image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato in anteprima “Mrs. G”, un pezzo contro la guerra: “Non è solo da cattivi, ma è proprio da cog*ioni...”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

23 agosto 2024

Morgan dedica una canzone a Giorgia Meloni: abbiamo ascoltato in anteprima “Mrs. G”, un pezzo contro la guerra: “Non è solo da cattivi, ma è proprio da cog*ioni...”
Dopo la revenge song “Rutta” con Emma Marrone e Calcutta, Morgan se ne esce con “Mrs. G”, un pezzo su (e non per) la premier Giorgia Meloni. Il cantautore torna sul tema della musica e della cultura che devono avere la possibilità di innalzare e illuminare le coscienze. E canta anche della guerra e degli “indecenti palinsesti offensivi dei neuroni”, in un Paese “decadente”. Ma poi, alla fine, Giorgia fa quello che davvero vuole, come lei stessa dice, oppure…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Swingante e noir. Più Fred Bongusto/Sergio Caputo, in questo caso, nonostante il titolo del nuovo brano, “Mrs. G”, evochi Giorgio Gaber. Morgan camaleonte, ma non si veda in questo insetto un accostamento colpevolmente pigro. Il camaleonte mica solo si mimetizza con l’ambiente. In questa circostanza sarebbe un’offesa paragonarlo a Morgan, che di fatto non si mimetizza mai. Più che altro, alla Bowie, Morgan fa il camaleonte nel senso che si trasforma. Ma il camaleonte è anche l’insetto più punk che c’è: rapida lingua retrattile, occhi mobili da spiritato, sul muso corone e creste. Ma torniamo a Morgan, che se ne esce artisticamente punk, appunto, e anarcoide, con “Mrs. G”, una canzone su, e non per, Giorgia Meloni. Viene da credere, ad ascoltare il pezzo, che con Morgan il gioco perfetto sarebbe questo: lui ci comunica prima il tema del brano che sta per pubblicare e noi proviamo a capire il vestito sonoro che gli ha cucito addosso. Ci azzeccheremmo quasi mai. Qualcuno immaginava che “Disruptive”, portata all’ultimo concertone del primo maggio, avrebbe suonato così? Qualcuno si sarebbe raffigurato così, il “Rutto” dedicato a Calcutta e Emma Marrone?

Morgan
Morgan

“Quello che fai, tu dici è quel che vuoi, ma per come la vedo io è quel che puoi”. Buongiorno Giorgia. Da Morgan. Col cuore. Ha le mani legate, insomma, la nostra premier, schiacciata dalle reali possibilità di una politica sempre meno ambiziosa, sempre più piccola (ma, specifichiamolo, questo non è affatto un alibi, per Morgan. Il pezzo è dedicato a una persona, mica a una classe di persone). Il nostro Paese, e intanto il brano scivola liscio, ambiguamente confortevole , è “una nazione decadente che sommerge gli emergenti”. Una nazione costantemente minacciata dai propri limiti, che si possono superare solo con “il talento”. Anche in “Mrs. G” emerge quindi puntuale la visione morganiana secondo cui la cultura è un potere (r)innovatore che (quasi) tutto può, se solo la si ascoltasse, le si permettesse di respirare a pieni polmoni. Così Meloni è una donna che si prende qualche scusa di troppo, secondo Morgan, perché ci ripete che la gente non può immaginare quanto sia duro essere lei. Essere dove è lei.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Il colpo del KO, siamo comunque nei territori di un attacco clinico ma elegante, arriva con la guerra: “Ma è sbagliato destinare in armamenti il contributo della gente”. Perché? Perché “lo sai anche tu, canta Morgan a Giorgia, che la guerra è involuzione, non è solo da cattivi ma è proprio da coglioni”. Il panorama si amplia, Morgan esce dal pur vasto discorso della funzione di musica e cultura in una società che non voglia morire schiantata dal peso del Mercato, ma poi torna a casa. Canta di “indecenti palinsesti offensivi dei neuroni”, di come “chi considera il popolo bue e obbedisce solo al mercato ragiona in modo superato”. E riprende forma, lieve, il sogno di sempre: “La coscienza collettiva quando prende iniziativa porta crescita”. Gliele canta anche con una certa levità, a Giorgia, ma l’avviso finale è limpido: “C’è una soglia da non superare, di incoscienza e ignoranza, per sedere in presidenza”. “Lo dico per te, Giorgia, ma anche per me”, specifica Morgan. Perché la politica è davvero la cosa pubblica, di tutti. Dei contribuenti, di chi ancora crede nel voto, ma anche degli artisti, che non saranno quelli che timbrano ogni mattina alle 8 ma offrono visioni e ipotesi sulle quali, ogni tanto, sarebbe meglio non pisciare.

20240822 133900272 8490

More

Morgan ci spiega perché pubblica “Rutta”, la risposta artistica ai colleghi contro di lui: da Calcutta “il Peppino di Capri del nuovo millennio” a Emma Marrone “che non fa pop ma musica leggera...”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

intervista

Morgan ci spiega perché pubblica “Rutta”, la risposta artistica ai colleghi contro di lui: da Calcutta “il Peppino di Capri del nuovo millennio” a Emma Marrone “che non fa pop ma musica leggera...”

Ecco la nuova revenge song di Morgan (contro Emma Marrone e Calcutta?): abbiamo ascoltato “Rutta” in anteprima e potete farlo anche voi

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Parole e silenzi

Ecco la nuova revenge song di Morgan (contro Emma Marrone e Calcutta?): abbiamo ascoltato “Rutta” in anteprima e potete farlo anche voi

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

di Debora Pagano Debora Pagano

doppiopesismo?

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

Tag

  • Cultura
  • Morgan
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici, ma davvero i concorrenti di Maria credono ancora di poter diventare cantanti famosi? Arriva l'ennesimo sfogo (di Giovanni Cricca): ma non è ora di svegliarsi dal sogno?

di Grazia Sambruna

Amici, ma davvero i concorrenti di Maria credono ancora di poter diventare cantanti famosi? Arriva l'ennesimo sfogo (di Giovanni Cricca): ma non è ora di svegliarsi dal sogno?
Next Next

Amici, ma davvero i concorrenti di Maria credono ancora di poter...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy