image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Finalmente per Brad Pitt è arrivato il ruolo di una vita nel film F1 pagato da Apple? Deve far meglio di Rush, ma soprattutto non deve essere un altro Top Gun...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

15 marzo 2025

L’uscita di F1, il nuovo film di Joseph Kosinski con Brad Pitt nei panni del pilota di Formula 1 Sonny Hayes, si avvicina. Sarà finalmente il ruolo che Pitt aspettava da una vita o solo una copia di Rush? La vera sfida, però, è un’altra: che il film targato Apple non si trasformi in una semplice versione a quattro ruote di Top Gun…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cosa aspettarsi da F1, il nuovo film prodotto da Apple Studios con Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1? Forse per l’attore di Once Upon a Time in Hollywood e Fight Club è finalmente arrivato il ruolo che noi aspettavamo da anni e che lui sognava da sempre. Dalle prime immagini del film, sentiamo l'adrenalina appiccicata al volante e la tensione nelle mani di Pitt (anche nel video diventato virale in cui l'attore è a bordo di una Ferrari guidata da Leclerc). L'obiettivo di F1? Creare una leggenda in pista, far vivere allo spettatore l’emozione di essere un campione, ma anche fargli assaporare l’amaro di una sconfitta. Nella testa del protagonista di questo racconto, quella grande promessa mai realizzata di nome Sonny Hayes. E in quella di Pitt, quel personaggio mai arrivato. Al centro della storia c’è un pilota leggendario che, dopo un incidente, rischia di perdere tutto. Trent’anni dopo, sopravvive correndo da mercenario, fino a quando il suo ex compagno di squadra, Ruben Cervantes (Javier Bardem), a capo di una scuderia sull’orlo del baratro, gli fa un’offerta impossibile da rifiutare. Quale? Tornare in Formula 1, salvare il team e dimostrare di essere ancora il migliore. La grande promessa mai realizzata. E così tutto si muove e si rincorre veloce, velocissimo in pista. Il rombo dei motori, la tensione che avanza, il passato torna a galla insieme al dolore, la tenerezza, la voglia di riscatto e di essere qualcuno: il potere dietro il nome di Sonny Hayes. Ma F1 aprirà un nuovo capitolo nella carriera di Brad Pitt? E soprattutto i racing movie cambieranno per sempre?

Brad Pitt in F1
Brad Pitt in F1
https://mowmag.com/?nl=1

Il cinema di racing movies ne ha visti tanti, a partire da Grand Prix del 1966, il primo vero e spettacolare tentativo di trasformare le corse in un genere cinematografico. Circa una decina di anni fa abbiamo avuto Rush, che ha lanciato Chris Hemsworth su scala mondiale. Ma negli ultimi tempi è mancato un nome, un film capace di parlare sul serio a tutti, di arrivare a un pubblico che non fa distinzioni di genere, che entra in sala – o, in questo caso, apre una piattaforma – per il puro gusto di vedere una storia. Che sia avventura, romance, un sottogenere o un thriller, alla fine la verità è che dovrebbe contare solo questo: il cinema è sempre stato un posto in cui tutto e tutti si uniscono davanti a un'idea che diventa immagine. E da quello che abbiamo visto nel trailer di F1, la sensazione c’è tutta, il progetto appare. Così come si sente, forte e chiaro, il budget spropositato ma ancora incerto investito per produrreil film (un tempo si parlava di 300 milioni di dollari, ma la voce è stata successivamente smentita). Chi c'è dietro? Apple Studios che con un film del genere dichiara di volersi imporre sul mercato, far vedere che i film li sa pensare e produrre (F1 è stato girato durante i reali weekend dei Gran Premi o in collaborazione con Formula 1 e la comunità F1, compresi i 10 team di F1 e i loro piloti, la Fia e gli enti promotori delle gare). Se è vero che la piattaforma in Italia non è diventata ancora mainstream, ha già dimostrato di conoscere la qualità negli ultimi mesi distribuendo Disclaimer, la miniserie capolavoro di Cuarón presentato a Venezia 81. Allora, F1 dove si posiziona? Segnerà un prima e un dopo per il genere? Probabile, anzi, auspicabile. Perché stavolta pare che Brad Pitt si sia messo davvero in gioco, tanto da aver impressionato in pista persino Lewis Hamilton. E se quello che vedremo sarà davvero la perfetta fusione tra realtà e spettacolo – con le mani giunte in preghiera chiediamo al regista del film e della serie Top Gun, come direbbero in Boris, di non “smarmellare” – allora, forse, potremo dire che, a 61 anni, per Brad Pitt è iniziata una nuova era.

20250314 190708895 4159
Brad Pitt in F1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ottimismo

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza

Beatrice Segreti mette in guardia sul film di Sean Baker: “Anora? È prima una persona e poi una sex worker”. Il futuro dell’eros dopo OF? “Verrà sostituito dall’Ai?”. E sull’amore libero…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta roba

Beatrice Segreti mette in guardia sul film di Sean Baker: “Anora? È prima una persona e poi una sex worker”. Il futuro dell’eros dopo OF? “Verrà sostituito dall’Ai?”. E sull’amore libero…

Tag

  • Brad Pitt
  • Cinema
  • Formula 1
  • Top Gun

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il critico Marco Giusti osanna Elodie in “Gioco pericoloso”: “Buca lo schermo come poche attrici italiane. Ecco perché potrebbe essere protagonista di un film di Verdone”

di Ilaria Ferretti

Il critico Marco Giusti osanna Elodie in “Gioco pericoloso”: “Buca lo schermo come poche attrici italiane. Ecco perché potrebbe essere protagonista di un film di Verdone”
Next Next

Il critico Marco Giusti osanna Elodie in “Gioco pericoloso”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy