image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Duff McKagan con It’s so easy racconta il sogno chiamato Guns N’ Roses: partire dal basso per raggiungere le stelle

  • di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

31 marzo 2024

Duff McKagan con It’s so easy racconta il sogno chiamato Guns N’ Roses: partire dal basso per raggiungere le stelle
È uscito It’s so easy e altre bugie, l’autobiografia di Duff McKagan membro fondatore dei Guns N’Roses in cui racconta la storia dell’ascesa verso la fama e il successo della band: milioni di dischi, concerti sold, soldi e donne. Il racconto epico di chi è partito dal basso riuscendo a raggiungere le stelle restando sempre fedele al proprio sogno

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Un disegno indimenticabile: “Quella sera Slash mi mostrò anche alcuni dei suoi disegni, e mai avrei immaginato che meno di un anno dopo avrebbe creato un logo per la band in cui avremmo militato insieme: due pistole con delle rose attorcigliate sulle canne”. Una poetica stupefacente: “Il crack accentuava ogni cosa in maniera positiva. Le caratteristiche dell’appartamento della ragazza, scialbo e triste, diventarono improvvisamente bellissime. L’isola ricavata con un tavolo laminato, che separava la cucina dal soggiorno, assunse improvvisamente una propria perfezione architettonica, un uso dello spazio così logico e brillante che la sua bellezza mi lasciò senza fiato”. L’incontro con Axl: “Quando mi presentai alla mia prima prova con i GN’R, sul finire del marzo 1985, io e Axl ci salutammo e iniziammo immediatamente a scherzare. Mi piacque da subito. A quel punto, un tizio qualunque che si stava occupando dei suoni chiese ad Axl di provare il microfono. Lui emise un urlo tipico dei suoi, ed era qualcosa che io non avevo mai sentito prima. C’erano come due voci in una, che uscivano contemporaneamente! C’è una definizione per questo fenomeno, in musicologia, ma tutto ciò che sapevo in quel momento era solo che quel ragazzo fosse diverso, potente e fottutamente serio. Non aveva ancora imparato a dominare la sua voce – era più originale che virtuoso a quel punto – ma era palese che non si fosse trasferito a Hollywood, dall’Indiana, per il clima. Era lì per lasciare un segno, e per mostrare chi fosse all’intero dannato pianeta.”

Duff McKagan
Duff McKagan

Un’ammissione sofferta: “Se c’è una cosa che nessuna band potrà mai fare, è detronizzare i fottuti Rolling Stones”. In libreria potete trovare IT’S SO EASY e altre bugie di Duff McKagan (Editore Il Castello, pp. 400, € 22, con traduzione italiana di Giuseppe Ciotta). Duff McKagan è il bassista originale e cofondatore dei Guns N’ Roses e ha contribuito a buona parte dei loro più grandi successi. Ha formato i Velvet Revolver con lo storico sodale Slash e militato in altre band di successo, oltre a condurre una carriera solista. È editorialista per Seattleweekly.com ed ESPN. com e, tra le varie testate, ha collaborato con il New York Times, Rolling Stone e Playboy. Nel 2016 ha pubblicato il suo secondo libro: How to Be a Man (And Other Illusions). È laureato in Marketing ed Economia e ha avviato una società di consulenza patrimoniale. Questo libro è l’autobiografia di Duff McKagan, uno dei fondatori dei Guns N'Roses, mentre racconta il cammino verso la celebrità e il successo del gruppo. Nel 1984, quando aveva vent'anni, Duff McKagan partì da Seattle per inseguire i suoi sogni musicali e sfuggire alla trappola delle droghe che stava travolgendo la comunità punk locale. Dopo un breve periodo a Los Angeles, dormendo nelle strade, rispose a un annuncio di un tale che si firmava "Slash" per un posto da bassista. Da quel momento, emerse una delle band più iconiche della storia, i Guns N' Roses, che conquistarono il mondo vendendo oltre cento milioni di album.

Duff McKagan
La copertina di It’s so easy di Duff McKagan

L’autore racconta l’incredibile percorso del gruppo verso la realizzazione di album multiplatino, tour epici in stadi di tutto il mondo e la celebrità globale. E insieme a questo arrivano i problemi di salute dovuti agli eccessi alcolici dell’autore: “Il mio pancreas, ormai ingrossato quanto un pallone da football a causa di tutto l’alcool, era esploso. Avevo ustioni interne di terzo grado dappertutto a causa degli enzimi digestivi rilasciati dall’organo ferito”. Così, dopo aver sfiorato la morte a causa dell’alcolismo, McKagan trova una nuova strada verso la sobrietà con decisioni sorprendenti che segnano un punto di svolta nella sua vita personale. Toccante la parte dedicata alle figlie nei ringraziamenti: “Voi e la vostra mamma mi avete dato una nuova vita e una nuova luce, e io avrò cura di voi e vi proteggerò sempre, facendo del mio meglio per tenervi lontane dagli abissi bui e profondi in cui sono caduto io”. Un libro da non perdere che è anche il racconto epico di un gruppo partito dal basso che ha raggiunto le stelle e ha lottato per restare fedele al sogno che avevano chiamato “Guns N’ Roses”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Se davvero vi piace “Hackney diamonds” dei Rolling Stones siete pronti al rock secondo la IA

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Sveglia boomer!

Se davvero vi piace “Hackney diamonds” dei Rolling Stones siete pronti al rock secondo la IA

I Rolling Stones non sono più quelli di una volta? E meno male. Ma con Hackney Diamonds sono strepitosi

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

I Rolling Stones non sono più quelli di una volta? E meno male. Ma con Hackney Diamonds sono strepitosi

Rolling Stones e Vasco più vivi dei Måneskin, Annalisa paracula femme fatale, Mobrici e i Pinguini e... ecco le ultime novità musicali della settimana

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Canzonissima

Rolling Stones e Vasco più vivi dei Måneskin, Annalisa paracula femme fatale, Mobrici e i Pinguini e... ecco le ultime novità musicali della settimana

Tag

  • libro
  • Musica

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Simona Molinari, la negra, il peluso e la mia obsesion

di Michele Monina

Simona Molinari, la negra, il peluso e la mia obsesion
Next Next

Simona Molinari, la negra, il peluso e la mia obsesion

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy