image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I Måneskin spaccano gli strumenti e il nuovo pezzo piace: il rock è tornato?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

19 dicembre 2022

I Måneskin spaccano gli strumenti e il nuovo pezzo piace: il rock è tornato?
I Måneskin spacca-strumenti, o anche detti Who de noantri, indignano i social. E a noi tocca difenderli: ma la conoscete la storia del rock? Ogni generazione deve spaccare la sua chitarra, cosa c'entra la fame nel mondo? E a proposito, non male l'ultimo singolo a sorpresa, almeno sa di vissuto, finalmente. Segno che le scialbe canzonette americane non pagano. Sperando di non ricrederci subito, e ritrovarci Tom Morello (prossimo feat) in reggicalze e minigonna

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Quanto so maneschi i Måneskin. Il fatto è noto: gli Who de noantri, alias Damiano e soci, spaccano gli strumenti sul palco a Las Vegas alla fine del tour nordamericano (mentre Fedez si fa i selfie) e i populisti del rock la menano dura, sulla tastiera. “Vedere una chitarra in frantumi è uno schiaffo ai sogni e alla miseria”. Potevano risolvere la fame del mondo, e invece niente. E vai con la retorica spiccia e l'indignazione a pioggia, stavolta ci tocca fare l'avvocato del diavolo. Proprio noi, che alla band non abbiamo mai fatto passare niente, a differenza altrui. Sarà lo spirito natalizio che scorre nelle vene? O sarà piuttosto che conosciamo la storia del rock? 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

A ogni modo, gli spacca chitarre non sono una novità, è vero. Possibile pure che fosse una posa, anzi sicuramente. Scommetto che Thomas la sua Fender preferita l'avrà messa al sicuro, e gli strumenti a fine show siano stati sostituiti velocemente con pari altri di scarso valore. Mica so scemi. Eppure parliamo di gesto sano (eccetto il tag allo sponsor Gucci), lecito: la ribellione e la rottura distinguono il rock da tutto il resto, cari spacca-tastiera. Allora, Paul Simonon (The Clash: vi ricordate la copertina di London Calling?) sbagliò a farlo perché l’aveva già fatto Pete Townshend (The Who)? Ma che significa. Sempre su un palco siamo, e ogni generazione deve spaccare la sua chitarra (o bruciarla, pensiamo a Jimi Hendrix), e se l'hanno fatto gli Omini a XFactor (ma chi cazzo so?) lo possono fare pure i Måneskin. Lo devono fare, anzi. Per una volta che fanno qualcosa che assomiglia al rock 'n roll! Alla fine non è importante definire chi fu il primo a fare cosa. Pete Townshend, già citato, per fare i puntigliosi, che rimane anche lo spacca chitarre più famoso (senza dimenticare il caro Kurt Cobain), ma che si continui a fare, se la voglia di “spaccare” resta.

la copertina di London Calling
la copertina di London Calling

E a proposito di spaccare, non male l'ultimo singolo a sorpresa, La fine. Un brano in italiano (solo due nel prossimo disco, peccato!), con attacco che auto coverizza la sanremese Zitti e buoni. Sarà voluto o erano finite le melodie degli altri? In ogni caso, come notano i fan (sempre un passo avanti), la parte strumentale non è manco recente, ma di ben due anni fa, ideata in piena quarantena (tempi del disco passato) usando a modo la cover di Black Skinhead. Particolarità che non sorprende, e anzi influisce positivamente sul testo, non ai livelli di Vent'anni o Coraline, ma comunque degno, e che sa di vissuto, finalmente. Segno che strizzare l'occhio al pop americano non serve, visto le scialbe canzonette finora sfornate. Sperando di non ricrederci nell'arco di un pandoro, e ritrovarci dopo le feste Tom Morello (prossimo feat di peso) in reggicalze e minigonna.

LA PARTE STRUMENTALE DE “LA FINE” IDEATA DUE ANNI FA IN QUARANTENA, CON LA COVER DI BLACK SKINHEAD.
FOLLI MÅNESKIN. pic.twitter.com/M4Np03WZlF

— ✩ ɢɪɴᴇᴠʀᴀ ✩ (@ginnottonic) December 15, 2022

More

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Mammamia!

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero

Se il bonus cultura serve per il libro di corsivo o le mutande dei Maneskin, meglio abolirlo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Questa è cultura?

Se il bonus cultura serve per il libro di corsivo o le mutande dei Maneskin, meglio abolirlo

Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della musica” E punge Fiorello: “Critica la Rai sul Qatar e non dice niente sulla curva nerazzurra fascistissima?”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Calcio e... calci

Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della musica” E punge Fiorello: “Critica la Rai sul Qatar e non dice niente sulla curva nerazzurra fascistissima?”

Tag

  • critica musicale
  • Maneskin
  • Musica
  • Rock

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amadeus a Sanremo ha un problema con le donne, basta fare i calcoli (li abbiamo fatti)

di Michele Monina

Amadeus a Sanremo ha un problema con le donne, basta fare i calcoli (li abbiamo fatti)
Next Next

Amadeus a Sanremo ha un problema con le donne, basta fare i calcoli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy