image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“PIANGO E MI GRAFFIO”: Vincenzo Latronico risponde alla nostra stroncatura de “Le perfezioni” (Bompiani), ma non lo sa che gli scrittori dovrebbero fregarsene e pensare solo a scrivere (magari stavolta un bel libro)?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

29 maggio 2025

“PIANGO E MI GRAFFIO”: Vincenzo Latronico risponde alla nostra stroncatura de “Le perfezioni” (Bompiani), ma non lo sa che gli scrittori dovrebbero fregarsene e pensare solo a scrivere (magari stavolta un bel libro)?
Gli scrittori non dovrebbero prendersela, almeno in pubblico, per le critiche e le stroncature. E ancora meno dovrebbero condividerle su Instagram scrivendoci sopra qualcosa. Meglio incassare o, se non si sa incassare, meglio evitare di farlo vedere. Perché? Perché la letteratura è altro e dovrebbe renderci tutti o anarchici o aristocratici (e quindi disinteressati a rispondere alle critiche). Due esempi di autori che invece se la prendono decisamente troppo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Qualche giorno fa Benedetta Minoliti ha criticato il libro osannatissimo di Vincenzo Latronico, finalista all’International Booker Prize. Si tratta de Le perfezioni (Bompiani, 2025) e a dire il vero l’unica colpa della collega è stata essere fin troppo gentile. Parliamo di un romanzo dalle fattezze hipster, un modesto tentativo di giustificare montature, baffetti, caffellatte il pomeriggio, fiori secchi tra le pagine di libri usati e tutto il guardaroba socioculturale, quasi antropologico, necessario per essere parte del circolo culturale egemone (parola fin troppo complessa per dire una cosa molto meno oscura: di moda); e titoli medio-novecenteschi, nella speranza di tirar fuori da un libro modesto un successo ben più che modesto. Ma proprio in virtù del successo ottenuto, di fronte a una critica si dovrebbe anche poter andare oltre. Certo è, tuttavia, che soprassedere comporta una notevole dose di menefreghismo che forse, per deformazione spirituale, in quanto scrittore e come scrittore in quanto tale, il Latronico non può permettersi o semplicemente non sa dove cercare. Così interviene e rilancia la nostra gentile stroncatura (anzi, la gentile stroncatura di Benedetta Minoliti) e scrive nelle storie: “Ogni volta che leggo qualcuno parlar male di me mi metto a piangere, mi rotolo sul pavimento, mi graffio, smetto di scrivere per un periodo di tempo indefinito, mi cala l'appetito, fumo di meno, faccio sport, esco a camminare in riva al mare, che tra parentesi sta a meno di trenta metri da casa mia, e chiedo ai gabbiani, i cui antenati si mangiarono i pesci che si mangiarono Ulisse, perché io, perché io, che non ho mai fatto del male a nessuno?”

La storia di Vincenzo Latronico
La storia di Vincenzo Latronico

Tra ironia e mezze verità, in quel contesto iperreale che è Instagram, Latronico si esercita a smettere i panni dello scrittore, del letterato, e per un attimo dimentica il distacco, quell’essere o anarchico o aristocratico che si impone ai grandi, secondo il Rebatet de I due stendardi, e si infogna nella mischia mondano-giornalistica. Purché se ne parli, direbbero scimmiottando Oscar Wilde, anche se crediamo che la storia sui social di Latronico risponda a una necessità meno profana ed economica dello scrittore, e cioè al semplice desiderio di prendere posizione contro una critica. Cosa che, a dire il vero, fanno a diverse latitudini del planisfero culturale molti scrittori dell’ambiente mid-cult. Non troppo tempo fa un novello esordiente come Davide Avolio si riprendeva piangendo per le critiche al suo romanzetto pubblicato per Mondadori, impegnandosi poco dopo a correggere le recensioni negative spiegando per quale motivo la gente sbagliasse a criticarlo. Se avesse dedicato lo stesso tempo a rileggere il suo romanzo prima di andare in stampa, avrebbe evitato le critiche in modo ben più virtuoso, e cioè scrivendo qualcosa di migliore.

Vedi anche

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

Ora, dal pianto metaforico (vogliamo credere sia così) di Latronico al pianto fisiologico di Avolio, quel che ci dice questa tendenza a reagire, che ormai risparmia solo due tipi di autori, quelli troppo bravi (rari) e quelli troppo famosi (comuni), è meno grave di ciò che alcuni, in giornali più seriosi, sosterrebbero (la mancanza di rispetto per la critica); ma è pur sempre qualcosa di tragicomico. La totale assenza di distacco tra libro e “reaction” in un autore fa sì che l’autore somigli sempre di più, come categoria umana, al lettore indignato. Invece di fare gli scrittori, gli scrittori fanno i lettori indignati delle recensioni dei loro stessi lettori, tra cui ci sono i critici. Un’indignazione al quadrato che smonta completamente l’identità autoriale del romanziere. Quel che resta, evidentemente, quando la storia passerà e la nostra recensione sarà sommersa dall’algoritmo di Google, e solo il ricordo condiviso tra i pochi/molti che ci hanno letto e hanno visto la storia del Latronico. Un ricordo che non conserverà alcuna memoria di altri tempi, quelli in cui gli scrittori facevano gli scrittori senza piangere (almeno in pubblico).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Più fila per il cane robot militare che per i grandi autori? Anche questo è stato il Salone del libro di Torino. Noi ci siamo stati tra caldo da serra e grandi case editrici prese d’assalto. Se solo la gente andasse anche in libreria…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tra assurdità e letteratura

Più fila per il cane robot militare che per i grandi autori? Anche questo è stato il Salone del libro di Torino. Noi ci siamo stati tra caldo da serra e grandi case editrici prese d’assalto. Se solo la gente andasse anche in libreria…

⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

mowbook review

⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

Tag

  • bompiani
  • Booker Prize
  • Cultura
  • davide avolio
  • le perfezioni
  • Letteratura
  • Libri
  • Mondadori
  • Opinioni
  • recensione
  • recensione libri
  • Romanzi
  • Vincenzo Latronico

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

CHE GUSTO C’È: Gli Arcade Boyz stroncano Fabri Fibra? “Un po’ canzone dell’estate ma...”. Perché non è piaciuta ai fan? E sulla citazione a Berlusconi, Sfera Ebbasta e la “vecchia scuola”...

di Benedetta Minoliti

CHE GUSTO C’È: Gli Arcade Boyz stroncano Fabri Fibra? “Un po’ canzone dell’estate ma...”. Perché non è piaciuta ai fan? E sulla citazione a Berlusconi, Sfera Ebbasta e la “vecchia scuola”...
Next Next

CHE GUSTO C’È: Gli Arcade Boyz stroncano Fabri Fibra? “Un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy