image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Davvero c’è un libro scritto da Striscia La Notizia e bandito da Claudio Baglioni dopo una querela ad Antonio Ricci, Greggio, Iacchetti e Gerry Scotti? Sì, ma Libri Brutti lo ritira fuori. Le accuse e i testi a confronto, ma l’appendice horror?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

4 giugno 2025

Davvero c’è un libro scritto da Striscia La Notizia e bandito da Claudio Baglioni dopo una querela ad Antonio Ricci, Greggio, Iacchetti e Gerry Scotti? Sì, ma Libri Brutti lo ritira fuori. Le accuse e i testi a confronto, ma l’appendice horror?
Libri Brutti di Auroro Borealo è il podcast migliore per chi non soffre di autolesionismo: non dura una vita, non è egoriferito e non provoca un’enterocolite dopo 5 minuti di ascolto. Parla di libri talmente brutti da diventare irresistibili. Nell’ultima puntata si racconta di Tutti poeti con Claudio, libro proibito che ha scatenato una querela di Claudio Baglioni contro Striscia la Notizia, zio Gerry compreso. Citazioni, cattiveria e un finale epico, quasi horror

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Podcast che hanno diritto di esistere, eccone un altro. Libri Brutti, di Auroro Borealo. Per via apofatica, cioè per negazioni: non dura due ore, non ci racconta la vita noiosissima di nessuno, non procura un'enterocolite dopo cinque minuti di ascolto e non dura come Guerra e Pace di Tolstoj senza essere Guerra e Pace di Tolstoj. Come racconta esaustivamente il titolo, si parla di libri trash, quelli che non comprereste mai nemmeno sotto tortura. Libri fatalmente orribili da risultare desiderabili. Vere e proprie perle di orrore che trapassa in meraviglia. L'ultima puntata tratta un libro epocale, sequestrato e tolto dalla circolazione, e che ha portato a una querela contro Antonio Ricci, Ezio Greggio, Enzino Iacchetti, il mago Casanova e perfino Gerry Scotti, denunciati da Claudio Baglioni per diffamazione. Tutto surreale, com'è giusto che sia. Il libro si intitola “Tutti poeti con Claudio”, edito dai fantomatici tipi dello “Zibaglione”. Il manoscritto clandestino, quasi un testo libertino del Seicento, è “un'opera collettiva”, come spiega un comunicato stampa sul sito di Striscia. O, come lo descrive Auroro, “un riassunto della querelle più longeva della televisione italiana, quella tra il programma di Antonio Ricci e Claudio Baglioni, che si protrae ancora adesso”.

Il libro fuori legge
Il libro fuori legge

Ma perché Striscia la Notizia e Claudio Baglioni hanno scazzato? Presto detto: Ricci aveva fatto dei servizi in cui metteva a confronto alcune frasi dei testi del cantante, mettendoli a confronto con poesie di Cesare Pavese, Franz Kafka, Pier Paolo Pasolini e Oscar Wilde. La tesi di Striscia, nella fattispecie del mago Casanova, era che Baglioni avesse copiato i testi per le canzoni. Il libro deriva, come osserva Borealo, dalla “proverbiale serenità di Antonio Ricci, che non se la lega mai al dito”, ed è stato stampato dopo un download di 100mila copie in Pdf, divulgato durante una puntata di Striscia. In seguito all'imprimatur, però, Baglioni lo fa togliere dal mercato perché lesivo della sua immagine. Qualche esempio tratto dal libro, letto da Borealo: “Edgar Lee Masters, 1914: mentre la baciavo con l’anima sulle labbra. Baglioni, 1978: e lo baciò con l’anima sulle labbra. Pasolini, 1959: gli altri buttarono le cartelle sopra un montarozzetto dietro la scuola. Baglioni, 1985: le cartelle sui montarozzi di terra l’ultimo giorno di scuola. Cesare Pavese, 1943: i colori non piangono mai. Baglioni, 1970: i colori non piangono mai”. E avanti, ma al netto della polemica e dei presunti plagi, il bello del libro, spiega il conduttore, e che è “un libro fuori legge”. Ma prendiamo qualche altra citazione, non fosse altro che per fare un po’ di divulgazione letteraria.

Auroro Borealo legge l'appendice, Tutti visagisti con Claudio
Auroro Borealo legge l'appendice, Tutti visagisti con Claudio

“Emily Dickinson, 1765: che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore. Baglioni, 1995: che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo. Jacques Prévert, 1967: che giorno è, è tutti giorni. Baglioni, 1981: ma che giorno è tutti i giorni. Oscar Wilde: cos’è un cinico? Un uomo che conosce il prezzo di tutte le cose e il valore di nessuna. Baglioni, 1995: dare un prezzo a molte cose e un valore mai a nessuna”, e molte altre, fino ad arrivare alla chiusura, a suo modo emblematica: “Ernesto Sabato, 1961: una vita in brutta copia. Baglioni, 1995: questa vita in brutta copia”. Ma non è tutto, perché il genio maligno di Ricci, in chiusura al libro, aveva messo un’appendice: “Tutti visagisti con Claudio”; due foto messe una sopra all’altra. Claudio Baglioni, in bianco e nero. Sotto, Lurch della Famiglia Addams. Questo spiega la querela ancora meglio delle citazioni letterarie, ma siamo ancora sicuri di non voler avere questo volume ben esposto nella libreria, magari messo in mezzo tra Lavorare Stanca e L’antologia di Spoon River?

Antonio Ricci negli studi di Striscia la Notizia
https://mowmag.com/?nl=1

More

Come fottono gli scrittori? Ce l'ha spiegato Goliarda Sapienza: "Milan Kundera? Aveva un caz*o così, mi ha squartata". E le scrittrici di oggi avrebbero tanto coraggio?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

che goliardata

Come fottono gli scrittori? Ce l'ha spiegato Goliarda Sapienza: "Milan Kundera? Aveva un caz*o così, mi ha squartata". E le scrittrici di oggi avrebbero tanto coraggio?

Travaglio a fuoco su Fedez e Berlusconi: “Il libro su B.? L’ho scritto per chi sapeva leggere. Nel caso di specie...”. E sull'ex Ferragnez e “Menomale che Silvio c’è”…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

C'era o c'è?

Travaglio a fuoco su Fedez e Berlusconi: “Il libro su B.? L’ho scritto per chi sapeva leggere. Nel caso di specie...”. E sull'ex Ferragnez e “Menomale che Silvio c’è”…

Abbiamo letto “Divina!” di Tommaso Zorzi (Mondadori): ma com’è? Un finto romanzo “frociarolo” che ricorda la Gintoneria di Lacerenza: ma l’autore lo sa che non è né Alberto Arbasino né Aldo Busi? E Luisa Casati Stampa non è Madame Bovary…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Divina!” di Tommaso Zorzi (Mondadori): ma com’è? Un finto romanzo “frociarolo” che ricorda la Gintoneria di Lacerenza: ma l’autore lo sa che non è né Alberto Arbasino né Aldo Busi? E Luisa Casati Stampa non è Madame Bovary…

Tag

  • abbiamo letto
  • YouTube
  • Attualità
  • inchiesta
  • Culture
  • Poesia
  • Claudio Baglioni
  • querela
  • Musica
  • Musica Pop
  • Polemica
  • Televisione
  • Libri
  • classifica libri
  • recensione libri
  • Libri brutti
  • Auroro Borealo
  • Youtuber
  • Striscia la notizia

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Traditi” (Piemme), il libro di Massimo Giletti e Antonio Ingroia, ma com’è? Altro che eroi antimafia, Falcone e Borsellino vennero “isolati” dalla magistratura: tutte le bombe del libro-intervista su Palermo...

di Matteo Suanno

Abbiamo letto “Traditi” (Piemme), il libro di Massimo Giletti e Antonio Ingroia, ma com’è? Altro che eroi antimafia, Falcone e Borsellino vennero “isolati” dalla magistratura: tutte le bombe del libro-intervista su Palermo...
Next Next

Abbiamo letto “Traditi” (Piemme), il libro di Massimo Giletti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy