image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dj Ringo: “Virgin, radio
moderna e antica, più forte
di Spotify”. E sulle telefonate
come metodo per rilevare gli ascolti…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

30 dicembre 2023

Dj Ringo: “Virgin, radio moderna e antica, più forte di Spotify”. E sulle telefonate come metodo per rilevare gli ascolti…
È “l’ultimo dei mohicani”, Dj Ringo. “Una definizione che mi si addice”, ci ha confidato. La sua fede nel rock e nel mezzo radiofonico è totale: “La radio non la abbatterete mai. È ovunque, fidelizza più della tv ed è ancora la magia di una voce che fa sognare”. Eppure le sfide sono tante: “Diffondiamo musica di qualità senza essere dominati dalle nuove tecnologie. Siamo sui social, per dire, ma non facciamo la corsa su Spotify, che il prossimo anno, tra l’altro, non riconoscerà alcun compenso ai brani sotto i mille streaming all’anno”. E su Radio Rai che ha rotto con Ter, la società degli editori radiofonici che produce i dati di ascolto…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Qualche tempo fa noi di MOW l’abbiamo definito “l’ultimo dei mohicani”. “Mi è piaciuta quella definizione”, ci ha detto Dj Ringo, direttore creativo di Virgin Radio ed emblema istantaneamente riconoscibile della stazione. È un combattente. Le sue battaglie passano per il rock (modalità: diffusore del verbo) e per la trap (modalità: deriva della musica). In una delle ultime interviste che ci ha rilasciato, disse: “I discografici sfruttano i trapper perché vendono a discapito della qualità”. Questa volta non gli abbiamo chiesto opinioni particolari su questo o quel cantante, abbiamo solo provato a invadere il suo sacro fortino: la radio.

Dj Ringo e Marky Ramone
Dj Ringo e Marky Ramone

Claudio Astorri, esperto e lungimirante consulente di direzione di Rai Radio 2, ci raccontava di quanto il sistema di rilevamenti degli ascolti radio sia quantomeno antidiluviano… Passa ancora per le telefonate agli ascoltatori, che vengono interrogati, a campione, sulle loro abitudini di fruitori. Un sistema che ha fatto storcere il naso a Radio Rai, che quest’anno ha interrotto il rapporto con Ter, la società degli editori radiofonici che produce i dati di ascolto, “avendo constatato in questi anni numerose criticità metodologiche”.

È vero, il metodo non è eccezionale, ma io non posso lamentarmi (sorride, nda). Più seriamente: tutti hanno accettato questo sistema, adesso la Rai sbatte la porta perché gli ascolti diminuiscono? In altri tempi avrei accolto meglio questa decisione, ora mi suona strana. Dopodiché è loro pieno diritto smarcarsi. Per noi il primo semestre del 2023, secondo Ter, è stato da record – +774.000 ascoltatori –, quindi il metodo di rilevazione di cui stiamo parlando non è esattamente al centro delle nostre riflessioni.

Non hai tanta voglia di cambiare ancora, insomma…

Ma no, dai. Cambiamo un’altra volta? Torniamo al caos di quindici anni fa? Oggi se hai la sfiga che trenta dei tuoi non rispondono al telefono hai perso 300.000 utenti, però cosa ci puoi fare? Più che altro spero non chiamino solo di mattina, altrimenti rispondono giusto le massaie (ride, nda).

Nonostante il metodo antiquato, hai comunque il polso della situazione circa lo stato di salute di Virgin?

Ma certo, non tutto passa per i sondaggi! Tra parentesi – fosse per me – un sondaggio sugli ascolti radio lo infilerei pure nelle schede elettorali, in aggiunta al foglio su cui si vota. Che radio ascolti? Che tv vedi? Che candeggina compri? Anche se poi, a votare, ci va solo mezza nazione. A parte gli scherzi, non sta a me scegliere il metodo di rilevazione degli ascolti. L’importante, per noi che facciamo radio, è farci ascoltare e che il nostro sforzo – che può anche significare “successo” – venga in qualche modo intercettato e riconosciuto.

Dj Ringo
Dj Ringo

Nell’ottica di questo sforzo, sempre Astorri ti citava dicendo che il tuo modo di fare radio, ad esempio, offre qualcosa in più rispetto a Spotify: il racconto. Come a dire che ancora oggi la musica alla radio può essere qualcosa in più di una semplice playlist.

La musica ha ancora bisogno della radio. Dove vanno gli artisti se non si fanno ascoltare per radio? Solo su Spotify? Non credo che Spotify possa scompaginare la situazione in termini di guadagni e classifiche. Inoltre, nel nuovo anno, la piattaforma non premierà più i brani con meno di 1.000 streaming all’anno. Questi pezzi non riceveranno più un compenso, e credo che l’intera faccenda penalizzerà molto gli emergenti. Cosa che peraltro non ci riguarda perché non passiamo musica italiana. Ma tornando a bomba: Astorri su di me ha maledettamente ragione (ride, nda).

Perché non ti senti una replica di Spotify, al di là del fatto della musica “narrata”?

Perché vado per la mia strada. Una strada che sa ancora essere imprevedibile. Passo dalla new wave al punk al rockabilly. E propongo anche cose nuove. Noi di Virgin non siamo per forza i migliori, ma siamo diversi. Molta gente sceglie Virgin non solo perché siamo rock, ma perché non siamo allineati a tutti gli altri. Sulle nostre frequenze non ascolti l’ennesimo trapper o il nuovo singolo di Lady Gaga.

Concordi con Linus quando dice che la radio è in buona salute?

Ragazzi, la radio non la abbatterete mai. È come il parrucchiere per le donne. Davvero, vi rendete conto di quanto è facile ascoltarla? Di quanto sia ovunque? La prima cosa che fai quando sali in auto è accendere la radio, alcuni ci ascoltano via app, con le cuffiette, altri dal computer. Vantiamo ancora un’immediatezza che la tv non ha. Ci puoi interagire con la radio. Tutto il giorno, perché noi non siamo protagonisti solo dopo cena. C’è gente che mi ascolta da quando andava alle medie, oggi ha figli e nipoti magari. Ok, questo significa che ormai sono un dinosauro del mezzo, ma non credo che la televisione possa vantare lo stesso livello di fidelizzazione su cui conta la radio. Il nostro segreto è una voce che ti può fare sognare, un segreto che ancora attrae, crea affezione.

Virgin è una radio moderna? Soprattutto rispetto alle sfide lanciate dalle nuove tecnologie?

Siamo moderni e antichi. Passiamo musica vecchia, ma siamo anche la radio dei festival: Firenze Rocks, Lucca Summer festival, I-Days. Tutte rassegne piene di giovani. Per non contare i concorsi, che funzionano tantissimo. E se i giovanissimi non ascoltano la radio (la radio la si ascolta dai 25 anni in su, più o meno), non rinunciamo ai social. Moderni e antichi, segnatela.

Dj Ringo
Dj Ringo

È un problema il fatto che la radio oggi stenti a “tirare dentro” i giovanissimi?

Forse. Ma oggi abbiamo diciannovenni che si sono fatti tre anni di Covid chiusi in casa. Che si sono abituati ad essere soprattutto smartphone-centrici. Per non parlare delle responsabilità di certe emittenti che non si sono certo fatte promotrici di grande musica. Ma ci arriveranno dopo, non temete. Prima o poi alla radio ci si arriva.

Le responsabilità di cui parli hanno un suono?

Beh, trap e qualità sono due concetti lontani, dai. La radio deve anche educare, un minimo. Far capire cosa significa essere un artista, chi è un artista di qualità. Ormai tutto ruota attorno alla quantità (leggi “musica commerciale”, “numeri”), è più difficile cogliere e diffondere qualità. Noi, su questo, ci sentiamo la coscienza a posto perché i giovani li abbiamo sempre cercati e spesso li abbiamo anche trovati. I ragazzini devono solo crescere. Non ci va un quattordicenne alla prima della Scala, non è pronto, ma potrà arrivarci se vorrà. Piuttosto, la radio ricominci a proporre più musica di qualità e vedrai che i ragazzi ci raggiungeranno ancora prima del previsto.

More

Ma lo sapete come le radio calcolano gli ascoltatori? Con una telefonata...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

altro che ia

Ma lo sapete come le radio calcolano gli ascoltatori? Con una telefonata...

Astorri (Rai Radio 2): “Musica sempre uguale e canali in crisi? Balle”. E su Spotify e il mercato discografico…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tra FM e streaming

Astorri (Rai Radio 2): “Musica sempre uguale e canali in crisi? Balle”. E su Spotify e il mercato discografico…

Elodie, Mengoni, Giorgia, i Pooh, cifre da capogiro per i concerti di Capodanno? Trotta: "I sindaci buttano milioni invece di costruire strutture, ma chi lavora va pagato..."

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Capodanni salati?

Elodie, Mengoni, Giorgia, i Pooh, cifre da capogiro per i concerti di Capodanno? Trotta: "I sindaci buttano milioni invece di costruire strutture, ma chi lavora va pagato..."

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Capodanno col botto dei cachet di Mengoni, Pooh, Giorgia, Elodie. Collot: “Pd e FdI non pensano a priorità di città allo sbando…”

di Maria Francesca Troisi

Capodanno col botto dei cachet di Mengoni, Pooh, Giorgia, Elodie. Collot: “Pd e FdI non pensano a priorità di città allo sbando…”
Next Next

Capodanno col botto dei cachet di Mengoni, Pooh, Giorgia, Elodie....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy