Secondo atto per Eurovision 2025 con la seconda semifinale, dalle 21 su Rai 2, che vedrà altri 16 Paesi contendersi la finale di sabato 17 maggio. A votare, anche questa sera, sarà il pubblico, mentre l’ultima serata sarà chiamata a decretare il vincitore anche la giuria di cinque componenti per ogni nazione. Ecco l’ordine di uscita della seconda semifinale:
-
Australia - Go-Jo Milkshake Man
-
Montenegro - Nina Žižić Dobrodošli
-
Irlanda - Emmy Laika Party
-
Lettonia - Tautumeitas Bur man laimi
-
Armenia- Parg Survivor
-
Austria - JJ Wasted Love
-
Regno Unito (non in gara) - Remember Monday What the Hell Just Happened?
-
Grecia - Klavdia Asteromata
-
Lituania - Katarsis Tavo akys
-
Malta - Miriana Conte Serving
-
Georgia - Mariam Shengelia Freedom
-
Francia (non in gara) - Louane Maman
-
Danimarca - Sissal Hallucination
-
Cechia - Adonxs Kiss Kiss Goodbye
-
Lussemburgo - Laura Thorn La poupée monte le son
-
Israele - Yuval Raphael New Day Will Rise
-
Germania (non in gara) - Abor & Tynna Baller
-
Serbia - Princ Mila
-
Finlandia - Erika Vikman Ich komme
I Paesi a contendersi la finale, come detto, saranno 16, ma questa sera si esibiranno anche Germania, Francia e Regno Unito, non in gara perché già qualificati di diritto per la finale (e qui vi abbiamo spiegato perché). Dopo due anni di assenza tornerà sul palco di Eurovision Song Contest il Montenegro, dopo l’ultima apparizione nel 2022 (anno in cui a vincere sono stati i Maneskin con Zitti e Buoni). Grande attesa, in questa seconda semifinale, per Miriana Conte e la sua Serving, che contiene nel testo allusioni sessuali.
I protagonisti di questa seconda semifinale non saranno solo i 16 paesi che si giocano la finale. Ci saranno infatti diversi momenti di intrattenimento. Durante il primo intervallo Eurovision Unseen darà spazio a quattro artisti che avrebbero dovuto esibirsi nel 2020, durante l’edizione cancellata a causa della pandemia da Coronavirus. A salire sul palco saranno: Gjon’s Tears (Svizzera), The Roop (Lituania), Efendi (Azerbaigian) e Destiny (Malta). Durante il secondo intervallo ci sarà invece lo spettacolo in stile musical On Time con una presentazione sulla Svizzera che si trasformerà in un inno alla libertà personale e al valore del tempo. Infine, la chiusura sarà affidata alla cantante Sandra Studer che canterà Insieme: 1992 di Toto Cutugno, brano con cui l’Italia ha vinto Eurovision nel 1990.
