image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Film come Non aprite quella porta oggi non si possono più girare? Ecco perché a 50 anni di distanza è un capolavoro sulla società, altro che pellicola horror come Venerdì 13 e Scream...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

14 ottobre 2024

Film come Non aprite quella porta oggi non si possono più girare? Ecco perché a 50 anni di distanza è un capolavoro sulla società, altro che pellicola horror come Venerdì 13 e Scream...
Oggi, in tempi woke, perbene e ecogreen, di ritorno all’agricoltura, in un’epoca in cui le città scoppiano mostrando il loro vero volto di sfruttamento capitalista, è possibile dire che siamo tra l’incudine e il martello? È possibile una narrazione che non lascia via di scampo tra una dimensione metropolitana fallita e una rurale feroce? Perché questo ci raccontava “Non aprite quella porta”, un viaggio rurale, un’avventura di libertà, in cui si “filmava” una natura di teschi di animale, di odore di putrefazione, di denti marci, di cannibalismo, di mostri, ossia la “natura” per quella che realmente è. E che gli hippy, troppo strafatti per comprenderlo, avevano idealizzato...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

A 50 anni di distanza (per l’occasione la pellicola è stata restaurata in 4k e Dolby Atmos) non sarebbe più possibile girare un film come “Non aprite quella porta” (The Texas Chain Saw Massacre) di Tob Hooper (che insieme a John Carpenter e George Romero ha creato un archetipo cinematografico oggi completamente disinnescato). Dice: ma se le sale e le piattaforme sono piene di film che “rifanno” quel modello: stessa struttura, stesse ambientazioni, stesso furgoncino. Certo. Ma per comprendere quello che cerco di dire dovete considerare persino “Venerdì 13” come una decadenza “teen” di un cinema che è apparso e subitaneamente scomparso nella sua folgorante efficacia. Persino con “Venerdì 13”, voglio dire, che è del 1980, è iniziata quella lettura “nostalgica” che ha depotenziato “Non aprite quella porta” della “realtà” (non parliamo di “verità”, la verità è un’altra cosa, e viene “dopo” qualunque massacro) che “filmava” in maniera impeccabile. Questa operazione “nostalgia” sta avendo il suo culmine proprio in questi anni, con il capolavoro dei Duffer Brothers, “Stranger Things”, che viene relegato, appunto, nella dimensione nostalgica degli anni ‘80, senza comprendere che è una nostalgia di una nostalgia che affonda il suo archetipo negli anni '70 come reazione agli anni '60. Cerco di spiegarmi. Se vi va.

Non aprite quella porta, film del 1974
Non aprite quella porta, film del 1974
20241014 141403542 6321

Per comprendere cosa ha significato “Non aprite quella porta” e perché si sia conficcato nell’immaginario in maniera tale da rimanervi anche quando ha perso la sua potenza nella lettura non di “quella” bensì della “nostra” società, del “nostro” tempo, dovreste calarvi, in maniera sciamanica, in quel periodo, avere vissuto la rivoluzione sessuale, il Vietnam, il movimento hippy, le comuni rurali. Film e libri aiutano. Ma se non si arriva al fondo di “Non aprite quella porta” è tutto inutile. E per farlo dovreste metterlo in parallelo con il suo film gemello: “Easy Rider”. Il mondo sognato dal ‘68, la “comune” e “rurale” fuga dal capitalismo cittadino, il sogno lisergico di un mondo fatto di pulmini Wolkswagen (il “Bulli” T1 o T2), campi di grano e ragazze dai capelli lisci e biondi con le tettine libere sotto le canottiere a costine che corrono al ralenti con le perline sulla fronte: Woodstock fu la patria dei dei pipparoli, anche se nessuno lo dice, maschi borghesi con il sogno “turistico” di farsi le “scappate di casa” – molte delle quali confluiranno nell’industria del po*no degli anni '70: vedere “Boogie Nights” o “Wonderland” e in generale la storia di John Holmes, di Gola Profonda o di Charles Manson. Ecco: questo sogno, o “incubo” era destinato a scontrarsi con la realtà della “ruralità”, fatto da conservatori che sparano ai motociclisti e da Charles Manson. Ecco, se pensate ai massacri di Charles Manson, che aveva creato la sua comune rurale allo “Spahn Ranch”, potreste iniziare a capire che “Non aprite quella porta” non fu soltanto un film horror, un capolavoro horror, così come vogliono farci credere. Era un film “verista”, “neorealista”, e mi fanno sorridere tutti gli americano che citano a memoria “Rossellini, Visconti, De Sica” quando potrebbero dire “Hooper, Romero, Carpenter” – notare come il neorelaismo italiano confluì nella commedia all’italiana come l’horror indipendente americano confluì nella commedia horror adolescenziale, da “Scream” in giù. “Non aprite quella porta” era il cattivo sogno rivoluzionario hippy che impattava con la realtà bestiale della “ruralità”, dove non c’è il “selvaggio buono” e dove la “natura” non è quella dimensione che abbiamo dimenticato, ma un luogo dove gli animali si mangiano a vicenda.

Il cofanetto di Non aprite quella porta per i 50 anni
Il cofanetto di Non aprite quella porta

Oggi, in tempi woke e perbene, in tempi ecogreen, in tempi di ritorno all’agricoltura, in un’epoca in cui le città scoppiano mostrando il loro vero volto di sfruttamento capitalista, è possibile dire che siamo tra l’incudine e il martello? È possibile una narrazione che non lascia via di scampo tra una dimensione metropolitana fallita e una rurale feroce? Perché questo ci raccontava “Non aprite quella porta”, un viaggio rurale, un’avventura di libertà, in cui si “filmava” una natura di teschi di animale, di odore di putrefazione, di denti marci, di cannibalismo, di mostri, ossia la “natura” per quella che realmente è e che gli hippy, troppo strafatti per comprenderlo, avevano idealizzato. E non si può comprendere l’essenza del “mostro”, di Leatherface, se non si mette in parallelo con “Easy Rider” e con la vicenda di “Charles Manson”. Leatherface è un “mostro” horror o la fedele rappresentazione della realtà? Il punto di unione tra Charles Manson e il “redneck” (o l’hillbilly) conservatore? (J.D. Vance viene da una comunità di hillbilly). Questo per dire che forse dovreste rivederlo, “Non aprite quella porta”, non come un film horror dei tempi andati, per quanto, come si dice con un termine orripilante, “seminale”. Ma come un racconto perfetto di questa epoca. Un capolavoro che oggi, in epoca di politicamente corretto, sarebbe impossibile da filmare. Probabilmente è anche per questo, che il mio nuovo romanzo, “Pastorale Siciliana” non trova editore. Perché si situa esattamente tra "Easy Rider" e "Non aprite quella porta". Ambientato nei giorni nostri. Nella Sicilia turistica del Sud-Est mentre la siccità avanza e i teschi mangiati dai vermi sbucano dalla terra.

20241014 141428580 8002

More

Ma com’è messo Steven Seagal, pronto a morire per Putin? E ora c’è chi vuole mandare l’attore in guerra contro l’Ucraina...

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

Azione!

Ma com’è messo Steven Seagal, pronto a morire per Putin? E ora c’è chi vuole mandare l’attore in guerra contro l’Ucraina...

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

parliamone

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sei un mito

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

Tag

  • Cinema
  • come vedere in streaming
  • cosa vedere al cinema
  • Film
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • Film horror
  • Horror
  • Netflix
  • streaming

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki Murakami: ma quando gli daranno il Nobel? È il vero erede dei grandi (senza la pesantezza dei grandi). E il suo libro è una maratona tra sogno e realtà
Next Next

Abbiamo letto “La città e le sue incerte mura” di Haruki...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy