image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rolling Stones e Vasco più vivi dei Måneskin, Annalisa paracula femme fatale, Mobrici e i Pinguini e... ecco le ultime novità musicali della settimana

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

1 ottobre 2023

Rolling Stones e Vasco più vivi dei Måneskin, Annalisa paracula femme fatale, Mobrici e i Pinguini e... ecco le ultime novità musicali della settimana
Molte uscite musicali questa settimana: dal notevole estratto dei Rolling Stones (in feat con Lady Gaga versione corista) all'inossidabile Vasco. Passando alle canzoncine anni '80 della nuova Annalisa (astuta mossa di marketing) e i Pinguini a sostegno di Bresh e ancora Rocco Hunt che abbandona gli osceni tormentoni estivi. Chicca della settimana: Mobrici in coppia con Frankie Hi Nrg e Willie Peyote

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'evento della settimana è certamente il secondo estratto del comeback dei Rolling Stones (ai cori nientemeno che Lady Gaga), ma la discografia italiana si prende anche lo sfizio di proporci tutta la vita di Vasco in una canzone. Mobrici rimastica meravigliosamente in chiave rap (con due delle penne più apprezzate del genere) quei mali che inquinano il nostro tempo, Motta sblocca l'avvicinamento al nuovo disco, e salto in alto (verso Sanremo?) per Bresh supportato dai Pinguini, mentre Rocco Hunt si ridesta dopo gli annacquati tormentoni estivi. Che dire poi dell’ossessione dance paracula di Annalisa? A voi le recensioni del weekend.

rolling stones
Rolling Stones

Rolling Stones - Sweet Sounds Of Heaven

7 minuti e 22 secondi, il brano è una lunga cavalcata blues a tinte gospel che segue la marcia di avvicinamento alla release di quello che è, senza ombra di dubbio, una degli album più attesi dell'anno. A dar manforte alla leggendaria band ci sono, niente meno che Lady Gaga (relegata però ai cori) e Stevie Wonder (al pianoforte, quasi impercettibile). Una celebrazione, come si può intuire dai versi iniziali, di Charlie Watts, il compianto batterista scomparso nel 2021 (e presente in due delle dodici tracce dell'album). Non un capolavoro, ma comunque prova notevole. Mick Jagger e Co meglio dei Måneskin d'oggi.

Vasco Rossi - Gli sbagli che fai

Sigla d'apertura della docuserie in cinque puntate a piede libero su Netflix, e anche ballad che conta su una potente rullata di batteria e assoli di chitarra; una canzone che è un viaggio a ritroso nella vita del Kom, dal testo intimo e dal gran potenziale live. “Sempre a correre correre scappando da che/Poi a chiedersi chiedersi sempre il perché/Per accorgersi poi che alla fine/Non sempre c’è…”. Qualcosa che da lui abbiamo già sentito. E che male c'è?

La nuova Annalisa? E poi siamo finiti nel vortice

Dopo un sacco di album premiati più dalla critica che dalle vendite, la fisica passata per Amici sembra aver trovato la sua formula. Che altro non è che la dance paracula anni '80 delle sue ultime produzioni, che proprio quando non se l'aspettava più le sono valse un successo stellare. Del resto c’è un prima e un dopo Bellissima nella sua carriera, non solo dal lato testi curati dai re mida del recente mainstream pop, vale a dire Paolo Antonacci e Davide Simonetta, ma un prima e dopo anche di primati: prima donna per un anno in classifica, in una discografia che alle donne lascia solo gli avanzi. Certo è che questo album (trascinato dalla trilogia che include Mon amour e Ragazza sola) non è niente di nuovo, anzi parlando di sonorità è indietro di almeno 40 anni, eppure intercetta alla perfezione ciò che il pubblico vuole da lei. I testi sono divertenti, se vuoi anche facili, con qualche altra potenziale hit qua e là, come Euforia che farà parecchio ballare. L'intuizione è dunque sensata, e lei lo canta bene con quella voce che in tutta onestà non le è mai mancata, e gioca con se stessa, senza neppure tirarsela. A volte lo si dimentica, un'astuta mossa di marketing che sta comunque funzionando.

Bresh e Pinguini Tattici Nucleari - Nightmares

Riccardo Zanotti e Co dopo aver surclassato di vendite gli stadi di tutta Italia, tornano con un duetto a sorpresa, che racconta la travagliata fine di una storia d’amore (il titolo non a caso tradotto significa incubi). Sinceramente un'operazione credibile, ma che nulla aggiunge e nulla toglie al loro repertorio e forse più utile al cantautore genovese, già virato verso il pop, per allargare il suo pubblico. Chissà magari per un salto, anche meritato, sul palco dell'Ariston?

Motta - Per non pensarci più

Un singolo d’avvicinamento al nuovo disco, in cui canta liberatorio: “E ora balliamo sui problemi che poi non risolvo mai, sulla coerenza che mi ha ucciso, per non pensarci più”, per poi lasciarsi andare ancora “e chissenefrega del mondo e di noi”. Forse poco cantabile, che si ammorbidisce però sul ritornello: il mondo artistico insomma è quello e si fa ascoltare.

Rocco Hunt - Pe' vulà nata vota

Dopo gli osceni tormentoni estivi impacchettati a dovere, il timore è che ce lo ritroveremo ogni estate, con o senza la spagnoleggiante Ana Mena, l'ex enfant prodige del rap italiano, sollecitato dagli ultimi drammatici casi di cronaca nera a Napoli, torna al rap di denuncia. “Nè vincitor nè sconfitt dint'a sta guerra/ ce sta nu figl e Dio dint'nu lenzuol spuorco e sanghe nderr'...”. Certe cose bisogna pur dirle, e stavolta il rappautore sembra riuscire bene.

Mobrici, Frankie Hi-Nrg Willie Peyote - Vermi

L'ei fu Canova, nel suo esperimento rap coinvolge due tra i massimi esponenti del genere, per affrontare una questione spinosa: combattere quei tizi e vizi che hanno invaso le nostre vite, spesso senza rendercene conto. “Vermi che non votano o hanno smesso di votare/Perché non c’è nessuno che li può rappresentare... Vermi diffusi come germi, divorano gli inermi/Candidati a un posto al ministero degli infermi…”. Il risultato è un pezzo eccezionale: Mobrici meriterebbe un'attenzione mediatica che finora (quasi) nessuno gli ha dato.

More

Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Da Netflix alla realtà

Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

I Rolling Stones a 80 anni si mangiano tutti i “ggiovani” pompati dai media (anche i Maneskin?) e la cantante che agli Mtv Awards punta sul nudo più che sulla voce

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Angry

I Rolling Stones a 80 anni si mangiano tutti i “ggiovani” pompati dai media (anche i Maneskin?) e la cantante che agli Mtv Awards punta sul nudo più che sulla voce

Auguri Renato Zero. Ecco perché ho ventotto anni e sarò sempre un sorcino

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

I migliori anni

Auguri Renato Zero. Ecco perché ho ventotto anni e sarò sempre un sorcino

Tag

  • critica musicale
  • Maneskin
  • Mick Jagger
  • Rolling Stones
  • Vasco Rossi
  • Willie Peyote

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I lunedì sera di Italia 1 e quella roboante oasi di serenità che piacerebbe anche a Truffaut, tra I Mercenari e Attacco al Potere

di Jacopo Morra

I lunedì sera di Italia 1 e quella roboante oasi di serenità che piacerebbe anche a Truffaut, tra I Mercenari e Attacco al Potere
Next Next

I lunedì sera di Italia 1 e quella roboante oasi di serenità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy