image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È davvero di Morgan la canzone più bella del millennio? Risponde Simone Feroli in “Volgere lo sguardo Altrove”. In anteprima su MOW un estratto del libro

  • di Simone Feroli Simone Feroli

8 settembre 2024

È davvero di Morgan la canzone più bella del millennio? Risponde Simone Feroli in “Volgere lo sguardo Altrove”. In anteprima su MOW un estratto del libro
Il brano di Morgan “Altrove” è stato eletto da Rolling Stone “canzone più bella del millennio in Italia”. Ma lo è davvero? Ed è riuscito a sopravvivere al tempo e nel tempo? A questo e ad altre domande prova a rispondere il libro “Volgere lo sguardo Altrove - O di come una canzone è entrata nella storia musicale” di Simone Feroli, tra riferimenti storici, filosofici e non solo: ne pubblichiamo un estratto

di Simone Feroli Simone Feroli

Le sonorità di “Altrove” riportano alla mente anche i lavori di Scott Walker, cantautore statunitense in attività dalla fine degli anni '60 fino al 2018, ovvero un anno prima della sua scomparsa avvenuta nel 2019. Nella produzione di Scott Walker (in realtà si chiamava Noel Scott Engel) si può trovare di tutto: a partire dalla sperimentazione, fino al pop barocco, passando per ballate, arrangiamenti orchestrali, rock in tutte le sue sfaccettature, colonne sonore, folk: insomma, Walker era difficilmente etichettabile. Walker e Morgan possono andare tranquillamente a braccetto e finire nelle pagine dello stesso libro di storia. Scott Walker che a tratti si ispirò a Jacques Brel, artista (non solo compositore e cantautore ma anche poeta, regista teatrale e tante altre cose) belga scomparso nel 1978 al quale, più o meno indirettamente si rifece Fabrizio De André nel suo quarto singolo “Il testamento”, uscito nel 1963. Lo schema narrativo utilizzato dal cantautore genovese, quello del testamento, fu utilizzato sia da George Bressens nel 1955 ne “Le testament” sia da Jacques Brel nel 1961 con “Le moribond”. 

Volgere lo sguardo altrove libro
Volgere lo sguardo Altrove di Simone Feroli
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Per la cronaca, il singolo successivo di Fabrizio De André, uscito nel 1964, fu “La guerra di Piero”, che vide all'opera Vittorio Centanaro, chitarrista e compositore già al fianco di alcuni esponenti della cosiddetta scuola genovese (oltre a De André, collaborò anche con Bruno Lauzi e Gino Paoli) che, qualche anno prima venne a contatto con grandi protagonisti della storia del teatro nostrano, in primis Carmelo Bene («Il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento», tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari). Le canzoni di Brel furono tradotte anche in italiano. Il testo in italiano di “Le moribond” ad esempio fu scritto nel 1966 da un altro incredibile artista, Herbert Pagani, brano cantato dallo stesso Pagani col titolo di “Testamento all'italiana”. Qualche anno prima, nel 1962, fu Gino Paoli a tradurre “Ne me quitte pas” in “Non andare via”: il primo a cantarlo fu proprio Gino Paoli, poi Patty Pravo e, in tempi più recenti, Rossana Casale, altra splendida voce di casa nostra e purtroppo un po' snobbata da certa critica e ingiustamente messa nel dimenticatoio. Anche Giorgio Gaber interpretò alcune canzoni di Brel, così come Sergio Endrigo, Franco Battiato e anche Roberto Vecchioni. L'altrove è anche infinito nella filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, che consiste nel finito che fa parte dell'infinito e che la libertà non esiste e che tutto è determinato nello spirito e dallo spirito che è anche Ragione, Essere e Idea. Hegel, il titolo dell'ultimo disco pubblicato da Lucio Battisti coi testi di Pasquale Panella. Quel Pasquale Panella col quale Morgan ha collaborato e dalla cui collaborazione è uscito (anche) “Sì, certo l'amore”, altro esempio di come la musica dell'artista brianzolo sia difficilmente etichettabile (…).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato in anteprima “Mrs. G”, un pezzo contro la guerra: “Non è solo da cattivi, ma è proprio da cog*ioni...”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

attacco alla premier?

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato in anteprima “Mrs. G”, un pezzo contro la guerra: “Non è solo da cattivi, ma è proprio da cog*ioni...”

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

di Debora Pagano Debora Pagano

doppiopesismo?

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

Morgan ci spiega perché pubblica “Rutta”, la risposta artistica ai colleghi contro di lui: da Calcutta “il Peppino di Capri del nuovo millennio” a Emma Marrone “che non fa pop ma musica leggera...”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

intervista

Morgan ci spiega perché pubblica “Rutta”, la risposta artistica ai colleghi contro di lui: da Calcutta “il Peppino di Capri del nuovo millennio” a Emma Marrone “che non fa pop ma musica leggera...”

Tag

  • Libri
  • Morgan
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Simone Feroli Simone Feroli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con “Milano Angels” Shiva non fa il miracolo, Wayne con “Una notte” milanese sceglie il pop, ma Pyrex e Tony Effe saranno sempre la sua gang. Ecco le nuove uscite musicali

di Giuditta Cignitti

Con “Milano Angels” Shiva non fa il miracolo, Wayne con “Una notte” milanese sceglie il pop, ma Pyrex e Tony Effe saranno sempre la sua gang. Ecco le nuove uscite musicali
Next Next

Con “Milano Angels” Shiva non fa il miracolo, Wayne con “Una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy