image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dune (Italia Uno) merita davvero? O è solo un mezzo caos super inflazionato? Intanto il film con Zendaya e Timothée Chalamet arriva su Mediaset…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

3 aprile 2025

Dune (Italia Uno) merita davvero? O è solo un mezzo caos super inflazionato? Intanto il film con Zendaya e Timothée Chalamet arriva su Mediaset…
Ok, ma com'è Dune di Villeneuve (su Italia Uno)? Capolavoro o un mezzo delirio sconclusionato? Se da un lato la critica lo osanna, c’è chi definisce il film con Zendaya e Timothée “un disastro” perché…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tutti vogliono fare Dune. O almeno, ci provano. Da quando Frank Herbert ha pubblicato il romanzo nel 1965, qualcosa è cambiato per sempre. Al centro della storia, un futuro lontano e distopico e la lotta per il controllo di una terra. Arthur P. Jacobs tenta di portare il lavoro di Herbert al cinema, ma muore due anni dopo. Poi arriva il turno di quello che sarà definito “il più grande film mai realizzato”: il Dune di Alejandro Jodorowsky. Un progetto mastodontico, visionario, ma destinato a restare nel limbo. Tocca a Dino De Laurentiis, che chiama Ridley Scott alla regia. Anche questo tentativo sfuma. Finché la figlia di De Laurentiis fa il nome di David Lynch, che accetta la sfida. Il suo Dune nasce nel 1984, fallisce al botteghino, ma si ritaglia un posto speciale nel cuore di chi, all’epoca, intuì che quel film – pur tra i peggiori – stava aprendo una nuova strada al cinema. Decenni dopo, Denis Villeneuve. Il suo Dune, diviso in due parti, arriva nel 2021 e ritorna nel 2024. Ma è davvero il capolavoro di cui tutti parlano? O è solo l’ennesimo tentativo di domare un’opera che, ancora una volta, sfugge di mano?

 

Dune: Parte Due
Dune Parte Due di Villeneuve

C'è da dire che il primo Dune di Villeneuve ha messo tutti d’accordo. Del resto, era il 2021 e per la prima volta lo spettatore poteva avere davanti a sé la versione migliore e mai riuscita del romanzo trasformato in film. Il secondo capitolo del regista, invece, ha sollevato qualche polemica. Se per The Guardian, Dune: Parte Due avrebbe meritato l’Oscar come miglior film, Nicholas Barber della Bbc lo ha definito “uno dei più strabilianti e bizzarri esempi di psichedelia d’autore mai prodotti da un grande studio”, sottolineando come la sua grandiosità riesca a compensarne alcuni limiti. E in effetti, qualcosa di vero c’è: dietro la maestosità e l’opulenza visiva si avverte un senso di disordine, l'eccesso che, tra i mille effetti speciali, rischia di disperdere tutto. Soprattutto nella seconda metà, il film accelera in modo vertiginoso sul tema della “costruzione di un messia” – quasi troppo, come osserva anche Le Monde, fino a sfiorare la frenesia. David Ehrlich di IndieWire lo ha descritto come “sbalorditivo da guardare, ma agonizzante da vedere”. La verità, come sempre, sta nel mezzo. Perché il nostro Dune di Villeneuve, nelle sue due parti, è prima di tutto un’esperienza cinematografica imprescindibile, un omaggio al grande schermo, da vivere come puro spettacolo visivo, come esperienza. Ora addirittura su Italia Uno.

 

20250403 152525119 7769
Dune Parte Due di Villeneuve
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”, parla l’attore Yuri Tuci. “La società sta regredendo perché...”. E sul film La vita da grandi di Greta Scarano con Matilda De Angelis

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

numero 1

“Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”, parla l’attore Yuri Tuci. “La società sta regredendo perché...”. E sul film La vita da grandi di Greta Scarano con Matilda De Angelis

COSÌ È LO SPORT, COSÌ È LA VITA: Federica Brignone e il rischio di perdere tutto (anche le Olimpiadi) per la fame di vincere sempre, anche la gara parrocchiale

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La fame

COSÌ È LO SPORT, COSÌ È LA VITA: Federica Brignone e il rischio di perdere tutto (anche le Olimpiadi) per la fame di vincere sempre, anche la gara parrocchiale

Ok, ma come sta Nanni Moretti? I due tumori, il secondo infarto e la terapia intensiva al San Camillo di Roma: ecco cosa sappiamo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

forza!

Ok, ma come sta Nanni Moretti? I due tumori, il secondo infarto e la terapia intensiva al San Camillo di Roma: ecco cosa sappiamo

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Televisione

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vittorio Sgarbi sta male e nei "salotti" godono? Ma nessuno ricorda la sua battaglia culturale: ecco perché abbiamo ancora bisogno degli eccessi di un genio...

di Leonardo Caffo

Vittorio Sgarbi sta male e nei "salotti" godono? Ma nessuno ricorda la sua battaglia culturale: ecco perché abbiamo ancora bisogno degli eccessi di un genio...
Next Next

Vittorio Sgarbi sta male e nei "salotti" godono? Ma nessuno ricorda...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy