image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È MORTO PIPPO BAUDO! Ma la televisione lo aveva preceduto. A 89 anni scompare l'ultimo dei grandi presentatori. Non resta che distruggere il telecomando e consolarci con RaiPlay (negli archivi)

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

16 agosto 2025

È MORTO PIPPO BAUDO! Ma la televisione lo aveva preceduto. A 89 anni scompare l'ultimo dei grandi presentatori. Non resta che distruggere il telecomando e consolarci con RaiPlay (negli archivi)
Pippo Baudo se n’è andato, e con lui un pezzo (o gran parte) di televisione che oggi non c’è più e che forse non tornerà mai. Il signore del prime time, il re di Sanremo, l’uomo che ha “inventato” mezza Italia dello spettacolo, dai cantanti alle soubrette, lascia un vuoto che nemmeno dieci talent show e venti reality potranno riempire. Non aveva bisogno di hashtag, viralità o algoritmi: bastava l'eleganza, il sorriso e quel modo unico di tenere il pubblico incollato allo schermo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

È morto Pippo Baudo. I catanesi devono ancora riprendersi dallo choc. Eravamo quasi certi di rivederlo ancora sul palco di Sanremo. Per noi era un mix tra highlender e Nosferatu. Si incontrava spesso nell’ascensore del palazzo del quotidiano La Sicilia, dove al terzo piano c’è Antenna Sicilia, emittente regionale che lui stesso, amico personale dell’editore Mario Ciancio Sanfilippo, aveva inaugurato il 16 giugno 1970. Il legame tra Pippo e Catania, lui di Militello in Val di Catania, era fortissimo, storico, amicale anche se, a detta di molte malelingue, certo non gli dispiaceva essere il più famoso tra i famosi catanesi. Iniziò con il suo amico Tuccio Musumeci sulle tavole del Teatro Musco di Catania, poi Stabile, nella compagnia dell’immenso Turi Ferro, una compagnia teatrale che ha fatto storia e che ancora oggi rende Catania (insieme, ovviamente a Nino Martoglio, ad Angelo Musco e a me, ca va sans dire) la città più teatrale del mondo. Fu anche presidente, tra alcune polemiche, dello “Stabile”. 

Pippo Baudo e Ornella Vanoni
Pippo Baudo e Ornella Vanoni foto Ansa

Nell’ascensore del palazzo de La Sicilia (la cui proprietà è da poco passata a Salvatore Palella, il nostro Donald Trump in monopattino) era altissimo (o forse era l’ascensore ad essere basso). Sapeva tutto di tutti, si informava, ti correggeva i refusi di articoli usciti due settimane prima (una memoria paurosa). Grande comitiva, Pippo, Domenico (Tempio), Tony (Zermo), Mario (Ciancio Sanfilippo). Se nel giornalismo c’è una scuola catanese lo dobbiamo a loro. Anche se sì, certo, attraversati dalle polemiche degli anni ‘80 catanesi: epperò Pippo, altissimo ma agilissimo, non ne fu mai sfiorato, forse era troppo alto. Nella mia mente di romanziere Pippo e Giulio (Andreotti) erano la stessa cosa, ed era l’unico, con il suo aplomb, a consentire nelle sue Domeniche In, a comici come Massimo Troisi, di sfottere Andreotti: "Vorrei essere il figlio di Andreotti, mio padre si accorgeva d tutto, Andreotti mai di niente”. In questa battuta di Troisi, o in Alberto Sordi che, sempre Domenica In, perculava l’Avvocato, Gianni Agnelli – “A cena a casa sua due foglie di lattuga e una fetta di formaggio, e io che volevo gli spaghetti” – sta tutto il suo immenso Potere. 

Pippo Baudo con Amadeus e Mara Venier
Pippo Baudo con Amadeus e Mara Venier foto Ansa

Altro che Beyoncé (grazie Beyoncé, grazie Pippo). Si inventò e condusse il “Festival della Canzone Siciliana”, prevedendo – con troppo anticipo – la potenza del dialetto nel Trap di oggi. Ha “scoperto tutti”, ed era vero. Era troppo avanti. Così avanti che prima la televisione regionale (il suo erede siciliano era Salvo La Rosa – ne scrissi una fenomenologia, quando si pensava che la regionalizzazione della televisione fosse il futuro, adesso invece siamo sotto la cappa asfittica dei quotidiani e delle emittenti nazionali, tranne poche isole beate), poi la televisione nazionale, morirono molto prima di lui. La televisione, probabilmente, voleva seppellirlo, e invece Pippo ha seppellito la televisione (ci consoleremo rivedendolo negli archivi di RaiPlay). E lo immaginiamo lassù mentre chiede a San Pietro: “Ma le piattaforme streaming ce le avete?”.

20250816 213024191 7365
Pippo Baudo, Raffaella Carra' e Silvio Berlusconi foto Ansa
20250816 213107883 3347
Pippo Baudo durante la trasmissione Rai ''Ballando con le stelle' foto Ansa
Pippo Baudo
Pippo Baudo foto Ansa
20250816 211456871 1769

More

Coccodrillo in vita per Pippo Baudo, il re del nazionalpopolare che oggi ci sembra un miracolo

di Michele Monina Michele Monina

grandi ritorni

Coccodrillo in vita per Pippo Baudo, il re del nazionalpopolare che oggi ci sembra un miracolo

“ELODIE E ANNALISA? SERVONO MODELLI DIVERSI” Mila Trani, grande voce etno-jazz, sulla musica, la femminilità, La Niña e Michela Murgia…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

UN TALENTO A BARCELLONA

“ELODIE E ANNALISA? SERVONO MODELLI DIVERSI” Mila Trani, grande voce etno-jazz, sulla musica, la femminilità, La Niña e Michela Murgia…

BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

fine dei giochi

BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

Tag

  • Cronaca
  • Pippo Baudo
  • Televisione
  • morte

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo stati al Mish Mash Festival al Castello di Milazzo, ma com’è andata? Tra la classe di Joan Thiele, “il ritorno a casa” di Giorgio Poi, la sorpresa di Frah Quintale sul palco e…

di Alessio Simone Iannello

Siamo stati al Mish Mash Festival al Castello di Milazzo, ma com’è andata? Tra la classe di Joan Thiele, “il ritorno a casa” di Giorgio Poi, la sorpresa di Frah Quintale sul palco e…
Next Next

Siamo stati al Mish Mash Festival al Castello di Milazzo, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy