image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

FREE WILLIE. Peyote spara contro Spotify perché il padrone investe in droni militari, ma allora perché lui non si cancella come Auroro Borealo?

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto ANSA

24 luglio 2025

FREE WILLIE. Peyote spara contro Spotify perché il padrone investe in droni militari, ma allora perché lui non si cancella come Auroro Borealo?
Willie Peyote punta il dito contro il CEO di Spotify: soldi alle armi e a Trump, altro che etica. Tutti fanno i paladini con la bandiera palestinese, ma chi è davvero disposto a rinunciare a qualcosa? A parole siamo bravi tutti...

Foto ANSA

di Angela Russo Angela Russo

Durante il suo recente concerto a Napoli, Willie Peyote ha fatto qualcosa che sempre meno artisti sembrano avere il coraggio di fare: puntare il dito contro un sistema che li sostiene (più o meno). Il rapper torinese ha sparato dritto sul CEO di Spotify, Daniel Ek, accusandolo pubblicamente per gli investimenti in tecnologie militari tramite la sua società di venture capital Prima Materia (ha investito 690 milioni di dollari per finanziare Helsing, una startup tedesca che produce droni militari) e per aver finanziato, con 150mila dollari, la festa d’insediamento di Donald Trump, come riportato dal quotidiano svedese Dagens Nyheter. Davanti a un pubblico che ascolta probabilmente la sua musica proprio su quella piattaforma. “Tutti gli artisti si schierano per dire Free Palestine, e tutti noi siamo su Spotify, ma poi nessuno parla di questa cosa. A me sembra un controsenso”, ha detto Willie. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una vera e propria ondata di attivismo da palco. Bandiere palestinesi sventolate ovunque. Ma a chi di loro interessa davvero? Non è che, in fondo, sia diventato solo un riflesso condizionato, una posa ideologica per sentirsi “dalla parte giusta della storia”? Un modo per mostrare sensibilità sociale e impegno politico, senza mai sfidare davvero il sistema che li sostiene? Certo, va detto: non è da tutti esporsi pubblicamente. E ogni gesto ha un valore, anche solo simbolico. Ma quando poi si scivola nell’omertà su temi come quello sollevato da Willie Peyote – ovvero il fatto che Spotify, piattaforma centrale dell’industria musicale, finanzi indirettamente la produzione di armi – allora il rischio è che l’attivismo diventi solo una facciata. E che il silenzio, dietro quella facciata, urli più forte delle parole. Ma qualcuno, in realtà, ha parlato. Il cantautore indipendente Auroro Borealo, ad esempio, ha scelto una strada radicale: ha rimosso tutta la sua musica da Spotify. Una mossa silenziosa, forse passata sotto traccia, proprio perché Auroro non è un nome da copertina patinata. Ma il suo gesto è reale. Gli costa visibilità, gli costa soldi. E per questo merita rispetto. Anche Piero Pelù si è espresso, definendo “inaccettabile” che un uomo così centrale nell’industria musicale investa nella guerra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

E noi? Gli utenti, gli ascoltatori, i milioni di abbonati che ogni mese pagano Spotify per avere musica illimitata, senza pubblicità, senza nemmeno farci troppe domande. Siamo parte di questo ingranaggio? Quante persone cancellerebbero davvero l’abbonamento per una questione etica? E soprattutto: quanti sono davvero informati su dove vanno a finire i loro soldi? Perché Spotify non è l’unica azienda sotto accusa. Coca-Cola, Nestlé, Carrefour, Disney, Lego, Starbucks: la lista dei brand che, in un modo o nell’altro, hanno legami con industrie belliche o operano in contesti controversi è lunga. E allora la vera domanda diventa: quanto siamo disposti a rinunciare per coerenza? La verità è che il sistema è costruito per renderci complici. Consapevoli ma pigri. Informati ma rassegnati. E in fondo, tanto vale continuare a scrollare, a premere play, a indignarsi un po’, ma solo fino alla prossima canzone. E infine, la domanda più scomoda: perché Willie Peyote è ancora su Spotify? Le parole sono importanti, certo. Ma non bastano. Se davvero si crede in quello che si dice, allora viene da chiedersi: qual è il prossimo passo? Perché la coerenza, quando si parla di etica e giustizia, non può finire sul palco o nei post virali. Forse è utopico pensare che un artista possa, da solo, sfidare un colosso come Spotify. Ma se non cominciano loro, chi dovrebbe farlo? Se non cominciamo noi, quando? Willie ha acceso una miccia. Ora tocca vedere se qualcuno – artista o ascoltatore – avrà il coraggio di far esplodere davvero il dibattito. Oppure se tutto resterà confinato in uno sfogo sul palco, con buona pace della Palestina, della coerenza e della musica.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Auroro Borealo ha cancellato la sua musica da Spotify? “Investe in armi”. E si rivolge agli altri artisti: “Troppe persone innocenti coinvolte”. Ma lo seguiranno anche quelli più mainstream?

di Angela Russo Angela Russo

Playlist armate

Perché Auroro Borealo ha cancellato la sua musica da Spotify? “Investe in armi”. E si rivolge agli altri artisti: “Troppe persone innocenti coinvolte”. Ma lo seguiranno anche quelli più mainstream?

Ma cos'è la storia di Spotify che finanzia la guerra? E perché solo Piero Pelù si incazza?

di Valentina Menassi Valentina Menassi

musica, conflitto

Ma cos'è la storia di Spotify che finanzia la guerra? E perché solo Piero Pelù si incazza?

A pranzo con Willie Peyote al Villaggio del Festival: “Mi scambiano per Brunori”. Carlo Conti? “Ogni scelta è politica, anche chi invitare”, e su Elodie, antifascismo, bagna cauda e fanbase, “Anche i Subsonica…”

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

A pranzo con...

A pranzo con Willie Peyote al Villaggio del Festival: “Mi scambiano per Brunori”. Carlo Conti? “Ogni scelta è politica, anche chi invitare”, e su Elodie, antifascismo, bagna cauda e fanbase, “Anche i Subsonica…”

Tag

  • Auroro Borealo
  • Piero Pelù
  • industria armi
  • palestina
  • Israele
  • gaza
  • Willie Peyote
  • Spotify

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Angela Russo Angela Russo

Foto

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

di Flaminia Colella

Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
Next Next

Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli):...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy