image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Festival del cinema di Venezia 2024: “Familia” di Francesco Costabile, nuovi fascisti, istituzioni assenti e una storia cruda è il vero film rivelazione della Mostra. Ecco perché

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 settembre 2024

Festival del cinema di Venezia 2024: “Familia” di Francesco Costabile, nuovi fascisti, istituzioni assenti e una storia cruda è il vero film rivelazione della Mostra. Ecco perché
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della nuova rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. A Venezia 81 abbiamo visto in anteprima “Familia”, il film di Francesco Costabile sulla vera storia di Luigi Celeste, condannato per aver ucciso il padre per salvare la madre vittima di violenza domestica. Ecco perché il film di Costabile è la vera rivelazione della Mostra del cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Familia di Francesco Costabile è stato presentato nella sezione Orizzonti alla 81esima mostra del cinema di Venezia. Il film è basato su fatti realmente accaduti in casa Celeste diversi anni fa. Luigi Celeste ammazzò suo padre per difendere sua madre vittima di abusi. E per questo si è beccato nove anni di carcere. Il cast è composto da Francesco Gheghi, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva, Marco Cicalese, Tecla Insolia e parla già da sè. Ma alla bravura dei singoli attori si è unita la direzione complessa e sensibile di Costabile (e pensare che questo è solo il suo secondo lungometraggio), che è riuscito perfettamente a orchestrare un piccolo capolavoro per il nuovo cinema, tutto italiano, tutto diverso, tutto così semplice e vivo. 

20240904 104507253 7911
Il cast di “Familia” a Venezia 81
https://mowmag-store.myspreadshop.it

In Familia c’è una frase che viene ripetuta incessantemente: “Denunciare serve a poco, tanto poi ce lo riportano”. A dirlo è prima la madre, poi i figli. Ascoltiamo queste parole sul grande schermo e, immobili, ci chiediamo quante donne oggi, intrappolate in situazioni simili, stiano riflettendo se valga la pena denunciare i propri fidanzati violenti o se invece, così facendo, rischierebbero solo di renderli ancora più crudeli. E così stiamo male con tutte loro. Perché sì, il film di Costabile, che in alcune sequenze guarda teneramente ai 400 colpi di Truffaut mostrandoci un piccolo Luigi che corre, scappa da qualcuno, dal mostro che vive in casa sua verso una meta infinita e lontana, è anche uno schiaffo alle istituzioni. Quelle assenti, spesso incapaci di interpretare il male che vive nelle case delle persone.

20240904 104447820 3012
“Familia” di Francesco Costabile

Merita un paragrafo a se stante Francesco Gheghi, classe 2003, attore giovanissimo e di straordinaria bravura che è riuscito in questo lungometraggio a smuovere le anime disidratate dalla calura appiccicosa del Lido per farsi guardare, ascoltare. Di lui abbiamo sentito la paura e la responsabilità di questa sfida sul grande schermo, del suo personaggio invece, abbiamo avvertito la fragilità di un adolescente che si avvicina al mondo dei militanti fascisti per sfogare una rabbia. E viene da chiedersi se sia davvero così, se le persone che si riuniscono in questi gruppi non provengano, proprio come ha detto Costabile, da una violenza passata che si è consumata in casa, in strada o in generale nella loro vita. Sarà per questa sopraffazione mai terminata negli anni che il fascismo oggi torna? O non ha mai smesso di tornare? Ad ogni modo, attori come Francesco Gheghi e Tecla Insolia, (anche lei in Familia) ci fanno venir voglia di piangere tanta è la gioia, la commozione, la voglia di continuare a scoprire, con loro, il nuovo cinema italiano.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema? Gli sceneggiatori. Se poi li influenzano i produttori meglio l’IA…”. E su Monica Bellucci, Pietro Castellitto, “Queer” e Riccardo Schicci…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prospettive sul Lido

Festival di Venezia 2024, Marco Giusti: “Il problema del cinema? Gli sceneggiatori. Se poi li influenzano i produttori meglio l’IA…”. E su Monica Bellucci, Pietro Castellitto, “Queer” e Riccardo Schicci…

Ok Brad Pitt e George Clooney, ma nessuno dei due può competere con lo stile di Richard Gere, colui che fu American Gigolò. E il merito è anche di Giorgio Armani

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Unico vero re

Ok Brad Pitt e George Clooney, ma nessuno dei due può competere con lo stile di Richard Gere, colui che fu American Gigolò. E il merito è anche di Giorgio Armani

Tag

  • Biennale di Venezia
  • Cinema

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Recensire Milano Testarossa di Artie 5ive e Guè è come distruggere qualcosa di cui è rimasto poco. E forse non c'è altra strada...

di Ivo Zaccagni

Recensire Milano Testarossa di Artie 5ive e Guè è come distruggere qualcosa di cui è rimasto poco. E forse non c'è altra strada...
Next Next

Recensire Milano Testarossa di Artie 5ive e Guè è come distruggere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy