image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Stefano Bollani a MOW: “Il limite dell’IA? Sa troppe cose. Costruiamo delle comunità per fare musica”. E sul documentario Tutta Vita di Valentina Cenni alla Festa del cinema di Roma…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto: Tutta Vita

26 ottobre 2025

Stefano Bollani a MOW: “Il limite dell’IA? Sa troppe cose. Costruiamo delle comunità per fare musica”. E sul documentario Tutta Vita di Valentina Cenni alla Festa del cinema di Roma…
Festa del cinema di Roma, o della musica? Tra gli ultimi film presentati anche Tutta vita di Valentina Cenni con Stefano Bollani. Un documentario sul senso di fare musica, sul jazz, l'improvvisazione come atto "per abitare il mondo". Noi li abbiamo incontrati: ecco cosa ci hanno raccontato

Foto: Tutta Vita

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tutta vita, tutta musica. Sì perché alla Festa del Cinema di Roma quest’anno la vera protagonista è stata la musica. Forse persino più della settima arte. Brunori Sas, Lucio Corsi, Willie Peyote, e poi serie e film che parlano di come questo linguaggio può davvero salvare le persone, farle rinascere. Tra i titoli protagonisti degli ultimi due giorni del festival (25 e 26 ottobre) c’è un documentario che si chiama Tutta Vita, scritto e diretto da Valentina Cenni, che ci fa vedere, e in un certo senso “toccare”, la voglia di fare musica insieme. Ve lo abbiamo detto tante volte, il cinema si può fare solo così, con più sguardi sulle cose che dialogano davanti a una macchina da presa, e la musica? La verità è che non è solo un sentimento solista. Basta pensare, tra gli altri generi, al jazz, in cui tutto nasce dalla voglia di ascoltarsi l’uno con l’altro e suonare, modificandosi, creando di continuo. Il jazz in cui ci si deve ascoltare e forse pure improvvisare. Valentina Cenni a MOW: “L’improvvisazione che è un po’ la base fondante del jazz prevede delle cose molto importanti: lo stare nel presente, lo stare completamente nel ‘qui e ora’ e quindi non preoccuparsi del futuro, anche perché senza questa presenza non ci sarebbe l'ascolto, un ascolto autentico. Credo che nell’improvvisazione ci sia un affidarsi all’ignoto, abbracciare l'imprevisto, perché non si ha paura del 'non conosciuto' ed è una lezione di vita. Ho imparato tantissimo da questi musicisti (all’interno del documentario, ndr), io volevo raccontare la loro meravigliosa musica e il loro pensiero su di essa, ma soprattutto volevo raccontare la loro libertà”.

Tutta Vita
"Tutta Vita" di Valentina Cenni, con Stefano Bollani Tutta Vita

Quanto è importante far parte di un lavoro collettivo nella musica? Stefano Bollani: “Beh, è molto bello far parte di una comunità, è una cosa che capita di rado alle persone. Le persone si uniscono in comunità quando hanno un nemico, ahimé, o hanno un obiettivo, vogliono ottenere delle cose. (...) Avere una comunità di persone che si riunisce per fare delle cose belle, fare della musica, questo è molto raro e a me sembra che Valentina l'abbia tirato fuori, ha tirato fuori una comunità di persone. Alla fine del film ci si chiede: che cos'è che tiene insieme queste persone che hanno percorsi molto diversi, è davvero l'amore per lo stesso disco di Charlie Parker o Miles Davis? Non credo, credo piuttosto che sia l'amore, come ha detto Valentina, per la libertà e per l'espressione di se stessi. Perché se sei te stesso in una comunità in cui ognuno fa il possibile per essere se stesso non è detto che vinca l'ego, perché l'ego viene messo a tacere, perché tu sei già realizzato, non hai bisogno di far trionfare il tuo ego se sei già contento”. E in effetti come ci ha poi spiegato la stessa regista, c'è una frase all'interno del documentario che sembra racchiudere il senso di fare questo mestiere, suonare, fare arte, ossia che nel jazz i musicisti suonano, come una democrazia perfetta. Perché tutti si ascoltano, nessuno prevarica sull'altro, l'ego non c'è più, tutti sono protesi verso la bellezza. “È molto bello vederla in atto questa voglia di stare insieme per la bellezza”. Ma due artisti come Cenni e Bollani, che ci hanno ricordato, in questa breve chiacchierata, dell'importanza della vicinanza tra persone, come leggono, interpretano l'intelligenza artificiale?

“L'intelligenza artificiale è tanto carina, in campo artistico ha delle grandissime difficoltà, sa troppe cose. È tutto qua. Noi dieci per esempio che vedi in questo documentario presi singolarmente sappiamo molto poco della musica, messi insieme sappiamo ancora troppo poco, però sappiamo quello che ci basta per raccontare le nostre storie, noi stessi. Abbiamo acquisito un vocabolario che ci consente di muoverci in libertà. L'intelligenza artificiale invece, pensa, poverina conosce tutti i canti dei Pigmei, tutte le sinfonie di Beethoven, Haydn, tutti i dischi di Bob Marley. Come fa ad avere una voce originale? Perché invece l'originalità nasce proprio dal fatto che alcune cose non riesci a farle”. E qui arrivano le parole di Valentina Cenni. “L'incontro con l'intelligenza artificiale è artificiale. Invece, impariamo a ritornare insieme, a stare insieme, a fare tribù”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Willie Peyote ospite di MOW alla Festa del Cinema di Roma: “Restare fedele a me stesso è il centro di tutto”. L’intervista al rapper e a Enrico Bisi, regista di Elegia Sabauda

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

elegia sabauda

Willie Peyote ospite di MOW alla Festa del Cinema di Roma: “Restare fedele a me stesso è il centro di tutto”. L’intervista al rapper e a Enrico Bisi, regista di Elegia Sabauda

Siamo entrati nel backstage dei Queens of the Stone Age a Milano dopo un concerto apocalittico per portarci a casa l’anima di Josh Homme

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

THE CATACOMBS TOUR

Siamo entrati nel backstage dei Queens of the Stone Age a Milano dopo un concerto apocalittico per portarci a casa l’anima di Josh Homme

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura di mostrarmi per come sono davvero. Parlo di me stesso per raccontare gli altri”. L’intervista al cantautore e al regista Giacomo Triglia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Rome film fest

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura di mostrarmi per come sono davvero. Parlo di me stesso per raccontare gli altri”. L’intervista al cantautore e al regista Giacomo Triglia

Tag

  • Film
  • Festival del cinema di roma
  • intervista

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto:

Tutta Vita

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Baustelle meet Tananai? Si può fare! E mentre Piotta rappa ispirato da Pasolini, Baccini torna a fare nomi e cognomi…

di Emiliano Raffo

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Baustelle meet Tananai? Si può fare! E mentre Piotta rappa ispirato da Pasolini, Baccini torna a fare nomi e cognomi…
Next Next

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Baustelle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy