image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Auroro Borealo ha cancellato la sua musica da Spotify? “Investe in armi”. E si rivolge agli altri artisti: “Troppe persone innocenti coinvolte”. Ma lo seguiranno anche quelli più mainstream?

  • di Angela Russo Angela Russo

1 luglio 2025

Perché Auroro Borealo ha cancellato la sua musica da Spotify? “Investe in armi”. E si rivolge agli altri artisti: “Troppe persone innocenti coinvolte”. Ma lo seguiranno anche quelli più mainstream?
Il cantautore Auroro Borealo ha deciso di rimuovere tutta la sua musica da Spotify in segno di protesta contro l'investimento del Ceo, Daniel Ek, in una startup che produce droni militari. Una scelta etica e coraggiosa, che solleva domande scomode: quanti artisti avranno il coraggio di seguirlo davvero? E noi utenti, quanto siamo complici di un sistema che monetizza valori e finanzia la guerra? Un gesto simbolico che mette in discussione la coerenza dell’intero mondo musicale (e non solo)

di Angela Russo Angela Russo

Il cantautore Auroro Borealo, pseudonimo di Francesco Roggero, non si trova più su Spotify. Perché? La decisione l’ha presa lui stesso. Ha scelto, infatti, di togliere tutta la sua musica dalla piattaforma "dopo aver appreso che Daniel Ek, fondatore e amministratore delegato di Spotify, ha investito 690 milioni di dollari per finanziare Helsing, una startup tedesca che produce droni militari". Borealo ha fatto una scelta etica e politica, a discapito delle sue tasche. Novanta minuti di applausi. Non è da tutti. E, in effetti, chi lo seguirà? Tra tutti i cantanti che hanno sventolato bandiere, gridato "pace" dai palchi, postato messaggi politici tra una sponsorizzazione e l'altra, chi avrà il coraggio di fare lo stesso? Il dubbio è che resterà solo. O che, nella migliore delle ipotesi, sarà seguito da una minoranza impercettibile. Ma forse lo sa, e lo ha fatto proprio per questo: per stare a posto con la coscienza. Scrive: "Non mi è mai importato di guadagnare pochi millesimi di euro da ogni stream, ma quando gli introiti della mia musica vengono impiegati nel mercato delle armi, la questione diventa per me eticamente insostenibile". E poi lancia un appello. Chiede a tutti gli artisti italiani di iniziare a riflettere e, come lui, fare questo gesto. "Sono consapevole dell'impatto che avrà su parte della mia attività, ma credo che sia necessario prendere una posizione in un momento storico in cui troppe persone innocenti vengono coinvolte". Tanto di cappello a chi ha il coraggio di passare ai fatti. La sua musica ora si trova su tutte le altre piattaforme streaming, e su Bandcamp. Chi vuole ascoltarlo, può ancora farlo. Ma in un mondo di Achille Lauro che manda messaggi sociali e poi diventa testimonial di McDonald’s, o di Rose Villain che si professa animalista vegana e poi presta il volto a brand che vendono vera pelle e pellicce, davvero questi gesti potranno fare la differenza? Ma Auroro Borealo non è l’unico ad aver sollevato la questione. In Italia, un’altra voce si è alzata, e non è una qualsiasi: Piero Pelù ha commentato duramente la scelta di Daniel Ek, definendo “inaccettabile” che un personaggio così centrale nell’industria musicale investa nella produzione di tecnologie belliche.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Auroro Borealo (@auroroborealo)

"Noi poveri ingenui pensavamo che questi investimenti andassero alla ricerca sul cancro o alle Ong che salvano vite in mezzo ai mari, invece no…", ha scritto sui suoi social. Ha poi puntato il dito anche contro il silenzio dei colleghi: "Se molti artisti facessero pressione su questo padrone insensibile della nostra arte, potrebbero farlo ragionare". E invece? Niente. Perché stavolta non si tratta solo di royalties basse o di playlist algoritmiche, ma di un legame diretto, seppur “esterno”, tra l’uomo che governa la piattaforma più potente della musica e l’industria delle armi. Pelù, come Borealo, rischia di restare isolato. Se i big, i cantanti mainstream, continueranno a mettere i pecunia sopra ai principi, sopra ai valori di cui si fanno (a parole) portavoce - ma ci credono davvero o è solo strategia d’immagine? - allora come possiamo credere che queste rivolte silenziose possano davvero funzionare? Qualche risposta è già arrivata. Alcuni volti noti hanno espresso sostegno. Come Nello Taver, che ha scritto: "Per non parlare del fatto che Spotify sia la piattaforma che guadagna di più e che paga di meno gli artisti, ed è quella che noi artisti spingiamo di più". O come Filippo Dr. Panico, che ha affermato di aver preso la stessa decisione. Ma un'altra domanda è: devono essere solo gli artisti a fare qualcosa? E noi utenti? Gli ascoltatori? I milioni di abbonati che ogni mese pagano per ascoltare musica senza porsi troppe domande? Poi, a finanziare le armi non c’è solo Spotify. Ci sono anche brand intoccabili che fanno parte della nostra quotidianità: Coca-Cola, McDonald’s, Lego, Disney, Starbucks, Carrefour, Nestlé. E allora viene da chiedersi: quanto siamo disposti davvero a rinunciare a qualcosa, in nome di un’idea, di un principio, della coerenza? La verità è che il sistema è costruito proprio per renderci complici, spesso inconsapevoli o, peggio, rassegnati. Chi prova a tirarsene fuori, anche solo in parte, viene guardato come un illuso, un radicale, un pazzo, un artista “minore”. Ma forse è proprio da lì che bisogna ripartire. Dai piccoli gesti, dalle scelte scomode, dalla coerenza che ha un costo. E anche se il gesto di Auroro Borealo non cambierà il mondo, cambia qualcosa in chi lo compie. E forse, in fondo, è da lì che comincia ogni vero cambiamento.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Striscia la Notizia vs Claudio Baglioni: Auroro Borealo finisce nel dissing per il “libro fuorilegge”? Ecco la risposta del tg di Antonio Ricci a Libri Brutti

di Striscia la Notizia Striscia la Notizia

La risposta

Striscia la Notizia vs Claudio Baglioni: Auroro Borealo finisce nel dissing per il “libro fuorilegge”? Ecco la risposta del tg di Antonio Ricci a Libri Brutti

Davvero c’è un libro scritto da Striscia La Notizia e bandito da Claudio Baglioni dopo una querela ad Antonio Ricci, Greggio, Iacchetti e Gerry Scotti? Sì, ma Libri Brutti lo ritira fuori. Le accuse e i testi a confronto, ma l’appendice horror?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Libri brutti, podcast belli

Davvero c’è un libro scritto da Striscia La Notizia e bandito da Claudio Baglioni dopo una querela ad Antonio Ricci, Greggio, Iacchetti e Gerry Scotti? Sì, ma Libri Brutti lo ritira fuori. Le accuse e i testi a confronto, ma l’appendice horror?

Ma cos'è la storia di Spotify che finanzia la guerra? E perché solo Piero Pelù si incazza?

di Valentina Menassi Valentina Menassi

musica, conflitto

Ma cos'è la storia di Spotify che finanzia la guerra? E perché solo Piero Pelù si incazza?

Tag

  • recensione musica
  • Nuove uscite musica
  • classifica musica
  • critico musicale
  • industria armi
  • Armi
  • canzoni
  • Musica
  • Israele
  • guerra
  • Spotify
  • critica musicale
  • Auroro Borealo

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Davvero hanno annullato un festival di musica per una bestemmia? Gli organizzatori, le band Svetlanas e Spleen, ci spiegano tutto: la chiamata misteriosa, le minacce e lo stop. Pusiano, provincia di Como, come la Russia di Putin?

di Jacopo Tona

Davvero hanno annullato un festival di musica per una bestemmia? Gli organizzatori, le band Svetlanas e  Spleen, ci spiegano tutto: la chiamata misteriosa, le minacce e lo stop. Pusiano, provincia di Como, come la Russia di Putin?
Next Next

Davvero hanno annullato un festival di musica per una bestemmia?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy