image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Festival e concerto di Kanye West annullati in Slovacchia? Ecco perché chi riduce un artista complesso come Ye a un’etichetta di “antisemita” compie un atto di pigrizia intellettuale

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

  • Foto di: Ansa

12 luglio 2025

Festival e concerto di Kanye West annullati in Slovacchia? Ecco perché chi riduce un artista complesso come Ye a un’etichetta di “antisemita” compie un atto di pigrizia intellettuale
E niente, alla fine pare abbiano davvero cancellato un festival slovacco che aveva in programma anche un concerto di Kanye West. Complici presumibilmente le recenti polemiche intorno a Ye. Ok, ma siamo sicuri sia stata la mossa giusta? Perché a questo punto la domanda viene spontanea: e se a saltare, in generale, fosse la libertà d’espressione?

Foto di: Ansa

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

La notizia della cancellazione del Rubicon Festival 2025 a Bratislava, dove Ye (Kanye West) sarebbe stato headliner, mi ha colpito profondamente. Non tanto per l’evento in sé, quanto per ciò che rappresenta: un ennesimo episodio di censura mascherata da moralismo, un attacco alla libertà espressiva che, come filosofo e intellettuale, non posso che denunciare con forza. La petizione che ha raccolto quasi 5.000 firme contro la partecipazione di Ye, accusato di antisemitismo e di aver espresso posizioni controverse, è diventata il pretesto per smantellare un intero festival. Ma fermiamoci un attimo: cosa stiamo davvero sacrificando in nome di questa presunta “giustizia”? Ho scritto in passato di Ye (anche qui), non perché sia un suo apologeta, ma perché la sua figura rappresenta un nodo cruciale del nostro tempo: la tensione tra creatività, provocazione e il desiderio di controllo da parte di una società sempre più incline a giudicare piuttosto che comprendere. In un articolo su Internazionale (14 luglio 2023, “La voce del padrone”), ho analizzato come le voci fuori dal coro, come quella di Ye, siano spesso messe a tacere non per ciò che dicono, ma per ciò che rappresentano: un rifiuto dell’omologazione, un grido di libertà che disturba. Ye non è un santo, né un modello di virtù. È un artista, un provocatore, un uomo che usa la sua piattaforma per scuotere le coscienze, a volte in modo scomodo, a volte sbagliando. Ma è proprio questo il punto: la libertà espressiva non è un privilegio riservato a chi non sbaglia mai, ma un diritto inalienabile di chiunque voglia contribuire al dibattito pubblico. La cancellazione del Rubicon Festival non è solo una questione logistica o economica, come gli organizzatori hanno cercato di far credere, citando “circostanze impreviste” e “pressioni esterne”. È un atto politico, un cedimento alla pressione di una minoranza rumorosa che ha deciso che le idee di Ye non meritano di essere ascoltate. Questa non è giustizia, è censura. È la negazione dello spazio pubblico come luogo di confronto, di scontro, di crescita. Come ho sostenuto nel mio libro Anarchia. Il ritorno del pensiero selvaggio (Raffaello Cortina Editore), la libertà di pensiero non può essere sacrificata sull’altare di un moralismo ipocrita. Se un artista come Ye, con le sue contraddizioni e provocazioni, non può esibirsi perché le sue parole offendono, allora che ne è della nostra capacità di dialogare? Di costruire un discorso collettivo che non si riduca a un applauso unanime?

20250712 123539539 6578
Kanye West Ansa

La petizione contro Ye, che lo accusa di glorificare Hitler e di sostenere ideologie estremiste, si basa su una lettura semplificata e strumentale delle sue azioni. Non sto difendendo le sue affermazioni, alcune delle quali sono state senza dubbio problematiche. Ma ridurre un artista complesso come Ye a un’etichetta di “antisemita” è un atto di pigrizia intellettuale. Le sue provocazioni, come ho scritto in passato, sono un invito a interrogarci sul potere, sulla cultura, sulla nostra stessa ipocrisia. Ye non è solo un musicista: è un pensatore che, nel bene e nel male, ci costringe a guardare nello specchio delle nostre contraddizioni. Cancellarlo non risolve nulla; al contrario, ci priva di un’occasione per riflettere, per criticare, per crescere. La libertà espressiva, come ho argomentato in molti miei interventi, non è un lusso, ma una necessità. È il fondamento di una società che non vuole stagnare, che non vuole piegarsi al conformismo. Quando ho deciso di ritirarmi da Più libri più liberi 2024, dopo le polemiche legate al mio processo per accuse personali, l’ho fatto per non oscurare il valore di un evento culturale. Ma il caso di Ye è diverso: qui non si tratta di un individuo che si autoesclude per rispetto, ma di un sistema che esclude, che silenzi, che decide chi ha diritto di parola e chi no. La violenza più subdola è quella che si nasconde dietro la pretesa di proteggere: in questo caso, si protegge un’immagine di purezza culturale a scapito della libertà di tutti. Il Rubicon Festival avrebbe potuto essere un momento di confronto, un’occasione per ascoltare Ye, per criticarlo, per contestarlo. Invece, si è scelto di chiudere la porta, di spegnere il microfono. Questo non è progresso, è regressione. È la vittoria di chi preferisce il silenzio al caos fertile delle idee. Come filosofo, non posso che oppormi: la libertà espressiva non è negoziabile, neanche quando ci mette a disagio. Anzi, è proprio nel disagio che si nasconde la possibilità di un cambiamento reale. Ye, con tutte le sue contraddizioni, è un catalizzatore di questo disagio. Cancellarlo non ci rende più giusti, ma più poveri. In un’epoca in cui il pensiero selvaggio, come lo chiamo nel mio lavoro, è sempre più soffocato da un’etica del controllo, difendere la libertà di Ye significa difendere la nostra. Non si tratta di approvare ciò che dice, ma di riconoscere il suo diritto di dirlo. Se non lo facciamo, stiamo costruendo un mondo in cui solo le voci conformi avranno spazio, e questo, come ho scritto più volte, è l’antitesi di ogni vera rivoluzione culturale. Il Rubicon Festival è stato cancellato, ma la battaglia per la libertà espressiva continua. E io, come sempre, sono dalla parte di chi non si arrende al silenzio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Se la scuola vuole parlare ai ragazzi, cominci da Skam Italia (ora su Rai 2). Ecco perché, tra antifascismo ed educazione sentimentale, la serie con Federico Cesari e Ludovica Martino è una vera lezione di vita

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

spacca i culi

Se la scuola vuole parlare ai ragazzi, cominci da Skam Italia (ora su Rai 2). Ecco perché, tra antifascismo ed educazione sentimentale, la serie con Federico Cesari e Ludovica Martino è una vera lezione di vita

Abbiamo ascoltato “Locura Jam + Opera”, il nuovo album di Lazza, ma com’è? Un chiaro segno della sua visione sulla musica. Ma è davvero un "piccolo capolavoro"? Sì e vi spieghiamo perché…

di Giuditta Cignitti

poesia

Abbiamo ascoltato “Locura Jam + Opera”, il nuovo album di Lazza, ma com’è? Un chiaro segno della sua visione sulla musica. Ma è davvero un "piccolo capolavoro"? Sì e vi spieghiamo perché…

ANCORA CUL-IN-ARIA. Bianca Censori spalmata hot su Instagram (ma le foto sono di Kanye West?). Calze a rete (da pesca), body perizoma e... le solite vibe alla Kim Kardashian…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

guarda che roba

ANCORA CUL-IN-ARIA. Bianca Censori spalmata hot su Instagram (ma le foto sono di Kanye West?). Calze a rete (da pesca), body perizoma e... le solite vibe alla Kim Kardashian…

Tag

  • America
  • Bianca Censori
  • Concerti
  • Concerto
  • Cultura
  • Kanye West
  • Kim Kardashian
  • Libertà
  • Musica
  • pop
  • Rap

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

di Giulia Ciriaci

Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
Next Next

Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy