image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

27 ottobre 2025

Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
Tutti parlano di Beatrice Venezi e ora anche Report ci mette il carico con un servizio andato in onda nella prima puntata. Raccomandazioni, familismo amore, nomine controverse e pure un finto interesse per la lirica: ma soprattutto l’odore dello “scandalo di destra”. Ecco perché tutti ne parlano. Ma se davvero agli intellettuali e ai giornalisti fregasse qualcosa della lirica italiana, parlerebbero da mesi dell’inchiesta sul Teatro San Carlo di Napoli (città guidata dalla sinistra in una regione della sinistra) che abbiamo cominciato a maggio e che ora ha portato a un’inchiesta della Procura e una della Corte dei conti

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Bello il servizio di Report su Beatrice Venezi e la lotta della destra per accaparrarsi le “casematte del potere” (cit. Gramsci), cioè fondazioni culturali e artistiche, di solito sede dei circoletti e dell’amichettismo di sinistra. Beatrice Venezi non avrebbe il curriculum ma le spinte politiche, per questo avrebbe ricevuto l’incarico al Teatro La Fenice di Venezia. Scandalo: orchestrali in rivolta, interviste ai direttori d’orchestra, a primi violini, a intellettuali, a giornalisti, accuse ad Alessandro Giuli, al governo Meloni, all’amico della Venezi, Pierangelo Buttafuoco, altro potente in Veneto. I giornali si sono buttati sulla polemica come sul miele, ma il picco glicemico raggiunto per l’ennesima occasione di scagnarare sulla destra li ha evidentemente resi incapaci di guardare anche altrove, senza spostarsi di un centimetro dal tema che, a quanto pare, sembra interessargli così tanto: il teatro lirico e le nomine controverse. Con la nostra inchiesta sul Teatro San Carlo, di nomine controverse ve ne abbiamo date a volontà: tutti dirigenti o responsabili (funzionari di primo livello), tutto verificato, tutto a spese dei finanziamenti pubblici e della trasparenza della Fondazione a capo del più antico teatro lirico-sinfonico d’Europa. Un’intera sovrintendenza, che “definire poco trasparente” è dire poco, smontata pezzo pezzo, dai tempi del covid, quando chiedeva soldi allo Stato con una mano e con l’altra inventava una carica da 150 mila euro lordi all’anno, quella di Emmanuela Spedaliere (Direttrice generale della Fondazione, ancora in carica), fino agli ultimi provvedimenti, come quello per allungare di due anni l’incarico di Direttore artistico delle Officine di Vigliena a Michele Mangini Sorrentino, il figlio della Spedaliere. Un cerchio perfetto, un bersaglio per le polemiche, per discussioni alte sul Sistema culture e pure per semplici servizi scandalistici. Invece all’inchiesta San Carlo, iniziata a maggio, capita ciò che normalmente accade nel nostro Paese a tutte le notizie che riguardano la lirica: nessuno se ne interessa. Eppure è una versione a megatoni del caso Venezi, non una ma almeno sette nomine tutte, o quasi, strapagate.

Gaetano Manfredi
Gaetano Manfredi Ansa

La storia è così pesante che sono state avviate due indagini, una della Corte dei conti e una della Procura di Napoli guidata da Gratteri. Due anni fa intervenne anche il ministero dell’economia con una relazione indipendente in cui si elencavano tutte le storture della gestione Lissner (il Sovrintendente che ha finito il suo incarico a marzo di quest’anno). Tre persone hanno confessato tutto e ora i dirigenti del San Carlo fanno la spola tra Teatro Regio e Procura, mentre si parla di liti interne, minacce di querela e grandi pianti. Allora come mai gli stessi interessati agli scandali e che urlano per ottenere giustizia nel caso Venezi non parlano del San Carlo? Magari non ne sanno niente, certo, o forse non vogliono saperne nulla. Perché in quella storia Giorgia Meloni, almeno per ora, non c’entra. Il Sistema San Carlo è un potentato che coinvolge il sindaco Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione, ed è uno spaccato molto particolare della guerra civile interna al centrosinistra campano, tra regione a guida deluchiana e comune. Uno spaccato particolare perché la Fondazione San Carlo non attira solo denaro, ma prestigio, potere simbolico, quello che solo la cultura dà. Il potere dei salotti, che noi vi abbiamo raccontato, ma su cui nessuna tv, almeno per ora, ha pensato di doversi sintonizzare. Chissà perché.

More

Report parla di cospirazione ma poi guardi la puntata e sono solo normali rapporti: lo strano servizio di Ranucci su Trump, Meloni e le fondazioni di destra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il grande boh

Report parla di cospirazione ma poi guardi la puntata e sono solo normali rapporti: lo strano servizio di Ranucci su Trump, Meloni e le fondazioni di destra

Striscia la Notizia che riparte è solo un sogno di Ricci? Non ci sono ancora i contratti, neanche lo studio! Ecco le ipotesi realistiche sul (possibile?) ritorno

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Striscia che slitta

Striscia la Notizia che riparte è solo un sogno di Ricci? Non ci sono ancora i contratti, neanche lo studio! Ecco le ipotesi realistiche sul (possibile?) ritorno

Stefano Bollani a MOW: “Il limite dell’IA? Sa troppe cose. Costruiamo delle comunità per fare musica”. E sul documentario Tutta Vita di Valentina Cenni alla Festa del cinema di Roma…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

rome musica fest?

Stefano Bollani a MOW: “Il limite dell’IA? Sa troppe cose. Costruiamo delle comunità per fare musica”. E sul documentario Tutta Vita di Valentina Cenni alla Festa del cinema di Roma…

Tag

  • Beatrice Venezi
  • Elio e Le Storie Tese
  • Cultura
  • Attualità
  • Politica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

di Fulvio Abbate

E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
Next Next

E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy