image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I Måneskin se la tirano, ma a cosa serve davvero il repack di Rush! se non a far sborsare soldi ai fan?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

11 novembre 2023

I Måneskin se la tirano, ma a cosa serve davvero il repack di Rush! se non a far sborsare soldi ai fan?
I Måneskin sfornano il repack di un disco uscito appena 10 mesi fa. Quattro nuove tracce che poco aggiungono alla loro discografia, ancora alla ricerca di un'identità. Allora perché tutta questa fretta?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

“I Måneskin non li ascolto ma ne sento fin troppo parlare. Sono tre bei fighi e una bella figa, per quello funzionano”, ha detto Gino Paoli a Rolling Stones. Senza tanti giri di parole, uno degli ultimi veri rocker italiani ha dichiarato che il successo dei “Maneskot o come diavolo si chiamano”, quasi a tirare in ballo anche il maestro Riccardo Muti (che ne stigmatizza polemicamente lo spazio sui media) non è certo da ricercare nelle qualità musicali, ma piuttosto nell'estetica complessiva del gruppo. Del resto più che del repertorio si parla dei loro eccessi, anche se i seni nudi di Victoria e le chiappe al vento di Damiano, non fanno più notizia. Quindi bisogna pur trovare dell'altro per far parlare. Ed ecco il perché del nostro incipit.

Måneskin
Måneskin

È appena uscito il repack di Rush! disco pubblicato appena dieci mesi fa, e presentato in pompa magna con una cerimonia trash a Palazzo Brancaccio, che li ha visti giurarsi amore eterno (finché dura). Quattro nuove tracce che assieme a Honey (Are U Coming?), da cui il titolo, Rush! (Are U Coming), vanno a comporre la new edition, e registrate, a quanto pare, prima di iniziare il tour negli stadi. Testi e musiche sono dei quattro più vari collaboratori internazionali, mentre le produzioni stavolta sono tutte di Ferraguzzo (che è anche manager). Quanta fretta, Rush appunto, di spremere il limone fino all'ultimo; se ci pensate da Sanremo in poi non si sono fermati un attimo, soprattutto considerando che sono in tour da due anni (ma è umanamente possibile?). Perché ricordiamolo, anche se non faccio i salti dalla sedia per loro, la loro dimensione è quella live; c'è poco da dire su questo, sul palco spaccano.

Måneskin
Måneskin

Ma discograficamente parlando, i nuovi pezzi solo all'altezza della loro spropositata fama? Non proprio. Anche se non li considero neppure dei riempitivi, e che non fossero semplicemente degli scarti lo testimonia anche il fatto che alcuni sono stati suonati dal vivo in più occasioni, e continuano a virare su quelle sonorità pop appetibili per l'audience americana.

Presumibile focus track della deluxe è Valentine, di cui c'è anche un videoclip girato in bianco e nero; una di quelle ballad struggenti che piacciono tanto ai fan e che racconta lo strazio di una mancanza. “Cammino per la stanza e mi ricopro di tatuaggi di noi. E sogno il giorno in cui ci abbracciamo e bruciamo”. Un testo che alcuni impavidi hanno già avvicinato alla storia personale di Damiano David dopo la fine della relazione con Giorgia Soleri. Beautiful all'italiana.

Atmosfere diverse dal punto di vista musicale invece per l'incalzante e ritmata Off my face, che suona funk-rock, senza dubbio il brano più forte dei quattro, anche se il testo, che racconta di un amore tossico, lascia a desiderare. Il tema di tutte le nuove nate è appunto l'amore e anche in Trastevere, che nonostante il titolo è comunque in inglese, si racconta una storia finita ambientata a Roma (la band l'ha suonata per la prima volta dal vivo proprio al Circo Massimo). Niente di eclatante. Infine The Driver, che ha un suono quasi tarantiniano, un brano strafottente a cui non manca qualche riferimento fetish: “Rendimi indifeso. Legami e usa la tua corda fatta di velluto”.

Siamo seri, si tratta di brani che aggiungono poco al resto, se non a giustificare l'acquisto per i fan più accaniti di un nuovo formato dell'album precedentemente pubblicato. Qualcosa ragionato apposta per la GenZ, e che ancora non ci fa capire chi sono questi quattro ragazzi romani che, piaccia o meno, ci guardano dall'alto.

Måneskin
Måneskin

More

“Basta parlare di Måneskin”, l'ira di Riccardo Muti che serve allo scopo e ci costringe a difenderli: davvero c'è cultura e cultura?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'affondo

“Basta parlare di Måneskin”, l'ira di Riccardo Muti che serve allo scopo e ci costringe a difenderli: davvero c'è cultura e cultura?

Com’è che Mengoni e Michielin da cantanti sono diventati presentatori? Dietro c’è Marta Donà, la potentissima manager (ex Måneskin) e nipote di Adriano Celentano

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

la musica che gira intorno

Com’è che Mengoni e Michielin da cantanti sono diventati presentatori? Dietro c’è Marta Donà, la potentissima manager (ex Måneskin) e nipote di Adriano Celentano

Paolo Talanca: “Amadeus a Sanremo è una dittatura bianca, più di Pippo Baudo”. Sogna direttore artistico Morgan e su Maneskin e Marco Mengoni…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

parla il critico

Paolo Talanca: “Amadeus a Sanremo è una dittatura bianca, più di Pippo Baudo”. Sogna direttore artistico Morgan e su Maneskin e Marco Mengoni…

Tag

  • Damiano David
  • Maneskin

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elodie insegna ad Annalisa come si fa il Forum (anche se gli ascolti Sky sono un disastro)

di Grazia Sambruna

Elodie insegna ad Annalisa come si fa il Forum (anche se gli ascolti Sky sono un disastro)
Next Next

Elodie insegna ad Annalisa come si fa il Forum (anche se gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy