image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Eurovision 2025, tutto quello che c’è da sapere sulla seconda semifinale: scaletta, favoriti, l’attesa per Miriana Conte (e le sue allusioni sessuali) e l’omaggio a Toto Cutugno…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

15 maggio 2025

Eurovision 2025, tutto quello che c’è da sapere sulla seconda semifinale: scaletta, favoriti, l’attesa per Miriana Conte (e le sue allusioni sessuali) e l’omaggio a Toto Cutugno…
Seconda semifinale di Eurovision Song Contest con 16 Paesi in gara per conquistare un posto in finale. Grande attesa per Miriana Conte (Malta) e per il ritorno del Montenegro dopo due anni d’assenza. A condire tutto i momenti di intrattenimento, da Eurovision Unseen a On Time e la chiusura con l’omaggio a Toto Cutugno…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Secondo atto per Eurovision 2025 con la seconda semifinale, dalle 21 su Rai 2, che vedrà altri 16 Paesi contendersi la finale di sabato 17 maggio. A votare, anche questa sera, sarà il pubblico, mentre l’ultima serata sarà chiamata a decretare il vincitore anche la giuria di cinque componenti per ogni nazione. Ecco l’ordine di uscita della seconda semifinale: 

  1. Australia - Go-Jo Milkshake Man 

  2. Montenegro - Nina Žižić Dobrodošli

  3. Irlanda - Emmy Laika Party 

  4. Lettonia - Tautumeitas Bur man laimi

  5. Armenia-  Parg Survivor

  6. Austria - JJ Wasted Love 

  7. Regno Unito (non in gara) - Remember Monday What the Hell Just Happened?

  8. Grecia - Klavdia Asteromata 

  9. Lituania - Katarsis Tavo akys 

  10. Malta - Miriana Conte Serving 

  11. Georgia - Mariam Shengelia Freedom 

  12. Francia (non in gara) - Louane Maman

  13. Danimarca - Sissal Hallucination 

  14. Cechia - Adonxs Kiss Kiss Goodbye 

  15. Lussemburgo - Laura Thorn La poupée monte le son 

  16. Israele - Yuval Raphael New Day Will Rise 

  17. Germania (non in gara) - Abor & Tynna Baller 

  18. Serbia - Princ Mila 

  19. Finlandia - Erika Vikman Ich komme

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

I Paesi a contendersi la finale, come detto, saranno 16, ma questa sera si esibiranno anche Germania, Francia e Regno Unito, non in gara perché già qualificati di diritto per la finale (e qui vi abbiamo spiegato perché). Dopo due anni di assenza tornerà sul palco di Eurovision Song Contest il Montenegro, dopo l’ultima apparizione nel 2022 (anno in cui a vincere sono stati i Maneskin con Zitti e Buoni). Grande attesa, in questa seconda semifinale, per Miriana Conte e la sua Serving, che contiene nel testo allusioni sessuali.

I protagonisti di questa seconda semifinale non saranno solo i 16 paesi che si giocano la finale. Ci saranno infatti diversi momenti di intrattenimento. Durante il primo intervallo Eurovision Unseen darà spazio a quattro artisti che avrebbero dovuto esibirsi nel 2020, durante l’edizione cancellata a causa della pandemia da Coronavirus. A salire sul palco saranno: Gjon’s Tears (Svizzera), The Roop (Lituania), Efendi (Azerbaigian) e Destiny (Malta). Durante il secondo intervallo ci sarà invece lo spettacolo in stile musical On Time con una presentazione sulla Svizzera che si trasformerà in un inno alla libertà personale e al valore del tempo. Infine, la chiusura sarà affidata alla cantante Sandra Studer che canterà Insieme: 1992 di Toto Cutugno, brano con cui l’Italia ha vinto Eurovision nel 1990.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti “neutralità politica” e “fair play”, ma è giusto? Vi spieghiamo perché di palchi (e luoghi) per parlare di politica e guerra gli artisti ne hanno, ma non sempre li utilizzano…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

chi ha ragione?

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti “neutralità politica” e “fair play”, ma è giusto? Vi spieghiamo perché di palchi (e luoghi) per parlare di politica e guerra gli artisti ne hanno, ma non sempre li utilizzano…

Resistenza musicale a Eurovision? Lucio Corsi con la sua armonica viola il regolamento e porta musica dal vivo sul palco. Vi spieghiamo perché per noi ha già vinto così…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ha spaccato

Resistenza musicale a Eurovision? Lucio Corsi con la sua armonica viola il regolamento e porta musica dal vivo sul palco. Vi spieghiamo perché per noi ha già vinto così…

LE PAGELLE dell’Eurovision 2025, la prima semifinale: il "graziarcà" di BigMama (7), Hunziker fa s*ga per il Gabibbo (4), Lucio Corsi viola il regolamento? (10), i 'sommelier' che snobbano Gabry Ponte (2). E le canzoni? (0.5) Tutte orrende tranne...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Hai mai provato l'orrore?

LE PAGELLE dell’Eurovision 2025, la prima semifinale: il "graziarcà" di BigMama (7), Hunziker fa s*ga per il Gabibbo (4), Lucio Corsi viola il regolamento? (10), i 'sommelier' che snobbano Gabry Ponte (2). E le canzoni? (0.5) Tutte orrende tranne...

Tag

  • Eurovision
  • Attualità
  • Musica

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Brigitte Bardot contro tutti: Cannes? “Troppi brutti film, persone insignificanti. Non è un sogno”. Dalla sua casa sopra Saint Tropez distrugge Macron, il politicamente corretto, il femminismo e...

di Roberto Alessi

Brigitte Bardot contro tutti: Cannes? “Troppi brutti film, persone insignificanti. Non è un sogno”. Dalla sua casa sopra Saint Tropez distrugge Macron, il politicamente corretto, il femminismo e...
Next Next

Brigitte Bardot contro tutti: Cannes? “Troppi brutti film,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy