image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Milo Manara riesce a rendere godibile persino “Il nome della rosa” di Umberto Eco e il medioevo. Ecco come

  • di Alessia Marai Alessia Marai

4 giugno 2023

Milo Manara riesce a rendere godibile persino “Il nome della rosa” di Umberto Eco e il medioevo. Ecco come
Il maestro del fumetto erotico per eccellenza firma l’adattamento graphic novel del capolavoro letterario di Umberto Eco, uscito per Oblomov. Ce n’era bisogno? Sì: dove non sono riusciti cinema e televisione con "Il nome della rosa", è arrivato Milo Manara. Entriamo nel suo mondo, per ora (attendiamo la seconda parte...) più pudico del solito, con un interessante recasting…

di Alessia Marai Alessia Marai

Viene pubblicato Il nome della rosa nella versione illustrata di Milo Manara ed ecco che torna tra i top delle classifiche il capolavoro di Umberto Eco, che fu un successo mondiale nel lontano 1980. I buoni motivi per leggerlo sono tanti; in primis Manara salva lo spirito della storia labirintica immaginata da Eco: il fumetto va costruendosi attuando una selezione minuziosa fra tutte le parti, e sebbene ne abbia sacrificate alcune, non dimentica il cuore pulsante della riflessione sia filosofica che narrativa del romanzo. Così il fumetto non ci appare come una ri-lettura noiosa, ma come un approccio differente alla celebre storia che ormai tutti conosciamo. Secondo motivo: Manara si serve di tre diversi stili di disegno. Con il primo racconta la trama, usando lo stile che conosciamo bene e a cui affida la storyline principale, quella di Adso e Guglielmo da Baskerville, delle loro indagini, della formazione e della scoperta della vita del più giovane dei due. Il secondo stile è dedicato ai racconti dentro il racconto, come l’eresia dolciniana e la storia personale di alcuni monaci, mentre con il terzo, utilizzato per le incisioni medievali, gioca con il meraviglioso e il grottesco. I marginalia del monaco amanuense Adelmo da Otranto che corredano i libri miniati della biblioteca ci portano direttamente al mondo fantastico e surreale di artisti medievali come Bosch.

Una pagina de "Il nome della rosa" nell'adattamento fumettistico di Milo Manara
Una pagina de "Il nome della rosa" nell'adattamento fumettistico di Milo Manara

Ecco un altro motivo: Manara cambia il volto iconico di Guglielmo da Baskerville, che per noi tutti è ormai quello di Sean Connery, con quello di un giovanissimo Marlon Brando. Scelta azzardata ma vincente, perché appunto questo fumetto non vuole essere la copia del ben riuscito film del 1986 ma un’opera nuova, che parte dal romanzo stesso. E Marlon Brando funziona alla perfezione.

A differenza della perfettamente azzeccata trasposizione cinematografica di Jean Jacques Annaud, e del facilmente dimenticabile adattamento tv del 2019, Manara gioca con il fascino del medioevo, non più solo gotico e cupo, ma divertente, luminoso, fantastico. Un’epoca di delirio febbrile, dove la realtà e la fantasia si uniscono e si corteggiano vicendevolmente: come le creature di sogno/incubo miniate o come la – tanto attesa – apparizione femminile finale, angelica, terribile, irreale.

Un altro estratto del fumetto basato sul romanzo di Umberto Eco
Un altro estratto del fumetto basato sul romanzo di Umberto Eco

È quando Adso scopre la sensualità e la donna che noi ritroviamo il Manara che tanto conosciamo, l’artista del sogno erotico per eccellenza, carnale e terreno come il desiderio e l’immaginazione che stimola. Finalmente è presente la sensualità della donna, vi tocca aspettare la fine del fumetto (merita tutta l’attesa) dove il Cantico dei Cantici si fa portavoce del terreno sublime.

Se tutto questo vi sembra poco, pensate che è solo la prima metà di un’opera di due volumi, non ci resta che attendere il seguito. Volete qualche altro motivo per leggerlo?

La copertina de "Il nome della rosa" di Manara-Eco
La copertina de "Il nome della rosa" di Manara-Eco

More

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non vale una beata minchia

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Influencer da bar

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non vale una beata minchia

Sgarbi si schiera con Musk sulla vignetta “rubata” a Milo Manara: “Perché si arrabbia? Gli ha giovato”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Rilassati, Milo

Sgarbi si schiera con Musk sulla vignetta “rubata” a Milo Manara: “Perché si arrabbia? Gli ha giovato”

La cancel culture colpisce ancora: bandito Maus, fumetto da Pulitzer sull’Olocausto

di Federico Vergari Federico Vergari

Raus, Maus!

La cancel culture colpisce ancora: bandito Maus, fumetto da Pulitzer sull’Olocausto

Tag

  • Fumetti
  • Libri
  • Umberto Eco

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Serino contro-replica a Morgan: "Il vero fascismo? Non avere più libertà di critica..."

di Gian Paolo Serino

Serino contro-replica a Morgan: "Il vero fascismo? Non avere più libertà di critica..."
Next Next

Serino contro-replica a Morgan: "Il vero fascismo? Non avere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy