image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa e Califano. E smettetela di chiamarlo “Il Freddo”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

17 marzo 2024

Con Vinicio Marchioni diventa figo pure il romanesco, fra Trilussa e Califano. E smettetela di chiamarlo “Il Freddo”
Vinicio Marchioni torna a teatro con “Roma e dintorni, tra sacro e profano” per regalarci una serata all’insegna della poesia very local. Marchioni legge Trilussa, Califano, Belli e aggiunge alle parole romanesche il fascino di essere universali. Del resto, qualsiasi cosa faccia gli riesce bene, ammettiamolo, potrebbe recitare pure la lista della spesa e lo applaudiremmo per ore, però anche basta chiamarlo “Il Freddo”. Tra favole sotto er Cupolone e storie di “cagnetti” fastidiosi, ecco com’è andato lo spettacolo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Roma e dintorni, tra sacro e profano è il titolo dello spettacolo dedicato a Roma, alla romanità, un viaggio di sola andata tra la bellezza più assoluta e la suburra più oscena. Al timone? Il meraviglioso Vinicio Marchioni. L’attore tra i più forti del panorama nazionale, specie a teatro (impossibile dimenticarlo in Chi ha paura di Virginia Woolf di Antonio Latella e nel suo Caligola), ha riempito il teatro Off-Off della Capitale tra le grida e i boati di un pubblico che avrebbe continuato ad ascoltarlo probabilmente fino al giorno successivo. E come dargli torto. Vinicio Marchioni si sarebbe potuto presentare anche con una lista della spesa da leggere e avrebbe comunque suscitato riverenze e ossequi tra gli spalti per la sua bravura. Ma lui delle poesie e dei racconti li ha portati, ha scelto i versi di Trilussa, Franco Califano, Belli, Ivano De Matteo e Remo Remotti. Tra storie di “mignotte” e di “cagnetti rompiscatole”, Marchioni con l’innata e naturale credibilità che solo dei talenti come lui possono vantare di avere, è riuscito a far sorridere anche le signore più pettinate e ingessate presenti in sala usando il romanesco: “Il dialetto che ti permette con una sola parola di esprimere un concetto”. Così diceva Proietti in un divertentissimo sketch a inizio Duemila. Vinicio Marchioni su Repubblica: “Parlerò agli spettatori dei sonetti in genere, toccando temi alti e bassi tra cinismi e graffi, perché i romani prendono in giro sé stessi e tutto”. Dal repertorio di Franco Califano, Marchioni ha letto anche Cesira, al centro del brano: una donna tanto bella quanto rifatta, voluta dal marito fatta di plastica, disposto a tutto pur di averla, pronto a trascurarsi e a morire: “Cesi' quanto sei diventata bella / Una così non poi che fabricalla / Io l'ho voluta 'sta ricostruzione / Parla de me damme soddisfazione / Ognuno c'ha quarcosa de cui e fiero / Tu sei senz'altro il mio capolavoro / Cesi' sto per' mori' sto a spicca' er volo / Che t'ho da di' se rivedremo in cielo / Addio Cesi'come me rode...”. 

Vinicio Marchioni
Vinicio Marchioni

Tra una risata e l’altra c’è stato anche lo spazio necessario per ricordare il grande Roberto Lerici con Mio padre è morto partigiano. La storia di un sogno, di un ragazzo che vede suo papà partigiano defunto, e lo incontra in una notte. La storia di un uomo che forse non sa di esser morto, convinto di un tempo che non è mai trascorso, il ricordo di una terra selvatica e sola dove questo genitore allora ragazzo aveva trovato la fine della sua vita per difendere la Patria, e il futuro per i propri figli. “Ma che ne so io de quello che è successo, io so' rimasto come v'ho lassato, quanno giocavo, giocavo, giocavo… giocavo a calcio e mica me stancavo,  giocavo co' tu' madre e l’abbracciavo, giocavo co' la vita e nun volevo, coi fascisti io però nun ce giocavo…io sparavo, sparavo, sparavo”. E poi La domanda di quel padre morto ammazzato al figlio: “Ma insomma, adesso er popolo comanna?”. Qui Marchioni si ferma e ci guarda, ci sorride. E così di fronte a quel quesito antico cerchiamo una risposta pure noi adesso. “Ma adesso il popolo comanda?”.

20240317 175737402 7039

Di Roma e dintorni, tra sacro e profano resterà la Capitale secondo Marchioni, decantata prendendo in prestito le parole di altri Maestri, ma della serata permarrà anche una leggera amarezza perchè anche stavolta il pubblico non ha smesso di ricordare all'attore, nonostante svariati film, serie e spettacoli teatrali alle spalle, a distanza di quasi vent'anni, ancora il suo Il Freddo di Romanzo Criminale. Anche basta. “Free Vinicio!”. Che il suo indimenticabile personaggio nella fortunata serie di Sollima continui pure a essere amato, ma smettiamola di ricordargli soltanto una parte della sua storia. Vinicio Marchioni è tanto, tanto altro. E in questa notte magica passata assieme a lui, sotto la luna di Roma, ce ne siamo di nuovo resi conto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Paolo Virzì: “Governo? Rischia di ammazzare il cinema”. Sangiuliano e i film di sinistra? “Distrae per coprire incapacità”. E sul suo nuovo film…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

intervista esclusiva

Paolo Virzì: “Governo? Rischia di ammazzare il cinema”. Sangiuliano e i film di sinistra? “Distrae per coprire incapacità”. E sul suo nuovo film…

Il sogno di Virzì: una sinistra che non c’è e una destra che… In anteprima abbiamo visto “Un altro Ferragosto”, che è già un cult

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il grande ritorno

Il sogno di Virzì: una sinistra che non c’è e una destra che… In anteprima abbiamo visto “Un altro Ferragosto”, che è già un cult

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non delude mai

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

Tag

  • Roma
  • Spettacolo
  • Teatro

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Techno patrimonio Unesco: perché è importante? È il riconoscimento a un rito collettivo: non solo di Berlino, anche italiano, tra dj, festival e...

di Dan Mc Sword

Techno patrimonio Unesco: perché è importante? È il riconoscimento a un rito collettivo: non solo di Berlino, anche italiano, tra dj, festival e...
Next Next

Techno patrimonio Unesco: perché è importante? È il riconoscimento...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy