image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I nani esclusi da Biancaneve? Parla il presidente dell'associazione sul nanismo, Marco Sessa (Aisac): “Noi esistiamo, a Hollywood imparino da La grande bellezza di Sorrentino”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

22 marzo 2025

I nani esclusi da Biancaneve? Parla il presidente dell'associazione sul nanismo, Marco Sessa (Aisac): “Noi esistiamo, a Hollywood imparino da La grande bellezza di Sorrentino”
Abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Sessa, presidente dell’Aisac, l’associazione che si occupa di informazione e ricerca sull’acondroplasia. Con lui abbiamo affrontato il tema della rappresentazione, della libertà d’espressione e di come il cinema e la tv raccontano – o forse sarebbe meglio dire distorcono – la realtà delle persone con questa condizione. C’è già una narrazione autentica o siamo ancora fermi agli stereotipi e agli immaginari da fantasy di mille anni fa?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L’ultimo Biancaneve targato Disney si è rivelato un disastro annunciato ancora prima di uscire in sala. Tra le tante polemiche, una delle più accese riguarda proprio l’assenza dei Sette Nani, figure centrali in una delle fiabe più amate di sempre. Ma la vera domanda è: volevano fare inclusione e hanno finito per fare esclusione? E davvero era meglio usare l'intelligenza artificiale? Quella che poteva essere un’occasione per coinvolgere attori con acondroplasia si è trasformata nell’ennesima scelta discutibile da parte dell'industria hollywoodiana travolta dal politically correct. Il problema, però, è più ampio e va ben oltre il Biancaneve gate. Riguarda la rappresentazione delle persone con questa condizione sul grande e piccolo schermo: troppi stereotipi, troppa infantilizzazione, troppe narrazioni che riducono tutto a macchiette o all'immaginario fantasy. E poi c’è il solito, fastidioso riferimento ai freak. Noi per fare chiarezza sull'argomento, ne abbiamo parlato con Marco Sessa, scrittore, divulgatore e presidente dell’Aisac, per capire se e come si possa cambiare rotta. Un buon esempio, a quanto pare, esiste. Spoiler, c'entra Paolo Sorrentino.

Rachel Zegler è Biancaneve nell'omonimo film Disney (2025)
Rachel Zegler è Biancaneve nell'omonimo film Disney (2025)

Marco Sessa. In un’intervista al Corriere, ha dichiarato che l’acondroplasia è una delle disabilità più raccontate ma spesso in modo scorretto. Quali sono, secondo lei, gli aspetti più fraintesi o travisati nelle narrazioni mediatiche? Cosa si potrebbe fare per cambiare questa percezione?

L’acondroplasia viene rappresentata in modo scorretto perché siamo spesso relegati a personaggi fantasy. Nell’immaginario collettivo, la nostra immagine è associata a quel mondo, e quando le persone ci vedono, ci identificano subito con quel ruolo. Tuttavia, questo porta alla difficoltà di far percepire la nostra individualità: mentre il cacciatore o l’attore sono visti come belli e felici, il “nano” è visto come un elemento goliardico, infantile, quasi un giocattolo. Questo rende difficile il passaggio dal personaggio alla persona. Per cambiare questa percezione, sarebbe necessaria una narrazione più corretta. Alcuni attori hanno sottolineato l’importanza di assegnare ruoli più vari, anche drammatici e normali, senza limitarci sempre agli stessi stereotipi. La soluzione non è semplice, perché si tratta di un problema complesso. La nostra rappresentazione ha radici lontane e porta sempre con sé l’immagine del giullare, del clown, del bambino, una figura carina ma non presa sul serio.

Pensando alle recenti polemiche sul live action di Biancaneve e su Wonka (2023), ha l’impressione che questi prodotti di Hollywood siano sempre più falsamente inclusivi?

Non trovo che questo sia il modo corretto di rappresentare determinate condizioni. Riproporre sempre lo stesso stereotipo non fa inclusione, anzi, lo amplifica. La vera inclusione comporta la normalizzazione, che a sua volta è legata al concetto di normalità. Tuttavia, non si tratta solo di cosa viene rappresentato, ma anche di come viene percepito. Se si continua a ricorrere agli stessi stereotipi, non si favorisce l’inclusione. Questo discorso vale per qualsiasi categoria: anche il mafioso, ad esempio, viene sempre rappresentato con un certo tipo di aspetto fisico.

Gal Gadot interpreta la matrigna in Biancaneve
Gal Gadot interpreta la matrigna in Biancaneve

Ci sono film o serie tv che, secondo lei, offrono una rappresentazione autentica e rispettosa delle persone con acondroplasia?

Un esempio positivo è La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che includeva l'attrice Giovanna Vignola in un ruolo significativo e non stereotipato. Il film raccontava semplicemente il suo personaggio in modo drammatico, con un approccio completamente diverso dal solito, vero. Un altro esempio è La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, dove era presente Kiruna Stamell. E anche qui vale lo stesso discorso.

Mi ha citato due film italiani. Crede che il cinema stia davvero andando verso una maggiore inclusione e normalizzazione delle persone con acondroplasia?

Dipende da come viene fatto. In Italia ci sono sensibilità molto diverse: si passa da un estremo all’altro, come accade probabilmente in molti paesi. C’è sicuramente uno sforzo verso l’inclusione, anche se con grande fatica. La buona volontà c’è ed è diffusa, ma non posso dare una risposta netta. Inoltre, una parte della responsabilità è anche nostra: a volte accettiamo ruoli che ricalcano certi stereotipi. Tuttavia, la questione principale resta sempre il modo in cui veniamo raccontati.

Tornando a Biancaneve e Wonka, entrambi i film hanno utilizzato la Cgi per rappresentare rispettivamente le sette creature magiche e ancora per rimpicciolire Hugh Grant nel ruolo dell’Oompa Loompa. Cosa ne pensa dell’uso dell’intelligenza artificiale in questi casi? È una risorsa o un errore?

Nel caso di Biancaneve, lo trovo pessimo. Personalmente, sono contrario al politicamente corretto quando porta alla cancellazione di certe rappresentazioni. Il punto non è eliminare o nascondere qualcosa, ma raccontarlo nel modo giusto. Nel caso specifico di Biancaneve, i sette nani sono talmente radicati nella cultura popolare che ormai la loro presenza o assenza ha poco senso. Anche i loro nomi – Brontolo, Cucciolo, ecc. – richiamano l’idea di infantilizzazione. Se la loro esclusione è stata fatta per un motivo di correttezza politica, allora è un errore ancora più grande.

Marco Sessa, autore e presidente dell'Aisac
Marco Sessa, autore e presidente dell'Aisac
20250322 160445711 3905
Toni Servillo in La grande bellezza di Paolo Sorrentino
https://mowmag.com/?nl=1

More

Falsissimo (a pagamento), Corona spara tutta la telefonata tra Fedez e Angelica Montini. “È impazzito, ho paura che si droghi”. Gli insulti “Manipolatrice stron*a, deficiente”: ecco la verità sull’amore dell’ex Ferragni…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Amore Eternit?

Falsissimo (a pagamento), Corona spara tutta la telefonata tra Fedez e Angelica Montini. “È impazzito, ho paura che si droghi”. Gli insulti “Manipolatrice stron*a, deficiente”: ecco la verità sull’amore dell’ex Ferragni…

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

Abbiamo visto Sconfort Zone, la serie di Maccio Capatonda su Prime Video, ma com’è? Un trip mistico con Giorgio Montanini, Valerio Lundini e... Ecco perché è tutto, tranne quello che vi aspettate

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

figata

Abbiamo visto Sconfort Zone, la serie di Maccio Capatonda su Prime Video, ma com’è? Un trip mistico con Giorgio Montanini, Valerio Lundini e... Ecco perché è tutto, tranne quello che vi aspettate

Tag

  • Cinema
  • diritti
  • Serie tv
  • Spettacolo

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le confessioni di Cesare Cremonini: “In amore? Non sono un santo, ma…”. Il successo? “Non vivo per ricercare l’attenzione del pubblico, anche se la cerco sempre”. E sull’aiuto di Jovanotti, i Lunapop e Vasco Rossi...

di Ilaria Ferretti

Le confessioni di Cesare Cremonini: “In amore? Non sono un santo, ma…”. Il successo? “Non vivo per ricercare l’attenzione del pubblico, anche se la cerco sempre”. E sull’aiuto di Jovanotti, i Lunapop e Vasco Rossi...
Next Next

Le confessioni di Cesare Cremonini: “In amore? Non sono un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy