image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Deinfluencer
Deinfluencer

Dopo Chiara Ferragni in versione golem, i social si sono trasformati in cimitero. Ecco perché

Veronica Tomassini

17 marzo 2024

Oramai TikTok è diventato un luogo perfetto per sfogarsi e piangere. Dopo “il lutto” per il caso Balocco e la copertina de L’Espresso con la Ferragni con la faccia da Joker, il social più in voga tra i giovanissimi si è trasformato in un camposanto, dove muoiono quotidianamente empatia e tutte le antiche forme di umanità

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Navigo su Tik Tok, con lo stato d’animo dell’estinta. Non è esatta la traduzione emotiva, però mi assumo la nemesi, una soma da sopportare. Nella terra dei walking dead, il viso drammatico del joker è simile a un mascherone cimiteriale di una qualche tribù spersa nelle isbe della Nuova Zelanda, tale è la suggestione, un joker gigantesco che straborda qualcosa di tragico, parossistico e perduto insieme; la cover (la copertina dell’Espresso dedicata a Chiara Ferragni, nda) induce a contemplare la disfatta funerea, forse allargando i margini di un semplice fatto, uno scandalo che dispare, uno come un altro, la via prudenziale sono le interviste sulla poltrona di un talk con l’anchorman rassicurante come una vellutata di cavolo cappuccio, tanto innocua all’apparenza quanto indigesta. La cover sembra la conversione mondana di una nostalgica llorona. La llorona è il golem mostruoso e pietoso, è la donna che piange i figli che ha trucidato, l’equivalente della Medea, ma nel mito latinoamericano. La llorona. La piangente. Così Tik Tok si trasforma in un camposanto, dove muore quotidianamente l’empatia desta e acuta e tutte le antiche forme di umanità. Gli auditori non lo sanno, ultracorpi forgiati da menti demoniache, a nostra insaputa. Individui replicabili, depositari di commenti acri e faccette ilari. Quanto violenta sia la llorona della cover, più che un joker spaventato dalla potenza del proprio ego messo alle strette (entità autonoma e ingovernabile oramai), non ho ancora realizzato. È violenta? Sì, come tutto ciò che accade alla fine, la chiusa di un capitolo, la chiosa definitiva, un addio moltiplicato, edonistico e per sempre. L’anchorman è molto abile per le domande che contengono già le risposte, risposte che non urtano e non aprono feritoie dove sorprendere una coerenza di qualche tipo. Tutto è bene ciò che finisce. Non bene, non benissimo. La llorona parte per gli States. Ringrazia i suoi sostenitori. Gli adepti si chiamano follower, ma adesso hanno in mano il mouse dell’inquisizione, non più like, ma forche gettate all’ignominia. 

espresso chiara ferragni
Copertina de L'Espresso

L’impero in tandem è finito. Finito sembra urlare una folla delirante di invisibili. Il refuso mi restituisce: fola. Il che è abbastanza intelligente o metaforico o sapienziale o tutte e tre le cose. Gli invisibili un tempo erano individui, per l’appunto. Generazioni scavallate, neanche a tirar fuori concetti vetusti come “post sessantottini”, nipotastri di partigiani; militanti invisi a repubblichini nella vocazione. Fascisti. Comunisti. Macché. Niente. Signori, niente. Le ideologie soverchiate da insofferenze lapidarie, consapevoli, metropolitane, la tiktoker musicista indignata, esprime cordoglio per quella pratica obsoleta e sessista del catcalling. L’asimmetria del potere, accidenti, roba da impiantarci una rivoluzione al momento, una fatwa evirante. Questo è. Nei giorni di fine impero. L’influencer come la llorona, così conciata, dibattiti che non spostano gli equilibri del pianeta, e nemmeno la stabilità di un condominio, le certezze rionali, una identità condominiale. Niente, signori, niente. In apprensione per l’ensemble di nullità, l’impressione schietta è che si faccia sempre più fatica a distinguere responsabilità morali ed estetiche, posto che facciamo prima a sgomberare l’aia, non sussistono, non le une, non le altre. Stiamo ancora listati a lutto per un pandoro rosa. Questo è. L’effetto domino tracima e azzera amenità svettanti al suono amorfo del lip sync. Siamo in regime di eteronomia, di anchorman che rilanciano domande con dentro la risposta, consolano alla stregua di una zuppa di cavolo, il cui effluvio acido emana dalla rampa di scale. L’effluvio di piccole intelligenze al servizio di un mondo smorto. Questo è.

Chiara Ferragni a Che tempo che fa
Chiara Ferragni
https://mowmag.com/?nl=1

More

Se pure la Costituzione diventa short ci meritiamo l’Italia degli influencer

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Se pure la Costituzione diventa short ci meritiamo l’Italia degli influencer

TikTok è la safe zone dei nuovi “libertini”? Ecco una proposta per essere davvero cattivi e antisistema. Ma invece delle punturine bisogna leggere Dostoevskij

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

TikTok è la safe zone dei nuovi “libertini”? Ecco una proposta per essere davvero cattivi e antisistema. Ma invece delle punturine bisogna leggere Dostoevskij

Giulia De Lellis alla Bocconi è un ossimoro. Non sapete cos'è? Forse neanche lei, ma tiene un master

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

il mondo al contrario

Giulia De Lellis alla Bocconi è un ossimoro. Non sapete cos'è? Forse neanche lei, ma tiene un master

Tag

  • Chiara Ferragni

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa e Califano. E smettetela di chiamarlo “Il Freddo”

di Ilaria Ferretti

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa e Califano. E smettetela di chiamarlo “Il Freddo”
Next Next

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy