image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

COSÌ È LO SPORT, COSÌ È LA VITA: Federica Brignone e il rischio di perdere tutto (anche le Olimpiadi) per la fame di vincere sempre, anche la gara parrocchiale

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Foto Ig Federica Brignone - @pentaphoto @agencezoom (rielaborata)

3 aprile 2025

COSÌ È LO SPORT, COSÌ È LA VITA: Federica Brignone e il rischio di perdere tutto (anche le Olimpiadi) per la fame di vincere sempre, anche la gara parrocchiale
Federica Brignone, dopo una stagione da leggenda, cade nella “gara di paese” dei Campionati Italiani e si fa male, rischiando tutto, anche la possibilità di ottenere l'oro alle Olimpiadi di Milano-Cortina. Ma cosa spinge i campioni a sfidare il destino quando hanno già vinto tutto? Ambizione o ossessione? La risposta è da cercare scavando nell'abisso dove muore la prudenza e nasce il mito, da Federica a Sofia Goggia, da Marc Marquez a Max Verstappen: come Macbeth che oltrepassa il senso, come Lear che si spoglia al vento, i fenomeni dello sport sono disposti a finire la tempesta pur di non accontentarsi mai. È follia, fame, grandezza? O tutte e tre?

Foto Ig Federica Brignone - @pentaphoto @agencezoom (rielaborata)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Quasi sempre, il prezzo della grandezza è la rovina scritta a margine, con una biro scheggiata e l’inchiostro di chi non vuole mai fermarsi. E se c’è una cosa che Federica Brignone ha imparato e ci ha insegnato – e ce l’ha gridato addosso con ogni curva presa come fosse l’ultima – è che non si vince restando fermi. Nemmeno quando tutto è già stato vinto, nemmeno quando un’altra Coppa del Mondo è appena stata sollevata e i muscoli e i legamenti e la testa chiedono pietà. Ma la pietà, come l’attesa, è roba per i vivi normali. E Federica, da tempo, ha rotto il contratto con la normalità.

Sull’Alpe Lusia, in Val di Fassa, con una pista imbiancata fuori tempo massimo, la regina dello sci italiano e globale – la più completa, la più furente, la più irriducibile, la più necessaria – si è trovata con il braccio e il busto infilato in una porta, come chi cerca una maniglia nel buio e trova una tagliola. Un errore da nulla, una tragedia potenziale, con ribaltamento, schianto e dolori alla gamba sinistra (frattura di tibia e perone la prima non rassicurante diagnosi). Brignone era in testa, ovvio. Come sempre o quasi. Non c’era niente da dimostrare, eppure era lì, dopo (solo in questa stagione) la sua seconda Coppa del Mondo generale, dopo la Coppa di discesa libera e quella di gigante, dopo la medaglia d'oro in gigante ai Mondiali e l’argento in SuperG, dopo tutto. Perché? Perché chi vive e ha imparato a respirare in cima al mondo non sopravvive nei bassifondi del calcolo a tavolino.

Non era una coppa “vera”. Non erano i Mondiali, non erano le Olimpiadi. Era il Campionato Italiano. L’equivalente sportivo per una come la Brignone di poco più della festa parrocchiale, della tombola di Natale, della sagra della polenta. Eppure Federica non ha fatto calcoli. Non ne fa mai. È scesa come se l’attendesse un traguardo che cambia il destino, perché in fondo ogni traguardo cambia il destino, se sei fatto di fame, se la gloria ti si è incollata alla pelle sotto la tuta.

E ora siamo qui, con un elicottero che ha portato via la più grande campionessa che abbiamo dall’anacronistica neve d’aprile. Ma ecco il paradosso feroce: lei doveva essere lì. Doveva rischiare. Perché chi ha vinto l’impossibile vuole vincere anche l’inutile. Anche la corsa del quartiere, la sfida al bar, la partita tra amici. È un virus, quello della vittoria. Ti colonizza, ti sussurra che c’è ancora un centimetro da conquistare, un secondo da sbranare. Anche se non c’è nulla da guadagnare. Anche se c’è tutto da perdere.

Federica Brignone
Federica Brignone Ig Federica Brignone - @pentaphoto @agencezoom

C’è qualcosa di tragicamente shakespeariano in questa sete inestinguibile, in questo non volersi (non potersi, non sapersi) amministrare. Come Macbeth che si spinge oltre il senso, come Lear che si spoglia nel vento, come Achille che rifiuta la tregua per danzare con la morte.

Brignone è il ritratto della grandezza che non conosce risparmio. Come Sofia Goggia, che colleziona fratture per collezionare trofei. Come Marc Marquez, che si è frantumato più volte in mille pezzi pur di essere e rimanere sempre oltre. Come Max Verstappen, che mentre vince il Mondiale non dorme e gareggia di notte nelle corse virtuali perché vuole essere primo anche nei sogni e contro i fantasmi. Sono creature che vivono nel presente eterno della sfida, incapaci di distinguere il gesto eroico da quello insensato. Ma forse, alla fine (forse), sono la stessa cosa. L’asticella è sempre alta, sempre più alta, pericolosamente alta, perché è lì che si scrive la Storia, nello spazio infimo tra l’apoteosi e il disastro.

Così è lo sport, e, per chi la vive davvero, così è la vita. Si vince tutto, si rischia tutto. Si sale sul podio con il petto gonfio, si finisce in barella con le lacrime e il fiato corto.

Federica Brignone non aveva bisogno di essere lì. Non dopo una stagione che l’ha consacrata, forse, come la più grande sciatrice italiana di sempre, un nome da incidere accanto a quelli di Thoeni e Compagnoni, con l’oro olimpico di Milano-Cortina 2026 all’orizzonte, ultimo sigillo di una carriera già leggendaria. Ma ne aveva bisogno, sì, perché i campioni non si fermano, non si accontentano. Vogliono tutto, sempre, anche la medaglietta di latta, anche la coppa di plastica. È questa fame insaziabile che li rende epici, e al tempo stesso fragili, esposti al baratro di perdere tutto in un solo battito.

È il paradosso. Il paradosso limpido, definitivo, che solo la vita e lo sport sanno orchestrare: vincere troppo può farti perdere tutto. Vincere sempre, anche quando nessuno guarda. Anche alla fine di tutto, quando la stagione è chiusa, ogni trofeo è già in bacheca, le foto con la Coppa del Mondo e le medaglie ai Mondiali sono già incorniciate, e perfino i giornalisti hanno finito i titoli e le televisioni hanno messo via le telecamere. Eppure no: lei era lì. Perché il campione vero non riconosce il concetto di “gara minore”. Per il campione esistono solo la linea perfetta da tracciare e il cronometro da sventrare. Perché i veri campioni sono bestie mitologiche drogate di altitudine e di abisso, predatori e prede del loro stesso istinto. Vivono in un eterno altrove della prudenza, non sono fatti per risparmiare energie, né per pensare alle conseguenze. Non contemplano il concetto di "abbastanza". Sono anti-borghesi assoluti: che senso ha gestirsi quando puoi spingere? Perché acquattarsi nell’ipotesi olimpica futura, quando c’è una piccola-grande vittoria qui e ora da strappare con gli artigli alla gravità e alle avversarie?

La caduta di Federica Brignone ai Campionati Italiani
La caduta di Federica Brignone ai Campionati Italiani

Non sappiamo ancora se questo infortunio sarà un intoppo o una sentenza, se le toglierà il sogno dell’oro olimpico, quel coronamento che meriterebbe come pochi altri. Speriamo di no, con ogni fibra del cuore, perché Brignone è più di un’atleta: è un simbolo, una donna che ha fatto della neve il suo regno, una sacerdotessa del gelo, un’artista che dipinge curve impossibili con la grazia di una musa e la ferocia di una guerriera, sempre col sorriso.

Federica Brignone, inforcando quella porta e precipitando in un groviglio di arti e polvere nevosa scartavetrata dal suo corpo, ci ha ricordato che i campioni non vivono per conservare, ma per consumarsi. Bruciarsi. Disintegrarsi al confine tra arte e sacrificio. E noi, spettatori attoniti, non possiamo che ammirarli, tremando per loro, sapendo che è proprio in quel tremito che si nasconde l’epica. Un’epica che odora anche di sangue e gambe e braccia rotte. Un’epica di ossessioni. Di corpi offerti al mito. Quel mito che è di pochi, pochissimi, mentre gli altri restano in poltrona a borbottare “ma perché ha rischiato? Non bastava quello che aveva già vinto?”

No. La risposta è semplice, brutale, definitiva.

No.

E sarà sempre no.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Federica Brignone, gigante d’oro full gas: ai Mondiali tiene in piedi da sola lo sci azzurro e spara: “Mi stavo addormentando e…”. E Sofia Goggia: “Ormai non so che caz*o fare…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tigre di zecchino

Federica Brignone, gigante d’oro full gas: ai Mondiali tiene in piedi da sola lo sci azzurro e spara: “Mi stavo addormentando e…”. E Sofia Goggia: “Ormai non so che caz*o fare…”

Lindsey Vonn, tu non ci basti mai

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Sci

Lindsey Vonn, tu non ci basti mai

Federica Brignone, il suo “piuttosto mi cartello”, la tigre più “anziana” a medaglia (d’argento) ai Mondiali di sci e quei maledetti 10 centesimi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La zampata

Federica Brignone, il suo “piuttosto mi cartello”, la tigre più “anziana” a medaglia (d’argento) ai Mondiali di sci e quei maledetti 10 centesimi

Tag

  • Federica Brignone
  • Infortunio
  • Leggenda
  • Marc Marquez
  • Max Verstappen
  • Mondiali
  • Olimpiadi
  • Sci
  • Sofia Goggia
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Foto

Ig Federica Brignone - @pentaphoto @agencezoom (rielaborata)

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sì, è tutto vero: Federica Masolin è incinta. Ecco cosa ha detto la (ex) regina della F1 intervistata da Cattelan, a partire da Hamilton in Ferrari “È stato uno shock”

di Alice Cecchi

Sì, è tutto vero: Federica Masolin è incinta. Ecco cosa ha detto la (ex) regina della F1  intervistata da Cattelan, a partire da Hamilton in Ferrari “È stato uno shock”
Next Next

Sì, è tutto vero: Federica Masolin è incinta. Ecco cosa ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy