image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma lo sapete come
le radio calcolano gli
ascoltatori? Con una telefonata...

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

29 dicembre 2023

Ma lo sapete come le radio calcolano gli ascoltatori? Con una telefonata...
Incredibile, ma vero. In Italia i dati di ascolto delle radio vengono ancora rilevati attraverso una telefonata. Il Ter, “Tavolo Editori Radio”, ha appena aperto le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici anche per l’anno 2024, sempre tramite sondaggio telefonico, fatto a campione, per sapere quali sono le abitudini degli ascoltatori. Ma Claudio Astorri, consulente di direzione di Rai Radio 2, non ci sta e Dj Ringo, sulla frattura fra Rai e Ter, ci scherza su: “Adesso la Rai sbatte la porta perché i suoi ascolti diminuiscono?”. Mentre Emilio Pappagallo di Radio Rock mette tutti in guardia…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ebbene sì, nell’epoca dell’intelligenza artificiale e delle app supersoniche che misurano ogni cosa, dal battito cardiaco al livello di sincerità dei sentimenti che proviamo (questo no, ma abbiate fede), il sistema radiofonico italiano, per quanto riguarda le rilevazioni dei dati d’ascolto, è ancora vincolato ai sondaggi tramite telefonata, noto come il metodo Cati (Computer-assisted telephone interviewing). Si tratta di una modalità di rilevazione diretta di unità statistiche realizzata attraverso interviste telefoniche, dove l'intervistatore legge le domande all’ascoltatore e registra le sue risposte tramite un software dedicato. Sistema un po’ antiquato, che stride parecchio con questi tempi ultra-tracciati, che è stato persino rilanciato per il prossimo anno. Ter, il Tavolo editori radio, ha infatti aperto, sul finire dello scorso novembre, le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2024. “A riguardo – ha spiegato il presidente Federico Silvestri in un’intervista apparsa su Brand News – verrà condotta un’indagine principale, basata su 120mila interviste nel corso dell’anno 2024, realizzata da Gfk Italia e Ipsos, che produrrà, per tutte le emittenti iscritte, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei sette giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto”. Noi abbiamo chiesto ad alcuni big del settore che cosa ne pensano di questa faccenda anche per capire se siamo gli unici, in fin dei conti, a rimanere perplessi di fronte a un sistema che, di fatto, è anche quello che produce i dati in grado di ingolosire (o disincentivare) gli stakeholder.

Federico Silvestri
Federico Silvestri

Claudio Astorri, consulente di direzione di Rai Radio 2, in questa recente intervista su MOW aveva così commentato la notizia dei rapporti interrotti tra Radio Rai e Ter: “Avendo constatato in questi anni numerose criticità metodologiche. (...) Sono anni che Rai invita Ter a trasformarsi, evolversi. Questo per arrivare a ricerche ben fatte, puntuali. Lo scorso luglio, dopo circa tredici anni, Agicom ha imposto a Ter di diventare un Jic (Joint industry committee), ossia un tipo di società che si basa su una fusione tra editori radiofonici, grandi agenzie e centri media-pubblicitari, indicando anche una nuova metodologia di rilevamento dati, una miscelazione intelligente di vari tipi di misurazione. Il problema è che da noi si ha paura a cambiare, la Rai da tempo fa pressione e a un certo punto si è stufata di insistere. Risultato? Ter non ha ascoltato né la Rai, né l’ordinanza dell’Agicom, così nel 2024 i metodi di rilevamento non verranno corretti”. Dj Ringo, direttore creativo di Virgin Radio, sull’intera faccenda ci scherza anche un po’ su: “È vero, il metodo non è eccezionale, ma io non posso lamentarmi. Più seriamente tutti hanno accettato questo sistema, adesso la Rai sbatte la porta perché gli ascolti diminuiscono? In altri tempi avrei accolto meglio questa decisione, ora mi suona strana. Dopodiché è loro pieno diritto smarcarsi. Per noi il primo semestre del 2023, secondo Ter, è stato da record – +774.000 ascoltatori –, quindi il metodo di rilevazione di cui stiamo parlando non è esattamente al centro delle nostre riflessioni. E poi… Cambiamo un’altra volta? Torniamo al caos di quindici anni fa?”. Il resto dell’intervista lo leggerete presto sempre qui su MOW. Critico, infine, Emilio Pappagallo, direttore artistico di Radio Rock, che in occasione di un’altra intervista di imminente pubblicazione, ci ha confessato come questo metodo, oltre ad essere antiquato, presenti rischi concreti: “Ci sono radio che vanno a raccogliere migliaia di consensi in regioni dove in realtà non sono presenti solo perché il loro nome è simile a quello di radio più famose. Così si creano situazioni che viaggiano sul confine sottile che separa equivoco e truffa. E poi è un metodo che genera continue polemiche”. Polemiche che non saranno certo destinate ad affievolirsi nel 2024.

More

Astorri (Rai Radio 2): “Musica sempre uguale e canali in crisi? Balle”. E su Spotify e il mercato discografico…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tra FM e streaming

Astorri (Rai Radio 2): “Musica sempre uguale e canali in crisi? Balle”. E su Spotify e il mercato discografico…

Pietro Orlandi sulla lettera anonima inviata a Radio Cusano: "Ne ho faldoni pieni, ma bisogna sempre leggere e seguire tutto..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

chi sa parli

Pietro Orlandi sulla lettera anonima inviata a Radio Cusano: "Ne ho faldoni pieni, ma bisogna sempre leggere e seguire tutto..."

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la nostra top ten

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

Tag

  • Radio
  • Rai

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quello dei Måneskin non è tra i dischi migliori dell'anno: lo dicono (quasi) tutte le liste dei critici musicali

di Maria Francesca Troisi

Quello dei Måneskin non è tra i dischi migliori dell'anno: lo dicono (quasi) tutte le liste dei critici musicali
Next Next

Quello dei Måneskin non è tra i dischi migliori dell'anno:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy