image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chiara Ferragni e Grissinbon, i meme su TikTok sono più intelligenti di te 

  • di Bruno Giurato Bruno Giurato

8 aprile 2024

Chiara Ferragni e Grissinbon, i meme su TikTok sono più intelligenti di te 
Una marca di grissini diventa un tormentone che non si capisce fino in fondo. Il segreto del meme è pura filosofia: esibire un significato che non c’è. E un libro di Pietro Montani spiega l’aspetto intelligente anche delle più stupide rappresentazioni digitali

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Un meme che non si capisce che caspita significhi. Grissinbon è nato su TikTok e non ha niente di preciso da dire. Può essere satira, può essere vita, può essere niente. C’è anche una camminata Grissinbon. È un atteggiamento, una intenzionalità, sì. Ma quale? Boh. Tutto è partito dalla musica dello spot dei grissini (del 2010) ma, come succede spesso su TikTok, rallentata e abbassata di tono. Minore/dominante, ricorda l’Antro del re della montagna dal Peer Gynt di Grieg. A gennaio la musica è spuntata in un video con il wrestler John Cena. Qualche giorno dopo con Salvini. Grissinbon e il ministro di Trasporti che cammina per corridoi. Didascalia: “Io che alle tre di notte vado in camera dei miei perché mi servono fogli A3 e la matita H2 per la mattina successiva”. Al momento siamo a un milione di views con le riprese di diversi Tiktoker, che hanno cambiato il testo. Uno dei più belli: “Io che mi reco a scuola con uno stronzo al metro cubo su per il c**o”. 

20240408 114110770 8971
L'ultimo libro di Pietro Montani

A fine gennaio è spuntato il Grissinbon walk, fatto da @legendalreadymade (alias Black Willy Wonka) e qui siamo a milioni di visualizzazioni e migliaia di imitazioni. Il Grissinbon walk è una camminata lenta, caracollante, a gambe larghe e flesse, viene bene di notte per strada, in parcheggi deserti, centri commerciali vuoti, non-luoghi. Le didascalie sono sempre sospese. Robe di nascosto, piccoli imbrogli, ladrate. 
O denuncia sociale: “io che uso la camminata Grissinbon per difendermi dalle molestie a Milano”. 
O i casi in cui la scena resta uguale, prima senza e poi con la musica, quando arriva cambia il senso di tutto: la nonna in cucina, un portiere in allenamento, il cambio della guardia davanti a un’ambasciata. 
O anche niente. Altro meme classico della serie, passa qualcuno, normalmente, con le cuffie: “scusa che musica stai ascoltando?” “Grissinbon”. Poi si inquadra la persona mentre va via, parte la musica e si vede la camminata. C’è il senso di una qualche trasformazione, di qualcosa di furtivo, “eerie” direbbero gli inglesi. Ma boh.
Il genio del meme è il genio del boh, un genio indeterminato, una sospensione dei significati. Alcuni pensano che il meme sia un modo di condividere le proprie opinioni senza prendersi responsabilità, ma vale solo per i meme “politici”, che poi sono i meno divertenti e i meno interessanti.
II fatto è che il meme se ha un senso lo ha come “spostamento”, come frammento, come provocazione. Come abolizione. 

Magnifici quelli con i discorsi di Alessandro Barbero decontestualizzati, nei quali la grinta un po’ surreale dello storico-divulgatore serve a sottolineare piccoli moti quotidiani dell’utente-creator. Meravigliosi quelli con le musiche che suggeriscono un mood, come Makeba di Jain ( “Ooohe, Makeba, Makeba ma qué bellà”) o I see you dei Jutty Ranx (“You make me/make moves/I see you/yeah I see you”). Il primo sta nell’orbita di significato “quanto sono fica/fico”, il secondo nel “quanto mi piaci”. Ma le possibili variazioni e disdette sono infinite. 

Cose intelligenti? Forse no. Ma cose che fanno vedere come lavora l’intelligenza? Certamente sì. “Immagini sincretiche” per dirla con l’ultimo libro di Pietro Montani (appena uscito per Meltemi), il filosofo che sta indagando con più attenzione e sostanza di studioso di Kant, Heidegger, Ėjzenštejn, il mondo dell’estetica digitale. Le immagini sincretiche sono rappresentazioni che si muovono tra un regime mediale e l’altro e tra un regime di significato e un altro. Vero che la riproducibilità tecnica ha ucciso, per dirla con Walter Benjamin, l’aura dell’opera d’arte, ma è altrettanto vero che quel che si perde in mistica si guadagna in “spazio di gioco”. Gli elementi che compongono le rappresentazioni digitali si ricompongono in modi inesauribili. Musica, testo, immagini vengono ri-collegate in citazioni che non citano, se mai travisano e “ri-usano”. 

Montani, oltre a Eliot e Studio Azzurro, Picasso e Zerocalcare, tira fuori l’esempio del famoso selfie di Chiara Ferragni con il libro aureo di Benjamin. Sembrava che Ferragni tenesse il libro come un telefonino per farsi un selfie, ma quello non era un telefonino. O non era un libro ed era un telefono, invece? 
Questo spazio sospeso, sottratto agli esiti, è lo spazio in cui lavora l’immaginazione, po’ razionalizzando moti fisici (nel caso da cui sono partito il Grissinbon walk) e un po’ trasformando la riflessione in movimento. 
Racconta Montani che questo momentum ludico è anche ciò che lo psicologo Lev Vygotsky chiama “zona di sviluppo prossimo”, le emozioni intelligenti che il bambino interiorizza per creare il suo capitale semantico. 
Esempi di come lavoriamo con l’immaginazione, messi in luce dal fatto che il digitale è una forma sincretica e usa/riusa in maniera contestuale immagini, testo, movimento, significati. 
 
Una di queste forme sono quelle favole senza finale che si chiamano meme. Proprio perché esibiscono ma senza una conclusione. In fondo capire i meme è inutile: quanto più sono scemi tanto sono più intelligenti di te. Sono, semplicemente, te.

20240408 111919323 2181

More

Meno Ferragni e Nappi, più Sara Robin sui social: “La libertà viene confusa con il libertinaggio..."

di Giuditta Cignitti

Social non-social

Meno Ferragni e Nappi, più Sara Robin sui social: “La libertà viene confusa con il libertinaggio..."

TikTok ha fatto anche cose buone. Come Serena Brancale che ci dice parolacce

di Michele Monina Michele Monina

Come le bonifiche

TikTok ha fatto anche cose buone. Come Serena Brancale che ci dice parolacce

TikTok è la safe zone dei nuovi “libertini”? Ecco una proposta per essere davvero cattivi e antisistema. Ma invece delle punturine bisogna leggere Dostoevskij

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

TikTok è la safe zone dei nuovi “libertini”? Ecco una proposta per essere davvero cattivi e antisistema. Ma invece delle punturine bisogna leggere Dostoevskij

Tag

  • TikTok
  • Meme virali
  • Meme

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

All’Isola dei Famosi si scrive Luce Caponegro ma si legge Selen: ecco chi è la naufraga attrice hard “convertita”

di Carlotta Casolaro

All’Isola dei Famosi si scrive Luce Caponegro ma si legge Selen: ecco chi è la naufraga attrice hard “convertita”
Next Next

All’Isola dei Famosi si scrive Luce Caponegro ma si legge Selen:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy