image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco il libro definitivo su Silvio Berlusconi: “B” di Filippo Ceccarelli è una lezione di giornalismo. Il Cavaliere? “Una vita troppo”: la storia d’Italia, nel bene e nel male

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 settembre 2024

Ecco il libro definitivo su Silvio Berlusconi: “B” di Filippo Ceccarelli è una lezione di giornalismo. Il Cavaliere? “Una vita troppo”: la storia d’Italia, nel bene e nel male
Su Berlusconi è stato scritto di tutto. Solo i libri di Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano, potrebbero riempire la sezione attualità delle librerie di tutta Italia. Ma, come credeva Bocca, sono “libri fatti con i ritagli della questura” (e lui aggiungeva: “libri pessimi”). Per questo “B. Una vita troppo” di Filippo Ceccarelli è il libro definitivo su Berlusconi. Un ritratto completo, uscito dopo la morte del Cavaliere, su una figura che ha tagliato in due la Storia dell’Italia repubblicana. Ci voleva un grande giornalista per scrivere il romanzo politico, giudiziario e culturale degli ultimi (e forse non i migliori) trent’anni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una volta un regista teatrale mi disse che per imparare il cinema si devono guardare i film di Sergio Leone. Per imparare il giornalismo, in Italia, si deve leggere Filippo Ceccarelli e il suo B. Una vita troppo (Feltrinelli, 2024). Seicento pagine di lavoro d’archivio rielaborate con la penna del narratore, l’ironia del commentatore e il rigore del cronista. È la vita di Berlusconi, si direbbe. No. È la storia di un’epoca. La biografia di un momento dell’Italia repubblicana che non avrà eguali e non ha avuto precedenti. C’è un prima Berlusconi (a.B.) e un dopo Berlusconi (a.B.). B esce, chiaramente, d.B., ma di questo tempo a venire determina le coordinate grazie a un lavoro che inizia così: “La Storia è tanta roba, nel caso di Berlusconi ancora di più”. Vero. Berlusconi ha privatizzato la storia, o ha reso la sua vita un bene pubblico. E quegli aspetti che avrebbe preferito tenere per sé sono diventati pubblici a forza, come se di un personaggio così non si potesse nascondere nulla. Berlusconi è un cornetto napoletano e un amuleto, ma anche uno spettro che continua a muovere parte della destra di governo. Anche il finale di questo libro è imperdibile, ma per godervelo dovete leggerlo tutto, quindi nessuna anticipazione in tal senso.

Filippo Ceccarelli
Filippo Ceccarelli
https://mowmag-store.myspreadshop.it
https://mowmag-store.myspreadshop.it

La prima persona, poi, è d’obbligo. Berlusconi non era il tipo che non personalizzasse. Dalla vicenda al Giornale di Montanelli (divenuto poi il Giornale di Berlusconi) fino agli ultimi anni della sua vita. E quindi avere a che fare con lui non poteva che riguardarti da vicino. Se sei un giornalista ancora di più, perché pochi uomini sono capaci di accompagnare una carriera, o quasi, trent’anni di scandali, leggi, quartieri costruiti, crisi politiche, film, televisioni, tutto. Dove poteva prendere Berlusconi ha preso e lo ha fatto con l’astuzia dei grandi condottieri cresciuti come giullari: dando. Anche molte soddisfazioni. L’ultima, e unica di quella campagna elettorale, precisa Ceccarelli, fu questa: “L’epifania del Cavaliere su TikTok fu l’estremo e glorioso successo mediatico, per giunta sulla più evoluta e selvaggia piattaforma cinese, la più frequentata dai ragazzini”. Prima di tutti, meglio di tutti. Arrivò a parimerito con Matteo Renzi, più giovane e più abile, si tenderebbe a credere, con i nuovi media. E invece no: “Il Cavaliere letteralmente lo asfaltò: 283mila like contro 12mila. Tempo due giorni, e Berlusconi viaggiava sui social con cifre da record. La prima barzelletta era stata vista da cinque milioni di individui, i follower erano già 30mila, 800mila cuoricini. Non solo venica da chiedersi come mai avesse tardato tanto a farsi vivo lì dentro, ma anche dove trovasse la sicurezza per rivendicare come a suo giudizio sarebbe stato molto meglio che la piattaforma si fosse chiamata Tik tok tak, la dove il ‘tak’ finale, come spiegò in un’esalazione di illimitata soggettività, ‘sono io’”.

Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi

È vero, “vale la pena di ripeterlo: è una favola bugiarda e tutta nostra che basti una sola persona al vertice perché l’intero paese marci nella direzione giusta. Troppo facile, non è così, non lo è mai stato, si tratta di un’illusione pericolosa, specie per chi è chiamato a svolgere quel terribile impegno”. Ma a uno come Berlusconi, come sottolinea Sabino Cassese e ricorda sempre Ceccarelli, non spetta il ruolo del policy maker, bensì del politician. Potremmo dire: già un personaggio storico prima di essere storicizzato, prima di morire. Indipendentemente da quello che ha ottenuto, è stato il fatto stesso di vivere il successo di cui tutti si ricorderanno. C’è una parte della nostra vita vissuta nell’era Berlusconi, non l’era Prodi, l’era Occhetto, l’era Letta, l’era Renzi. E probabilmente, ma inutile fare pronostici, non ci sarà nessuna “era Meloni”. Lui è stato l'unico. Nel bene e nel male (e quasi sempre in una democrazia questo vuol dire nel male).

La copertina di "B. Una vita troppo" di Filippo Ceccarelli
La copertina di "B. Una vita troppo" di Filippo Ceccarelli
https://mowmag.com/?nl=1

More

Quando Silvio Berlusconi voleva incontrare Casaleggio e lo considerava “un genio”. Il pranzo sotto i pini, il M5s, la stanza del “bunga bunga” e la rete che rimpiazza le tv…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

si aprono gli archivi

Quando Silvio Berlusconi voleva incontrare Casaleggio e lo considerava “un genio”. Il pranzo sotto i pini, il M5s, la stanza del “bunga bunga” e la rete che rimpiazza le tv…

Nel Paradiso di Michele Masneri: Meloni e il “meme” della famiglia, Pino Insegno vittima di amichettismo, Travaglio “miracolato” da Berlusconi e il trucco per vincere il Premio Strega…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

no filter

Nel Paradiso di Michele Masneri: Meloni e il “meme” della famiglia, Pino Insegno vittima di amichettismo, Travaglio “miracolato” da Berlusconi e il trucco per vincere il Premio Strega…

Ma dove vai se l’assistente personale non ce l’hai? Sangiuliano con la “ragazza immagine” Maria Rosaria Boccia come Salvador Dalì, Berlusconi e i missini: il potere pretende una simile “pompa”...

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Simboli

Ma dove vai se l’assistente personale non ce l’hai? Sangiuliano con la “ragazza immagine” Maria Rosaria Boccia come Salvador Dalì, Berlusconi e i missini: il potere pretende una simile “pompa”...

Tag

  • giornalismo
  • Letteratura
  • Libri
  • Berlusconi

Top Stories

  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È davvero di Morgan la canzone più bella del millennio? Risponde Simone Feroli in “Volgere lo sguardo Altrove”. In anteprima su MOW un estratto del libro

di Simone Feroli

È davvero di Morgan la canzone più bella del millennio? Risponde Simone Feroli in “Volgere lo sguardo Altrove”. In anteprima su MOW un estratto del libro
Next Next

È davvero di Morgan la canzone più bella del millennio? Risponde...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy