifica, se non quella di offrire una telecronaca soporifera dei Mondiali di calcio di quell’anno a suon di Waka Waka e di sillogismi aristotelici come “Shakira balla da Dio, quindi scopa da Dio: le donne scopano come ballano” – le pagine scivolano via come gocce di sudore incollate alla pelle nei pomeriggi d’estate a San Lorenzo, intervallate dal ronzio di frasi come “tra una partita e l’altra, ho quasi sempre cagato, fumato e mi sono masturbato. Non sempre in quest’ordine e non sempre con la stessa soddisfazione” che, lungi dal creare scandalo, suonano fastidiose come punture di zanzare lungo il Tevere.

Perché è questo il punto che danneggia il romanzo: l’ansia con cui Argentero sembra voler fare di tutto per allontanare la sua immagine di bravo ragazzo, il tentativo esasperato di infarcirlo di volgarità finendo per fare la figura non certo di Henry Miller, ma di uno di quei bimbi paciocconi che ripetono tante volte “cacca” solo per il gusto di compiere una marachella davanti ai genitori.

Un’insicurezza tradita anche dal complicato ma assolutamente superfluo apparato di citazioni messo in piedi: ogni capitolo si apre con citazioni pescate a casaccio sul concetto di libertà, in una galleria sclerotica dove Lenin si ritrova seduto accanto a Martin Luther King, Alda Merini o Schopenhauer.

Argentero oggi e ai tempi del Grande Fratello
Argentero oggi e ai tempi del Grande Fratello

Dopo essere stato attore di cinema, teatro, fiction televisiva, e pure modello, concorrente di reality, conduttore televisivo, produttore, nessuno pensa che Luca Argentero non possa diventare anche un bravo scrittore. Ma i generi vanno studiati, e se scegli di scrivere un house arrest con un protagonista come Fabio Resti, significa che avresti dovuto documentarti meglio, magari scegliendo un editore meno permissivo di Mondadori, magari leggendo “A gentleman in Moscow” di Amor Towles (che a breve diventerà una serie tv con protagonista Ewan McGregor: segnatelo perché potrebbe valere la pena).

Certo, sappiamo come funziona: in Italia il Vip è come il maiale, non si butta via niente, e visto il suo attuale successo, di Argentero potrebbero anche catturare le puzzette e venderle come profumo, si venderebbero comunque. A lui, del resto, va bene così: in un’intervista ha già annunciato che gli piacerebbe dirigere il film o la serie tv (massì, esageriamo!) tratta dal suo libro.

Contento lui, contenti tutti: tranne i lettori, come sempre più spesso accade da noi.

More

Il Premio Strega è il Sanremo della letteratura e la cinquina senza Griffi lo conferma

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come volevasi dimostrare

Il Premio Strega è il Sanremo della letteratura e la cinquina senza Griffi lo conferma

Milo Manara riesce a rendere godibile persino “Il nome della rosa” di Umberto Eco e il medioevo. Ecco come

di Alessia Marai Alessia Marai

Segnali di fumetto

Milo Manara riesce a rendere godibile persino “Il nome della rosa” di Umberto Eco e il medioevo. Ecco come

Massimo Recalcati? Il Pippo Baudo della psicanalisi: il suo nuovo libro è una ninna nanna mainstream per democratici insonni

di Alessia Kant Alessia Kant

"A pugni chiusi"

Massimo Recalcati? Il Pippo Baudo della psicanalisi: il suo nuovo libro è una ninna nanna mainstream per democratici insonni

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Libri

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

GialappaShow, la gag di Ester Ascione è copiata da Jimmy Fallon? [VIDEO]

di Grazia Sambruna

GialappaShow, la gag di Ester Ascione è copiata da Jimmy Fallon? [VIDEO]
Next Next

GialappaShow, la gag di Ester Ascione è copiata da Jimmy Fallon?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy